Nonostante Venezia sia spesso vista come la destinazione ideale degli innamorati e degli amanti dell'arte e della cultura grazie al suo immenso patrimonio storico, la città, insieme alla laguna che la circonda, riserva delle splendide sorprese anche per le famiglie con bambini, che si divertiranno a esplorarla in lungo e in largo percorrendo le sue calli strette. Coinvolgi i tuoi bimbi in una caccia al tesoro nelle piazze principali, come Piazza San Marco, o scatta qualche foto insieme a loro a bordo di un vaporetto o di una gondola con le meraviglie della città come sfondo. 

Il centro cittadino è un ottimo punto di partenza anche per visitare le vicine isole di Murano e del Lido e le zone dell'entroterra, come le colline del Veneto, che sono particolarmente adatte alle famiglie. Potrai ammirare la splendida campagna in sella a un cavallo, osservare gli artigiani in azione mentre creano le tradizionali maschere e lavorano il vetro oppure provare l'ebbrezza di perdersi in un labirinto talmente intricato che nemmeno Napoleone riuscì ad uscirne. Scopri altre attività divertenti da fare a Venezia e dintorni nella nostra guida.

  • 1

    Sali a bordo di un vaporetto per scoprire il Canal Grande

    Parti da Santa Maria della Salute a bordo del mezzo di trasporto più amato della città

    Sali a bordo di un vaporetto per scoprire il Canal Grande
    • Budget
    • Famiglie

    Sicuramente un giro in gondola rappresenta un'esperienza senza eguali. Ma se vuoi scoprire le bellezze del Canal Grande spendendo meno e in modo più divertente insieme a tutta la famiglia, il vaporetto è la scelta migliore. 

    Navigando lentamente lungo il canale potrai osservare tutti i palazzi che scorrono davanti ai tuoi occhi e fermarti ogni volta che vuoi a una delle stazioni della ACTV, l'azienda dei trasporti locale. Sali tra i primi su uno dei vaporetti della linea 1 in direzione Piazzale Roma, scegli uno dei posti davanti all'aperto e rimani su fino al capolinea. 

    Posizione: 30100 Venezia

    Mappa
  • 2

    Metti la mano nella bocca di un leone

    Scopri una delle tante bocche di leoni sparse per la città

    Metti la mano nella bocca di un leone
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Le bocche dei leoni sono delle cavità simili a cassette delle lettere inserite dietro a dei bassorilievi in marmo che raffigurano appunto la testa di un leone. Risalenti all'epoca della Serenissima, venivano utilizzate per permettere ai cittadini di denunciare in segreto episodi di corruzione o reati di altro tipo allo Stato veneziano. Con il passare del tempo, però, questa usanza fece dilagare i ricatti e i molti furono condannati ingiustamente, a volte senza neppure essere sottoposti a processo. 

    In giro per la città ci sono varie bocche di leone sulla facciata del Palazzo Ducale, della chiesa di San Martino e di Santa Maria della Visitazione.  Trovane una e scatta una foto mentre tieni la mano nella bocca del leone. 

    Foto di brownpau (CC BY 2.0) modificata

  • 3

    Dai la caccia al leone di San Marco

    Tra monumenti, bandiere e fontane

    Dai la caccia al leone di San Marco
    • Famiglie
    • Foto

    Il leone di San Marco, oltre a rappresentare simbolicamente l'evangelista San Marco, è da sempre anche il simbolo della città di Venezia. Il leone alato, solitamente rappresentato con un libro tra le zampe, si trova un po' ovunque in città. 

    Mostra ai bambini la straordinaria statua in bronzo posta sulla sommità di una delle due colonne di granito che segnano l'ingresso a Piazza San Marco dal mare e poi dai inizio alla caccia al leone alato per tutta Venezia. Trovarlo non sarà difficile, è rappresentato su bandiere, gonfaloni, statue ai lati delle fontane e all'interno dei rilievi che decorano le mura dei monumenti principali. 

