10 borghi da sogno del Friuli-Venezia Giulia

10 borghi da sogno del Friuli-Venezia Giulia

Un viaggio tra atmosfere del passato e paesaggi montuosi

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione accogliente dove puoi entrare in contatto con la natura e assaporare l’atmosfera senza tempo dei borghi di origine antica. Ci sono castelli da favola e torri imponenti, rocche medievali e fortezze, palazzi aristocratici e perfino chiese che custodiscono insoliti ritrovamenti, come a Venzone. Montagne e colline per fare trekking e passeggiate non mancano, ma c’è pane per i tuoi denti anche se vuoi cimentarti con escursioni impegnative. Nei ristorantini tipici, dagli ambienti raccolti e rustici, puoi assaggiare squisite specialità della cucina regionale. Ecco 10 borghi caratteristici del Friuli-Venezia Giulia per una vacanza itinerante o un fine settimana di tranquillità.

1. Muggia

Fascino istriano e aria di mare

Muggia

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto


Al confine con la Slovenia, lungo il braccio del Friuli-Venezia Giulia che cinge il mare, si erge Muggia, borgo italiano dell’Istria. Affaccia su una piccola baia ed è adagiato su un promontorio, con chilometri di litorale serviti da stabilimenti balneari. Qui lo sguardo spazia sulle acque del Golfo di Trieste, mentre nelle calli si respira un’atmosfera veneziana e istriana, tra edifici bianchi e decorazioni gotiche. Muggia Vecchia è sul colle, dove puoi visitare il Parco Archeologico con pannelli che raccontano la storia di ogni reperto. Sul lungomare, ti consigliamo di raggiungere Piazza Marconi per un caffè o un aperitivo ai tavolini all’aperto dei locali. Il Castello di Muggia incorona il porticciolo caratteristico: puoi visitarlo in occasione di manifestazioni culturali.


Posizione: 34015 Muggia, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Muggia

34015 Muggia, Italia

2. Spilimbergo

Vicoli medievali, una scuola d’eccellenza e ristoranti pieni d’atmosfera

Spilimbergo

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Borgo medievale e città d’arte dell’entroterra friulano, Spilimbergo attrae amanti delle bellezze architettoniche e studenti della famosa Scuola Mosaicisti del Friuli. Tra palazzi antichi e affrescati, Corso Roma percorre il centro del paese, a cui puoi accedere dalla Torre Occidentale o dalla Torre Orientale. Poco distante, puoi visitare il Duomo Arcipretale di Santa Maria Maggiore, con l’organo impreziosito dalle opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis e la Cappella che ospita sculture del Pilacorte. Nei ristoranti tipici gusterai i piatti della tradizione: il frico, una sorta di sformato con formaggio, patate e cipolla, e il musetto con la brovada, un insaccato tipico accompagnato da un contorno di rape macerate e alloro.


Posizione: 33097 Spilimbergo, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Spilimbergo

33097 Spilimbergo, Italia

3. Cividale del Friuli

Suggestiva città longobarda con tanti negozietti caratteristici

Cividale del Friuli

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Sulle sponde del Fiume Natisone, nel territorio della Provincia di Udine, sorge un borgo storico: Cividale del Friuli, Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. La cittadina è ricca di meraviglie che raccontano l’antica civiltà longobarda. Tra i punti d’interesse da visitare raggiungi il Tempietto Longobardo, situato all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, noto per le statue, i fregi in stucco e altre pregevoli opere d’arte. Imperdibile è anche il Ponte del Diavolo, più volte distrutto e ricostruito, che si slancia sopra il Fiume Natisone e regala uno scorcio romantico della città. Nel Centro Storico ci sono negozi dove acquistare prodotti tipici, e botteghe di artigiani o dedicate all’antiquariato. Assaggia gli strucchi, dolcetti tipici di queste zone.


Posizione: 33043 Cividale del Friuli, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Cividale del Friuli

33043 Cividale del Friuli, Italia

4. Palmanova

La storia rivive nella celebre fortezza friulana

Palmanova

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto


Nella Provincia di Udine, verso sud, sorge Palmanova, esempio unico di architettura militare, con pianta a forma di stella a nove punte. Dei tre accessi nelle mura, Porta Udine è quello conservato meglio, con le ruote del ponte levatoio ancora intatte. Il cuore del borgo è Piazza Grande, o Piazza d’Arme, dove ci sono negozietti, ristoranti e locali con tavolini all’aperto dove puoi rilassarti con un aperitivo. Per il primo fine settimana di settembre, Palmanova organizza una rievocazione storica chiamata “Palma alle Armi”, che ricostruisce la vita della cittadina tra il XVII e il XIX secolo. Centinaia di figuranti in costume simulano assedi e combattimenti, si dedicano ad arti e mestieri dell’epoca e offrono banchetti con le specialità del posto.


Posizione: 33057 Palmanova, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Palmanova

33057 Palmanova, Italia

5. Fagagna

Il paese di produzione del saporito formaggio

Fagagna

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Dall’unione di sette borgate storiche nasce Fagagna, nella Provincia di Udine, conosciuta per il formaggio locale realizzato con latte crudo di altissima qualità. Sul colle del paese, raggiungibile con una stradina in salita, puoi ammirare il quattrocentesco Palazzo della Comunità e le rovine dell’antico Castello, distrutto da una rivolta contadina. Nel Centro Storico le dimore nobiliari, come Palazzo Asquini e Palazzo Pecile, si alternano a chiesette risalenti al XIII e al XIV secolo, che conservano affreschi pregevoli e organi antichi. Se ami la natura, ti consigliamo di fare tappa all’Oasi Naturalistica Dei Quadris, dove vivono le specie protette della cicogna bianca e dell’ibis eremita.


