Se pensi a Venezia, la prima cosa che ti viene in mente probabilmente è un giro in gondola sulle acque del Canal Grande o un romantico tramonto sui tetti della città, dominati dai campanili e dalle inconfondibili cupole della Basilica di San Marco. Questa città lagunare è diversa da qualsiasi altro luogo al mondo, di conseguenza una vacanza qui potrebbe rivelarsi davvero dispendiosa. Se però provi a confrontare il costo della vita a Venezia con quello di altre città della penisola, come Milano, scoprirai che dopotutto non è così cara.

Abbiamo pensato a qualche dritta per farti vivere la tua permanenza a Venezia senza l'ansia dei prezzi esorbitanti. Con qualche piccolo accorgimento, potrai ammirare i luoghi più incantevoli della città senza spendere un centesimo, sfruttando al meglio il tempo che hai a disposizione. Leggi la nostra guida sulle cose da fare a Venezia con un budget limitato: scoprirai come trasformare un sogno in realtà.

  • 1

    Prenota un albergo low cost fuori da San Marco

    Dormi in un ostello... o in un monastero

    Prenota un albergo low cost fuori da San Marco
    • Budget

    Se cerchi alberghi economici a Venezia su un sito di prenotazioni online, probabilmente ti verranno proposti ostelli nei quartieri più commerciali e meno turistici, come Cannaregio e Santa Lucia, a nord della zona più richiesta di Venezia, San Marco. Alcune opzioni includono anche sistemazioni sulla vicina Isola della Giudecca.

    Una soluzione molto interessante e sicuramente diversa dal solito per chi è alla ricerca di alloggi tranquilli e non troppo dispendiosi è un monastero. Oltre ad accoglierti per la notte, i monaci pregheranno anche per te durante tutto il tuo soggiorno.

  • 2

    Acquista il city pass Venezia Unica

    Il city pass che ti dà accesso all'intera laguna

    Acquista il city pass Venezia Unica
    • Budget
    • Famiglie

    Venezia Unica è un city pass che puoi acquistare online prima di partire. Sul sito troverai varie proposte che comprendono l'accesso a prezzo scontato a diverse attrazioni e l'utilizzo dei trasporti pubblici cittadini. Ricorda che a Venezia molti monumenti sono gratuiti, quindi a seconda dei tuoi piani potrebbe anche convenire scegliere un abbonamento che offre vantaggi quasi esclusivamente per i vaporetti e agli altri mezzi di trasporto pubblico.

    I city pass più convenienti sono quelli validi per un determinato numero di giorni. Quello da 3 giorni costa 40 €, ma esistono anche abbonamenti da 7 giorni. Venezia non è una città molto grande e si può visitare tranquillamente anche a piedi, quindi scegli bene il pass migliore per te.

  • 3

    Ammira i mosaici della Basilica di San Marco

    Visitare la basilica e contemplare la vista dal suo terrazzo è gratis

    Ammira i mosaici della Basilica di San Marco
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    La bellissima Basilica di San Marco, affacciata sull'omonima piazza, è uno dei principali monumenti di Venezia e, nonostante ci siano quasi sempre lunghe file all'entrata, è accessibile gratuitamente. Anche l'ingresso al Campanile è gratuito, ma per salire fino in cima è richiesto un biglietto di 8 €.

    Dall'esterno la basilica ti lascerà a bocca aperta per la sua meravigliosa architettura bizantina, le sculture curate nei minimi dettagli, i motivi che decorano le facciate, le guglie che svettano verso l'alto e le grandi cupole. Ma una volta entrato rimarrai abbagliato dalla magnificenza di questa chiesa e dai suoi mosaici in oro. Se riesci cerca di entrare intorno a mezzogiorno, quando vengono accese le luci.

    Posizione: Piazza San Marco 328, 30100 Venezia

    Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 09:30 alle 17:30, domenica e giorni festivi dalle 14:00 alle 17:00 (dal 29 ottobre al 15 aprile la domenica la chiusura è anticipata alle 16:30)

    Telefono: +39 041 270 8311

    Mappa
  • 4

    Viaggia in vaporetto

    Il mezzo di trasporto più utilizzato per spostarsi in città

    Viaggia in vaporetto
    • Budget
    • Famiglie

    Il centro di Venezia è piuttosto concentrato, quindi il modo più comodo per girarla è a piedi. Ma se devi andare da una parte all'altra della laguna e non vuoi perdere tempo prezioso, ti conviene spostarti in vaporetto.

    I biglietti dell'ACTV si acquistano alle fermate e per risparmiare puoi scegliere uno dei pass giornalieri o per più giorni. Con i vaporetti, inoltre, potrai raggiungere anche le isole di Murano e Burano o il Lido di Venezia.

  • 5

    Scopri alcuni capolavori del Rinascimento a Santa Maria della Salute

    Ammira le opere di Tiziano e Tintoretto

    Scopri alcuni capolavori del Rinascimento a Santa Maria della Salute
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    La Basilica di Santa Maria della Salute, situata in una delle zone più tranquille di Venezia, è uno degli edifici simbolo della città e anche in questo caso l'ingresso è gratuito. Per vivere un'esperienza davvero memorabile entra dalla maestosa scalinata che si affaccia sul Canal Grande.

    Troverai ad accoglierti le statue che adornano la facciata principale della basilica. Una volta entrato, poi, posizionati sotto la grande cupola centrale e ammira la vastità e la luminosità degli interni. Infine, raggiungi la sacrestia maggiore, dove troverai alcuni importanti capolavori del Rinascimento: 12 opere di Tiziano e una di Tintoretto.

