Il nostro kit da viaggio per Verona contiene informazioni essenziali per aiutarti a programmare la tua visita di una delle più popolari destinazioni d'Italia. Non importa quanto spesso viaggi, alcune domande ricorrono sempre. Com'è il clima? Come arrivo all'hotel dall'aeroporto? Qual è la valuta e che tipo di prese troverò? Abbiamo raccolto queste informazioni per te, insieme a qualche suggerimento utile sul periodo migliore per visitare la destinazione, su come raggiungerla, come spostarsi una volta lì e tanto altro ancora.

Puoi trovare tutto questo nel kit da viaggio per Verona. Dopo aver letto questa breve guida, sarai un po' più preparato per una visita a questa splendida località.

  • Periodo migliore per visitare Verona (in base al clima)

    Periodo migliore per visitare Verona (in base al clima)

    A Verona il clima è subtropicale umido, con temperature medie comprese tra 3 °C in inverno e 24 °C in estate.

    • Le precipitazioni sono distribuite uniformemente durante tutto l'anno, con una media di 7 giorni di pioggia al mese.
    • Il periodo più caldo va da maggio a settembre.
    • Giugno, luglio e agosto sono i mesi più popolari tra i turisti, ed essendo alta stagione i prezzi di hotel e voli aumentano di conseguenza.
    • Due ottimi periodi per visitare Verona sono da fine aprile a fine maggio e da settembre all'inizio di ottobre quando le temperature e il clima sono comunque piacevoli, i monumenti non sono presi d'assalto e i prezzi dei voli e degli hotel sono più abbordabili.
  • Verona in breve

    Verona in breve
    • Lingua: italiano
    • Tipi di spine: C, F e L
    • Tensione in uscita: 230 V
    • Valuta: Euro (€)
    • Prefisso internazionale: +39 045
    • Numero per le chiamate d’emergenza: 112
  • Come arrivare a Verona

    Come arrivare a Verona

    Aeroporto di Verona-Villafranca

    L'Aeroporto di Verona Villafranca, intitolato a Valerio Catullo, si trova a 9 km a sud-ovest del centro di Verona. Ha una pista e due terminal passeggeri dove puoi trovare un certo numero di negozi e bar, ma anche il Wi-Fi gratuito e servizi come bancomat e cambio valuta. Per raggiungere il centro di Verona sono disponibili diverse soluzioni:

    • In taxi ci vogliono circa 15-20 minuti con una spesa attorno ai 25-35 €. I taxi sono parcheggiati appena fuori dalla hall degli arrivi.
    • L'Aerobus consente di raggiungere il centro città in circa 15-20 minuti al costo di 6 €. La fermata si trova appena fuori dalla hall degli arrivi. È il mezzo più economico per arrivare in centro e porta fino alla stazione dei treni di Verona Porta Nuova. Il biglietto è valido per 75 minuti, quindi è più che sufficiente per prendere un altro autobus dalla stazione fino al tuo hotel.
    • Le agenzie di autonoleggio si trovano all'interno del terminal.


    Se arrivi a Verona in treno

    La stazione principale della città è Verona Porta Nuova. Situata a 1,5 km a sud-ovest del centro storico, è sulla tratta dell'alta velocità e serve collegamenti internazionali con la Germania, la Svizzera e l'Austria. In stazione puoi trovare edicole, negozi e ristoranti. Da qui potrai facilmente raggiungere l'hotel in taxi o autobus, o noleggiando un'auto.

    Foto di mef.ellingen (CC BY-SA 3.0) modificata

  • Come spostarsi a Verona

    Consigli per il viaggio

    Come spostarsi a Verona

    Il centro storico di Verona si estende su un'area di circa 3 chilometri quadrati e quindi può essere visitato tranquillamente a piedi. Alcuni dei monumenti principali sono molto vicini tra loro, come ad esempio l'Arena, Piazzale Castel San Pietro e il Ponte di Castelvecchio. Il centro pullula di negozi e boutique interessanti, ma anche di ottimi ristoranti e locali notturni dove puoi divertirti fino a notte fonda. Per tragitti più lunghi, Verona offre un ottimo servizio di trasporto, sia con mezzi pubblici che privati.

