L’Emilia-Romagna è conosciuta per il calore e l’accoglienza del suo popolo, per la tradizione gastronomica ricca di specialità prelibate e per i tanti borghi di origine medievale che costellano il territorio. Da nord a sud, da est a ovest, la regione è punteggiata di torri e forti, castelli e residenze nobiliari, chiese antiche e monasteri, che spiccano al centro degli abitati, circondati da una natura incontaminata. È meraviglioso perdersi tra le stradine che si inerpicano verso le rocche, in un’atmosfera sognante, alla ricerca dello scorcio perfetto per un <em>selfie</em> straordinario. Scopri insieme a noi 11 borghi emiliano-romagnoli dove il tempo si è fermato.
- 1
Bobbio
Il ponte del Diavolo tra storia e leggenda
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Bobbio si staglia sullo sfondo scenografico della Val Trebbia, al confine con la Liguria, ed è il borgo dove le bellezze della terra emiliana incontrano la magia delle leggende medievali. Nel paese, risalente all'Alto Medioevo, si nascondono le tracce del monaco irlandese San Colombano. Secondo la tradizione, il santo avrebbe convinto il Diavolo a costruire il ponte in una notte e sarebbe riuscito a ingannarlo salvandosi l’anima. È la leggenda del Ponte Gobbo, simbolo del paese, chiamato così per il suo profilo irregolare. Quel che la storia conferma è invece la fondazione del Monastero omonimo, che insieme al Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei punti di interesse di Bobbio.
Posizione: 29022 Bobbio, Italia
Mappa - 2
Castell'Arquato
Un imponente castello fortificato dove il passato è ancora vivo
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Castell'Arquato, in Provincia di Piacenza, è un altro splendido esempio di città risalente all’epoca Medievale, come testimoniano le sue case antiche e la meravigliosa Rocca Viscontea, che domina l’intero borgo. Il complesso fortificato è una delle costruzioni militari più notevoli della zona ed è caratterizzato da una cinta muraria con pittoresche merlature e da torri difensive. Oltre alla rocca, nel paese puoi ammirare il Palazzo del Podestà, aperto in occasione di mostre ed eventi culturali, e la Collegiata di Santa Maria, costruita in stile romanico, che ospita affreschi di epoche diverse.
Posizione: 29014 Castell'Arquato, Italia
Mappa - 3
Brisighella
Un piccolo borgo dalla grande tradizione enogastronomica
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Cibo
- Storia
- Foto
Immerso nello scenario unico del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Brisighella offre scorci e angoli di rara bellezza tra i vicoli e le case del centro storico. Il paesino ha una triplice natura. Tre sono le anime del borgo, caratterizzato da una ricca storia, da un paesaggio meraviglioso e da una cultura gastronomica vivace, e tre sono i colli su cui si ergono i principali punti d’interesse: il Santuario del Monticino, la Rocca Manfrediana e la Torre dell'Orologio. Anche a tavola l’esperienza è indimenticabile: non perderti l'ottimo olio extravergine d'oliva DOP Brisighella, il carciofo Moretto e il vino Sangiovese DOC.
Posizione: 48013 Brisighella, Italia
Mappa - 4
Dozza
Dove i murales accendono di colori le vecchie case
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Il piccolo paese di Dozza, vicino a Bologna, è un vero e proprio museo d’arte contemporanea all’aria aperta. Come tanti nella zona, risale al periodo medievale ed è dominato da un castello, la Rocca Malvezzi-Campeggi, ma è unico nel suo genere per i dipinti che hanno dato nuova vita alle case. I murales, opere di grandezza monumentale e dalle tinte brillanti, sono il risultato della Biennale del Muro Dipinto, evento che dagli anni Sessanta si ripete ogni due anni e richiama artisti da tutta Italia, che raggiungono Dozza per dare libero sfogo alla creatività. Un'esperienza alla quale assistere almeno una volta nella vita.
Posizione: 40060 Dozza, Italia
Mappa - 5
San Leo
Un paese fortificato su uno sperone di roccia
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Nel cuore della Val Marecchia, in Provincia di Rimini, ti aspetta il borgo fiabesco di San Leone che si scorge da lontano per la mole della sua Rocca, abbarbicata su uno sperone roccioso. Il centro è legato a due personalità leggendarie. Una è San Leone, fondatore e patrono della città, in onore del quale il paese cambiò nome dall'originario Montefeltro. L'altro è l'alchimista Conte di Cagliostro, che venne rinchiuso nella fortezza con l'accusa di eresia. Queste vicissitudini sono valse alla cittadina l'aura di mistero e spiritualità che ancora oggi permea il silenzio delle sue vie antiche. Da non perdere anche una visita alla suggestiva Pieve di Santa Maria Assunta, fondata nel IX secolo, che conserva ancora l’assetto originario.