    Foto di Nino Barbieri (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 4

    Dipingi la tua maschera tradizionale a Ca' Macana

    Trova la tua preferita tra le tante custodite in questo laboratorio

    Dipingi la tua maschera tradizionale a Ca' Macana
    • Famiglie
    • Acquisti

    La storia delle maschere tradizionali veneziane risale al XVIII secolo, quando venivano indossate dai nobili, e in particolare dalle nobildonne, non soltanto durante il Carnevale. Un tipo particolare di maschera femminile che è possibile trovare a Ca' Macana è la moretta o muta, una maschera rotonda e rivestita di velluto nero. In passato le nobildonne la indossavano per celare il proprio volto e quindi attirare l'attenzione e rendersi più affascinanti; per questo veniva considerata una "maschera di seduzione". 

    Ca' Macana è un magnifico negozio nel sestiere di Dorsoduro che mantiene viva l'arte tradizionale della fabbricazione delle maschere in cartapesta e oggi, oltre a produrne in tantissimi modelli, offre anche dei corsi per imparare a dipingere la propria personalissima maschera veneziana.

    Posizione: Dorsoduro 3172, 30123 Venezia

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (in inverno la chiusura è anticipata alle 18:30)

    Telefono: +39 041 277 6142

    Mappa

    Foto di TracyElaine (CC BY 2.0) modificata

  • 5

    Scruta i fossili dei dinosauri al Museo di Storia Naturale di Venezia

    Scopri di più sulla storia naturale della laguna di Venezia

    Scruta i fossili dei dinosauri al Museo di Storia Naturale di Venezia
    • Famiglie
    • Storia

    Il Museo di Storia Naturale di Venezia è ospitato in un maestoso palazzo affacciato sulla riva sinistra del Canal Grande. Al suo interno espone una serie di collezioni botaniche, zoologiche, paleontologiche ed etnografiche raccolte nel corso dei secoli dagli esploratori veneziani, tra cui Marco Polo. 

    I bambini rimarranno sicuramente affascinati dalla collezione di farfalle e dai fossili dei dinosauri a grandezza naturale. Il più interessante tra tutti i reperti è sicuramente lo scheletro di un Ouranosaurus proveniente dall'Africa.

    Posizione: Salizada del Fontego dei Turchi 1730, 30135 Santa Croce, Venezia

    Orario di apertura: Da martedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, chiuso il lunedì

    Telefono: +39 041 275 0206

    Mappa

    Foto di Spencer Wright (CC BY 2.0) modificata

  • 6

    Prova a uscire dal labirinto di Villa Pisani

    Una maestosa villa veneziana con un labirinto nei suoi giardini

    Prova a uscire dal labirinto di Villa Pisani
    • Famiglie
    • Storia

    Villa Pisani è uno dei più celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta. La residenza presenta tipici elementi dell'architettura tardo barocca e passeggiando attraverso le sue 168 stanze (un tempo 114), che nel corso dei secoli hanno ospitato dogi, re e imperatori, potrai ammirare gli eleganti affreschi che decorano le sale da ballo e gli arredi d'epoca. 

    Spostandoti poi nei giardini rimarrai estasiato dalla bellezza degli spazi verdi, dalla stupenda raccolta di agrumi dell'Orangerie e dalle piante e i fiori delle Serre Tropicali. Infine, addentrati nel famoso labirinto della villa e divertiti a cercare la giusta via d'uscita. Non sarà facilissimo: si dice che persino Napoleone abbia fallito nell'impresa mentre era in visita qui.

    Posizione: Via Doge Pisani 7, 30039 Stra

    Orario di apertura: Aperto tutti i giorni escluso il lunedì. Gli orari variano in base alla stagione.

