Dalle vallate alpine ai colli ricoperti di vigneti, il Piemonte è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi. Dai primi insediamenti dei Celti all’Unità d’Italia, lo sviluppo civile e gli eventi politici hanno creato esigenze e opportunità. I borghi piemontesi sono sorti e si sono evoluti seguendo le caratteristiche dell’ambiente e le necessità della storia, innalzando fortificazioni per difendere i beni e il territorio, cinte murarie per proteggere la popolazione e luoghi di culto per raccogliersi in preghiera. Le atmosfere, l’arte e la ricerca del bello tramandate nel corso dei secoli sono ancora vive e visibili in tutta la regione. Ecco 10 idee per cogliere le suggestioni tra gli incanti dell’architettura e della natura.
- 1
Vogogna
La roccaforte medioevale a difesa del Ducato
- Cibo
- Storia
- Foto
I ciottoli delle strade, i tetti in pietra, le arcate gotiche dei porticati donano a Vogogna il fascino dei borghi antichi. I principali edifici, come il Palazzo Pretorio e il Castello, furono costruiti nel XIV secolo, quando i Visconti fecero del paese il loro avamposto difensivo nell’Ossola. All’epoca venne eretta anche una cinta muraria, di cui oggi puoi ammirare alcuni resti, e fu ristrutturata la Rocca Longobarda, i cui ruderi dominano ancora sull’abitato. Di origine longobarda è anche l’Oratorio di San Pietro, con affreschi quattrocenteschi al suo interno. Prima di ripartire un piatto di gnocchi all’ossolana è d'obbligo, magari dopo aver assaggiato anche i salumi e i formaggi locali.
Posizione: 28805 Vogogna, Italia
Mappa - 2
Orta San Giulio
Suggestioni silenziose sulle rive del lago
- Storia
- Foto
Il fascino di Orta, fatto di tranquillità e di silenzi, si sprigiona in una cornice architettonica straordinaria: le case antiche e le residenze ottocentesche, la Chiesa di Santa Maria Assunta con le splendide decorazioni del portale, la grazia rinascimentale del Palazzo della Comunità. Una passeggiata lungo Piazza Motta, affacciata sul lago, cinta da portici e animata da negozi e caffè, ti permette di assaporare l’incanto e la bellezza del borgo. A poche centinaia di metri dalla riva c’è l’Isola di San Giulio, piccola ma ricca di bellezze come l’omonima basilica, la Via del Silenzio e Villa Tarrone che spesso ospita concerti di musica classica. La puoi facilmente raggiungere con un breve tragitto in battello o in motoscafo.
Posizione: 28016 Orta San Giulio, Italia
Mappa - 3
Ricetto di Candelo
La cittadella sicura contro assedi e razzie
- Storia
- Foto
A Candelo, tra le Prealpi Biellesi e la Riserva delle Baragge, puoi visitare il Ricetto, la poderosa struttura realizzata per stoccare derrate alimentari, attrezzi e tutto quanto doveva essere protetto dalle incursioni nemiche. Anche la popolazione poteva trovarvi rifugio. Il Ricetto di Candelo è notevole per l’ottimo stato di conservazione e per le sue dimensioni: nel reticolo di strade all’interno delle mura, rafforzate ad ogni angolo da torri circolari, sono allineati più di 200 edifici che oggi ospitano ristoranti, botteghe artigianali e spazi espositivi. È un luogo dall’atmosfera unica, animato da un fitto calendario di manifestazioni, concerti e sagre enogastronomiche.
Posizione: Piazza Castello, 31A, 13878 Candelo, Italia
Telefono: +39 015 253 6728
Mappa - 4
Usseaux
Murales e orologi solari del borgo di montagna
- Storia
- Foto
Circondato dalle vette delle Alpi Cozie, Usseaux si snoda lungo la Valle del Chisone e ha mantenuto il suo aspetto antico, con le casette in pietra e gli edifici dove si svolgevano le attività quotidiane. Le strade sono colorate dagli affreschi che ricoprono i muri delle case e che raccontano leggende e scene di vita popolare. Scenografiche e caratteristiche sono anche le frazioni: Balboutet, con le innumerevoli meridiane, e Laux, con il laghetto ai piedi dei monti. Se l’escursionismo è uno dei tuoi hobby, questo paesello è un ottimo punto di partenza per itinerari a piedi o in bicicletta.
Posizione: 10060 Usseaux, Italia
MappaFoto di F Ceragioli (CC BY-SA 3.0) modificata
- 5
Garbagna
Il fascino borderline tra Piemonte e Liguria
- Storia
- Foto
Arroccata su un colle dell’alessandrino ma un tempo possedimento dei signori di Genova, Garbagna è un’originale mescolanza di caratteristiche piemontesi e stile ligure. Gli antichi principi sono ricordati dal nome di Piazza Doria, nel centro del paese, dove sorge il Palazzo Signorile e l’Oratorio di San Rocco. Attraversata la Contrada, con le botteghe e le case colorate, raggiungi la Chiesa di San Giovanni Battista Decollato, un piccolo capolavoro del XVIII secolo con un bellissimo organo. L’altura del Castello, appena fuori dall’abitato, è un ottimo punto panoramico per scattare foto e fare selfie. Una passeggiata di circa 2 km attraverso i boschi ti porta al Santuario della Madonna del Lago, che risale all’epoca medioevale.