Posizione: 47865 San Leo, Italia
Mappa - 6
Fontanellato
Un castello con fossato e un labirinto di bambù
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Fontanellato è una tranquilla cittadina in Provincia di Parma, che deve il suo nome a una delle caratteristiche della zona, ossia le risorgive naturali della Bassa Parmense, note anche come fontanili. Il borgo è conosciuto per l'incantevole Rocca Sanvitale, circondata da un profondo fossato colmo d’acqua, e per il Labirinto della Masone, il più grande al mondo realizzato con piante di bambù. Le stanze della Rocca sono impreziosite dagli affreschi del Parmigianino e ospitano un’esposizione di quadri, arredi e oggetti dei secoli passati. Il labirinto, invece, è a forma di stella e racchiude al centro un complesso di edifici dalle linee neoclassiche, dove si tengono regolarmente mostre, convegni ed altri eventi culturali.
Posizione: 43012 Fontanellato, Italia
Mappa - 7
Gualtieri
Città d’elezione del pittore naif Ligabue
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Situata al centro della Pianura Padana, dove terra e acqua si alternano, Gualtieri accompagna l'argine del Po adagiandosi con grazia in una delle sue anse. Alla nobile famiglia Bentivoglio, il borgo deve l'impianto urbano, vero capolavoro soprattutto nella Piazza omonima, considerata dagli storici dell'arte una delle più belle d'Italia. Composta da un quadrato perfetto, è costituita da edifici con porticato su tre lati, mentre sul quarto c’è Palazzo Bentivoglio, che ospita la Fondazione Museo Antonio Ligabue. Il celebre pittore naif ha infatti vissuto a Gualtieri per buona parte della sua vita e qui ha realizzato le sue opere più importanti.
Posizione: 42044 Gualtieri, Italia
Mappa - 8
Busseto
“Va’ pensiero, sull'ali dorate…”
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Un altro paese dell'Emilia-Romagna che ha intrecciato la sua storia al destino di un grande artista è Busseto, piccolo centro della Bassa Parmense dove è venuto alla luce il compositore Giuseppe Verdi. Se ami la musica classica, una visita è d'obbligo. Sono tanti i punti d’interesse legati al grande Maestro, dalla Frazione Roncole, con la Casa Natale di Giuseppe Verdi, al Museo Casa Barezzi, ospitato nelle stanze della storica abitazione del compositore. Da non perdere anche il resto della città, con l'importante Collegiata di San Bartolomeo Apostolo, realizzata in stile gotico e rococò, e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove è conservato un importante ciclo scultoreo in terracotta dell’artista quattrocentesco Mazzoni.
Posizione: 43011 Busseto, Italia
Mappa - 9
Verucchio
Dove il potere temporale si intreccia con la tradizione spirituale
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Storia
- Foto
Verucchio è un piccolo centro posto su uno sperone di roccia, che domina la verde Valmarecchia. Nella Rocca Malatestiana, che si erge nella parte alta del paese, ha avuto origine il potere straordinario dei Malatesta, una delle famiglie nobiliari più importanti e influenti del Medioevo. Oggi il complesso fortificato è aperto ai turisti e offre dagli spalti un panorama mozzafiato che si estende dagli Appennini fino al mare presso Rimini. Un altro punto di interesse è il Convento Santa Croce - Ordine dei Frati Minori, dove si trova un chiostro con un cipresso secolare. Secondo la tradizione, sarebbe stato piantato da San Francesco in persona nel lontano XIII secolo.
Posizione: 47826 Verucchio, Italia
Mappa - 10
Montegridolfo
Un paese di confine, teatro di scontri tra poteri opposti
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Cibo
- Storia
- Foto
Per la sua posizione, a cavallo tra Emilia-Romagna e Marche, Montegridolfo ha sempre avuto l'anima del territorio di confine. Un tempo oggetto delle dispute di potere tra Montefeltro e Malatesta, è diventato famoso come campo di battaglia nella Seconda guerra mondiale, dato che nei pressi passava la famigerata Linea Gotica. Nel Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo puoi ripercorrere questo passaggio drammatico della storia recente e osservare reperti, armi e materiale propagandistico di entrambi gli schieramenti. Nonostante il conflitto, il paese conserva ancora l’assetto medievale con alte mura, torrioni e chiesette antiche dove puoi ammirare opere pregevoli. Montegridolfo è conosciuto anche per la produzione d’olio d’oliva, una tradizione che viene portata avanti da oltre mille anni.
Posizione: 47837 Montegridolfo, Italia
Mappa - 11
Vigoleno
Un borgo fortificato nel piacentino
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Cibo
- Storia
- Foto
A Vigoleno il tempo sembra essersi fermato: le mura merlate dal profilo maestoso, il mastio con feritoie e spalti e i cortili interni del castello fanno ripercorrere ai visitatori il passato del borgo, oltre a essere la location perfetta per un matrimonio da sogno. Anche se hai già pronunciato il fatidico sì, una visita a Vigoleno è imperdibile: ti sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo, quando il Castello era abitato da dame e cavalieri. Anche altri edifici si sono mantenuti perfettamente, come la Pieve di San Giorgio, una splendida chiesa romanica nel centro del paese. Se tanto girare ti ha messo fame, fermati in un ristorante del posto per assaggiare i pisarei e faśö, gnocchetti piacentini con sugo di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro.
Posizione: 29010 Vigoleno, Italia
Mappa