    Posizione: Dorsoduro 1, 30123 Venezia

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30

    Telefono: +39 041 274 3928

    Mappa
  • 6

    Impara come si costruisce un violino al Museo della Musica

    Un piccolo gioiello per gli appassionati di musica

    Impara come si costruisce un violino al Museo della Musica
    • Budget
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Il Museo della Musica è un piccolo museo ospitato nella Chiesa di San Maurizio, a Venezia, che raccoglie una bella collezione di strumenti musicali antichi, la maggior parte dei quali a corda. La chiesa, affacciata su una tranquilla piazzetta, o campo, come le chiamano i veneziani, è un piccolo gioiello con ingresso gratuito.

    Sempre all'interno della chiesa vengono anche organizzati dei workshop sull'arte liutaria. Se sei un appassionato di musica classica, acquista dal negozio del museo un biglietto per assistere a uno dei concerti che si tengono regolarmente di sera nella chiesa e durante i quali vengono suonate grande opere di Vivaldi e di altri grandi artisti del periodo barocco.

    Posizione: Campo San Maurizio, San Marco 2603 - 30124 Venezia

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

    Telefono: +39 041 241 1840

    Mappa

    Foto di Maria Schnitzmeier (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 7

    Ammira il panorama dal Ponte di Rialto

    Porta a casa un ricordo indelebile di uno stupendo tramonto veneziano

    Ammira il panorama dal Ponte di Rialto
    • Budget
    • Coppie
    • Storia
    • Foto

    Il Ponte di Rialto è forse uno dei ponti pedonali più iconici di Venezia, se non del mondo. Il ponte, che attraversa il Canal Grande, può essere percorso gratuitamente a qualunque ora del giorno e dal suo portico si possono ammirare delle viste splendide della città. Uno dei momenti più belli per visitarlo è però al tramonto, quando il sole scende dietro i tetti di Venezia e il cielo assume mille sfumature di rosso.

    Il ponte, inoltre, è anche il luogo perfetto dove cercare qualche souvenir. Su entrambi i lati, infatti, sotto i portici sorgono tantissimi negozi minuscoli che vendono un po' di tutto: abbigliamento, ninnoli di vario genere e articoli e gioielli in vetro soffiato di Murano. L'unica pecca è che essendo un luogo estremamente turistico è quasi sempre molto affollato.

    Posizione: Sestiere San Polo, 30125 Venezia

    Telefono: +39 (0)41 250 1801

    Mappa
  • 8

    Parti alla scoperta delle isole vicine

    Fuori dal centro di Venezia c'è tantissimo da scoprire

    Parti alla scoperta delle isole vicine
    • Coppie
    • Famiglie

    Se hai bisogno di una pausa dalle orde di turisti e dai prezzi esorbitanti di San Marco, parti per un giro tra le isole intorno al centro di Venezia. Le isolette sono tutte collegate dai vaporetti, una soluzione molto comoda e pratica per spostarsi, soprattutto se scegli i pass giornalieri. La più grande di queste e la più vicina al centro, raggiungibile in appena tre minuti, è l'Isola della Giudecca, un'oasi di pace che promette viste eccezionali sulla laguna.

    Se invece vuoi scoprire le spiagge della città, raggiungi il Lido di Venezia. L'Isola di Murano è famosa per il suo vetro soffiato a mano. Partecipa a uno dei tour ed entra nei laboratori degli artigiani per scoprire come viene lavorato il vetro. L'Isola di Burano, invece, è famosa per i colori pastello delle case che si affacciano sui suoi caratteristici canali e per i tradizionali merletti.

  • 9

    Prova i cicchetti di Dorsoduro

    Scambia quattro chiacchiere con un vero veneziano in un bacaro

    Prova i cicchetti di Dorsoduro
    • Cibo
    • Vita notturna

    Dorsoduro è uno dei sestieri di Venezia in cui rifugiarsi dalle folle di turisti di San Marco senza fare troppa strada. Qui potrai fare ottimi affari e fermarti in uno dei tanti bacari per un bicchiere di vino e qualche cicchetto, la versione veneziana delle tapas spagnole, piccoli stuzzichini da gustare rigorosamente al bancone del bar oppure seduto ai tavolini all'aperto affacciati sul Canal Grande.

    Fermarsi in un bacaro è un ottimo modo per cenare o pranzare senza spendere una follia, gustando alcune specialità tipiche veneziane accompagnate da ottimi vini, serviti sia al calice che alla bottiglia.

    Mappa

    Foto di Monika Durickova (CC BY 2.0) modificata

  • 10

    Fai l'aperitivo con un prosecco a Cannaregio

    Parti alla scoperta dei bar veneziani senza spendere una fortuna

    Fai l'aperitivo con un prosecco a Cannaregio
    • Cibo
    • Vita notturna

    Come sempre quando si visita una città nuova, il modo migliore per scoprire il suo lato più autentico è seguire le abitudini degli abitanti del posto. A Venezia, uno dei sestieri più tranquilli da dove partire per il tuo tour dei locali è sicuramente Cannaregio. Qui troverai tantissimi bacari, le tipiche osterie veneziane, dove fermarti per gustare ottimi vini locali, un bicchiere di prosecco o un ottimo spritz lontano dalle folle di turisti.

    In molti di questi locali, inoltre, troverai anche i classici cicchetti, tra cui le tipiche sarde in saor, il baccalà mantecato e tanti tipi di polpette. I bacari solitamente non hanno un menù e i cicchetti cambiano ogni giorno, in base alla fantasia dell'oste. Entra, dai un'occhiata al bancone e ordina quello che ti ispira di più.

    Mappa
Ari Gunadi | Viaggiatore seriale