Posizione: 15050 Garbagna, Italia
Mappa - 6
Volpedo
Percorsi artistici sulle orme del pittore
- Storia
- Foto
Situato su una collina a circa 30 km da Alessandria, Volpedo è il paese natale di Giuseppe Pellizza, la cui opera più celebre è l’olio su tela <em>Il quarto stato</em>. Puoi passeggiare nella piazza in cui è ambientato il dipinto, visitare il Museo e la casa in cui visse l’artista ed entrare nel suo studio, rimasto come era un tempo con i cavalletti, i disegni e i quadri appesi alle pareti. Vuoi seguire un itinerario pellizziano? Lungo le strade del centro, nei luoghi che hanno ispirato il pittore, sono affisse copie delle sue tele. Il monumento più significativo del borgo è la romanica Pieve di San Pietro, un edificio di origine medioevale abbellito con affreschi del XV secolo.
Posizione: 15059 Volpedo, Italia
Mappa - 7
Mombaldone
Le case di pietra in un paesaggio di tufo
- Storia
- Foto
Il feudo imperiale di Mombaldone, nella Langa Astigiana, è un caratteristico borgo in cui le case, i vicoli e le mura che difendevano l’abitato hanno conservato l’aspetto medioevale. Il centro si sviluppa lungo la strada che, dall’arcata gotica della porta di accesso al paese, ti conduce ai resti del Castello. La pietra arenaria con cui sono stati costruiti gli edifici più antichi crea uno scenario suggestivo in cui si armonizzano architetture di epoca settecentesca, come la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano. Se invece vuoi scattare qualche foto a delle bellezze naturali non proprio comuni, puoi fare un’escursione ai Calanchi: qui le pareti di tufo delle colline sono state modellate dall’erosione dell’acqua in forme sinuose.
Posizione: 14050 Mombaldone, Italia
Mappa - 8
Neive
Atmosfere medioevali nella terra dei vini
- Storia
- Foto
Neive incanta per la bellezza del paesaggio che la circonda, per il centro storico perfettamente restaurato e per le cantine nelle cui botti invecchiano vini squisiti, come il Barbera, il Dolcetto e il Moscato, che aspettano solo te per un assaggio. Questa ricchezza nel corso dei secoli ha attirato le famiglie più benestanti, che nel borgo hanno costruito le loro residenze. La parte alta dell’abitato, in cima al colle, ha mantenuto inalterato il suo aspetto antico, mentre in quella bassa si è sviluppato un nucleo urbano più recente, chiamato Borgonovo. Sui tetti di case e palazzi nobiliari svettano la Torre dell’Orologio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Posizione: 12052 Neive, Italia
Mappa - 9
Garessio
Storia e trekking ai piedi delle montagne
- Storia
- Foto
Garessio è un borgo di origine medioevale, immerso nella natura dell’Alta Val Tanaro e punto di partenza ideale per chi ama fare escursioni tra boschi, monti e vallate. Gli itinerari nel verde permettono di scoprire le Alpi Marittime, dalle cui vette il panorama spazia fino al Mar Ligure. La parte più antica del paese è la Borgata Maggiore, dove sorgeva il Ricetto di cui rimane la torre di Porta Rose. Non lontano c’è Piazzetta San Giovanni, da cui sale la scalinata fino alla chiesa. Lo spazio è chiuso da eleganti edifici e caratterizzato da una magnifica pavimentazione in ciottoli bianchi e neri: è stata realizzata su progetto del designer Giorgetto Giugiaro, originario proprio di Garessio.
Posizione: 12075 Garessio, Italia
Mappa - 10
Monforte d'Alba
Nuove suggestioni tra le antiche strade
- Storia
- Foto
A Monforte d’Alba storia e modernità convivono, regalando continue sorprese ai visitatori di questo centro storico arroccato su un colle e circondato dai vigneti. Entrando in paese, infatti, puoi salire su una delle Big Bench di Chris Bangle, il designer che ha costellato l’Alta Langa di enormi panchine colorate. Nella piazza che domina l’abitato invece ti aspettano il campanile dell’antica chiesa, l’Oratorio di Sant’Agostino e di San Bonifacio e l’Auditorium Horszowski. Questa struttura a cielo aperto, dall’acustica impeccabile e con gradoni ricoperti d’erba, d’estate ospita concerti, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche.
Posizione: 12065 Monforte d'Alba, Italia
Mappa