    Telefono: +39 049 502074

    Mappa

    Foto di ale (CC BY 2.0) modificata

  • 7

    Impara l'arte del vetro soffiato a Murano

    Scopri come questi abili artigiani portano avanti una tradizione secolare

    Impara l'arte del vetro soffiato a Murano
    • Coppie
    • Famiglie
    • Acquisti

    L'arte del vetro soffiato portata avanti da secoli dagli artigiani di quest'isola permette di creare quello che oggi è conosciuto in tutto il mondo come vetro di Murano. Scopri come nascono questi oggetti partecipando a uno dei tour guidati all'interno dei laboratori dell'isola. Se non sai da dove partire, ti consigliamo la Vetreria Artistica Colleoni. 

    I bambini rimarranno a bocca aperta di fronte ai maestri vetrai che a una velocità incredibile soffiano, tagliano e modellano queste delicate e colorate opere d'arte partendo da lastre roventi di sabbia fusa. Per raggiungere l'isola sali a bordo di un vaporetto della linea Diretto Murano e in appena 20 minuti, senza alcuna fermata intermedia, sarai a destinazione.

    Posizione: Fondamenta S. Giovanni dei Battuti 12, 30141 Venezia

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00

    Telefono: +39 041 527 4872

    Mappa

    Foto di Joe deSousa (CC0 1.0) modificata

  • 8

    Impara a tirare con l'arco dalla Compagnia Arcieri del Leon

    Il posto giusto per allenare la mira

    Impara a tirare con l'arco dalla Compagnia Arcieri del Leon
    • Avventure
    • Famiglie

    La Compagnia Arcieri del Leon è una scuola di tiro con l'arco di Lido di Venezia. La scuola dispone di poligoni all'aperto e al chiuso e propone anche corsi per principianti assoluti dai nove anni in su. 

    Un istruttore esperto ti seguirà passo passo insegnandoti le misure di sicurezza di base e le tecniche del tiro con l'arco utilizzando archi, frecce e faretre della struttura. Inoltre, alla fine del corso riceverai anche un certificato di partecipazione.

    Posizione: Via Malamocco 14b, 30126 Lido (VE)

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 06:00 alle 22:30

    Telefono: +39 041 276 0223

    Mappa
  • 9

    Parti per un'escursione a cavallo

    Salta in sella ed esplora le colline del Veneto o la costa della laguna di Venezia

    Parti per un'escursione a cavallo
    • Avventure
    • Coppie
    • Famiglie

    Ad appena un'ora di auto dalla laguna veneta, le stupende colline del Veneto e le coste della laguna veneziana offrono fantastici itinerari, perfetti per un'escursione a cavallo. Sulle colline intorno a Venezia sono presenti diversi centri equestri, dove partecipare a gite a cavallo che si spingono addirittura fino alle Dolomiti bellunesi. 

    Inoltre, alcune scuole, come il Centro Equestre Veneto, propongono i pony games, corsi basati sul gioco con i pony per bambini dai quattro anni in su. Se invece preferisci scoprire le coste del Lido di Venezia, ti consigliamo il Circolo Ippico Venezia Lido, affacciato sulle calme acque della laguna di Venezia.

  • 10

    Rilassati sotto il sole di Lido di Venezia

    La tua oasi di relax a pochi minuti da Venezia

    Rilassati sotto il sole di Lido di Venezia
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto

    Lido di Venezia è una sottile lingua di sabbia tra la laguna veneta e il Mar Adriatico, collegata a Venezia e alla terraferma dai vaporetti. Lunga 12 km, la costa può essere percorsa tranquillamente in bici o a cavallo. 

    L'intera isola è in gran parte costituita da riserve naturali. Dune di sabbia dorata si estendono a partire da dense pinete, creando così l'atmosfera perfetta per rilassarsi all'ombra, prendere il sole o fare un tuffo in mare. Ti ricordiamo che alcune zone delle spiagge più famose, come quella di Alberoni, sono frequentate da naturisti.

    Posizione: Lido di Venezia, 30126 Lido (VE)

    Mappa

    Foto di Sandor Somkuti (CC BY-SA 2.0) modificata

Ari Gunadi | Viaggiatore seriale