  • Servizio di trasporto pubblico ATV

    Servizio di trasporto pubblico ATV

    Il servizio di trasporto pubblico di Verona è gestito dall'ATV (Azienda Trasporti Verona). La rete è formata da linee di autobus che coprono l'intera città e i comuni limitrofi.

    • Il biglietto costa 1,30 € se acquistato prima di salire a bordo. È valido per 90 minuti e può essere usato nel circuito urbano.
    • Il biglietto acquistato a bordo costa 2 € ed è valido solo per una corsa.
    • Il biglietto giornaliero costa 4 € ed è valido per 24 ore nel circuito urbano. Deve essere timbrato tutte le volte che si sale a bordo di un autobus.
    • Ricordati di validare sempre i biglietti perché i controlli sono frequenti.
    • I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie ATV e nei negozi autorizzati.
    • Per pianificare la visita al meglio, scarica l'app Verona Bus.

    Foto di Chris Sampson (CC BY 2.0) modificata

  • Verona Card

    Verona Card

    La Verona Card è un'ottima idea se vuoi visitare i principali monumenti della città. È valida per 24 o 48 ore e comprende il biglietto di ingresso o sconti per visitare molte attrazioni e musei, oltre a consentirti di usare liberamente gli autobus ATV. La carta giornaliera costa 18 € e può essere acquistata online, negli uffici turistici e in molti musei, chiese e negozi.

  • Servizio taxi

    Servizio taxi

    A Verona, non è comune fermare i taxi per strada, ma i posteggi sono numerosi e disseminati per tutta la città, soprattutto vicino agli hotel o alle principali attrazioni.

    • La tariffa base è di 3,73 € cui vanno aggiunti 1,46 € a chilometro. I prezzi sono più alti di notte (tra le 22:00 e le 06:00) e nei fine settimana.
    • Se ti serve un taxi, chiama una delle principali compagnie, come Unione Radiotaxi Verona (045 532 666) o Taxi e Auto Blu (045 858 1403).
    • Di solito è possibile pagare la corsa con carta di credito, ma è meglio chiedere conferma al tassista prima di salire.
    • Per non sbagliare destinazione, annota l'indirizzo, oppure mostra la schermata del tuo smartphone con la prenotazione all'autista.
    • Per sicurezza, controlla che il tassista attivi il tassametro.
    • Non si usa lasciare la mancia, ma se il servizio ti ha soddisfatto puoi sempre arrotondare l'importo.
  • Spostarsi in bici con Verona Bike

    Spostarsi in bici con Verona Bike

    Verona è una città sicura e bene attrezzata per chi ama muoversi in bicicletta, con molte piste ciclabili dentro e fuori del centro storico. Il comune gestisce un servizio di bike-sharing chiamato Verona Bike. Per usarlo basta registrarsi sul sito web. L'iscrizione per 24 ore costa 2 €. I primi 30 minuti di utilizzo sono gratuiti e successivamente il costo è di 0,50 € ogni mezz'ora.

  • Eventi che non ti puoi perdere a Verona

    Eventi che non ti puoi perdere a Verona

    Vinitaly

    • Cos'è: una delle più importanti manifestazioni dedicate al mondo del vino in Italia, con centinaia di cantine che espongono i propri prodotti e un fitto calendario di degustazioni e seminari. Ricordati che per entrare è necessario aver compiuto 18 anni.
    • Quando: aprile
    • Dove: Veronafiere


    Arena Opera Festival

    • Cos'è: manifestazione di musica operistica che si tiene nei mesi estivi, con oltre 50 spettacoli allestiti nella straordinaria cornice dell'Arena di Verona.
    • Quando: da giugno ad agosto
    • Dove: Arena di Verona


    Tocatì: Festival Internazionale dei Giochi in Strada

    • Cos'è: in dialetto veneto "tocatì" vuol dire "tocca a te". Il Festival Internazionale dei Giochi in Strada è l'occasione per scoprire tantissimi giochi da fare ovunque ti trovi senza bisogno di grandi attrezzature.
    • Quando: settembre
    • Dove: centro storico di Verona