Posizione: 33034 Fagagna, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Fagagna

33034 Fagagna, Italia

6. Sutrio

Cultura e tradizioni dei borghi di montagna

Sutrio

Ideale per: Coppie, Famiglie, Foto, Cibo, Avventure


Uno dei villaggi più antichi tra le Alpi Carniche è Sutrio, nella Valle del Bût. Racchiuso da montagne, è caratterizzato da un’architettura in pietra con loggiati e balconi di legno. Le antiche tradizioni contadine sono ancora vive nel borgo, noto per i tanti eventi che lo animano nel corso dell’anno. Ad esempio, non puoi perderti la Festa dei cjarsons, ravioli tipici della zona, e Fasin la mede, ricorrenza che rievoca le attività della fienagione e della costruzione dei covoni. Il borgo è conosciuto come Centro Regionale del Mobile per i marangones, falegnami che creano sculture decorative per la cittadina e gestiscono botteghe e laboratori. Le escursioni sono l’attività principale dell’estate, mentre d’inverno sono protagonisti gli sport sulla neve.


Posizione: 33020 Sutrio, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Sutrio

33020 Sutrio, Italia

7. Cordovado

Un borgo medioevale ricordato anche dalla letteratura

Cordovado

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Cordovado è un paesino medievale incastonato nella campagna friulana, con un Centro Storico raccolto ma ricco di opere architettoniche. Tra le tante, vale la pena di visitare la Parrocchia di Sant’Andrea, o Duomo Antico, e il secentesco Santuario della Madonna delle Grazie. Lungo le vie del borgo si affacciano numerosi palazzi nobiliari, come la Casa del Capitano, Palazzo Agricola e Casa Provedoni. Quest’ultima è descritta nelle pagine delle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, a cui è intitolato il Parco Letterario Ippolito Nievo voluto dal fratello Stanislao. Ad anni alterni, Cordovado ospita la Festa delle Rose, dedicata ogni volta a una specie diversa. Tra le specialità gastronomiche assaggia lo <em>spaccafumo</em>, dolce tipico del borgo con frutta secca, uvetta e miele.


Posizione: 33075 Cordovado, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Cordovado

33075 Cordovado, Italia

8. Valvasone

Tra castelli, mulini e prodotti tipici

Valvasone

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Valvasone Arzene è un piccolo borgo immerso in uno splendido paesaggio agreste, nella campagna attraversata dal Fiume Tagliamento. Nel suo centro storico puoi ammirare edifici antichi, come la Torre delle Ore e il settecentesco Palazzo del Comune in Piazza Mercato. Meritano una visita anche il Castello di Valvasone, la Chiesa di San Pietro e Paolo, con i suoi affreschi cinquecenteschi, e il Duomo o Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, che ospita un meraviglioso organo del XVI secolo. Nel borgo puoi ammirare anche un antico mulino ad acqua, con la ruota perfettamente funzionante. E dopo una giornata alla scoperta di Valvasone Arzene, non c’è niente di meglio che fare il pieno di energie con le specialità gastronomiche del posto, come la torta voleson e il formaggio di latteria.


Posizione: 33098 Valvasone Arzene, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Valvasone

33098 Valvasone Arzene, Italia

9. Venzone

Una cittadina con un’attrazione insolita

Venzone

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Avventure, Viaggi alternativi


Venzone è un borgo fortificato racchiuso da mura medioevali, diventato Monumento Nazionale nel 1965. L’assetto urbano è frutto del successo di un’imponente opera di restauro che ha ridato smalto e robustezza agli edifici del XVI secolo. Forse non lo sai, ma il paesino è famoso per un ritrovamento del tutto eccezionale: nella Cappella di San Michele, parte del Duomo di Sant’Andrea Apostolo, sono custodite delle mummie rinvenute in una tomba del Medioevo, create dalle condizioni ambientali specifiche del luogo. Nei pressi di Venzone ci sono i percorsi di trekking del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, e il Sentiero Celtico, che ti permette di entrare in contatto con la natura e visitare chiesette antiche.


Posizione: 33010 Venzone, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Venzone

33010 Venzone, Italia

10. Strassoldo

Il paese dei due castelli

Strassoldo

Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Foto, Cibo


Frazione di Cervignano del Friuli, Strassoldo è un paesino dove il passato è ancora presente. Nel borgo friulano ci sono il Castello di Sopra e il Castello di Sotto, ambedue sormontati da una torre e immersi in giardini rigogliosi, creati con la bonifica della palude. L’edificio principale della rocca alta è collegato con la Chiesa di San Nicolò attraverso un arco, detto Coretto, una struttura bassa con piccole finestre. I due complessi fortificati sono visitabili in occasione dell’evento Castelli Aperti, che si tiene ogni primavera e ogni autunno. Prima di ripartire, ti consigliamo di fare un salto nella Tenuta Vinicola Cà Bolani, dove vengono organizzate degustazioni dei vini locali.


Posizione: 33052 Strassoldo, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Strassoldo

33052 Strassoldo, Italia

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.