Storia e leggenda si mescolano tra le insenature della Costiera Amalfitana. Puoi visitare le grotte in cui secondo la tradizione vissero le sirene che incantarono Ulisse, le cripte delle chiese che conservano le reliquie della devozione popolare, i giardini dei palazzi che testimoniano le glorie del passato. Mitologia e realtà tessono una trama di racconti e suggestioni. Vuoi scoprire i luoghi segreti e avvolti nel mistero per vedere la Costa da una prospettiva inusuale? Vuoi assaggiare i sapori che fanno rivivere le emozioni del passato? Ecco alcune idee per un itinerario tra il reale e il fantastico in Costa d’Amalfi.
- 1
La Cripta di Sant’Andrea e il dono della Manna
Il miracolo sotto una volta di meraviglie
- Storia
- Foto
La cripta del Duomo di Amalfi è un capolavoro d’arte: affreschi raffiguranti episodi del Vangelo adornano le pareti e le volte a crociera. Lo spazio è scandito da colonne marmoree, stucchi, statue e raffinate vetrate. Fu edificata in epoca medioevale per accogliere le spoglie di Sant’Andrea, ma venne radicalmente trasformata nel XVII secolo. Sopra la tomba fu realizzato un magnifico altare con una statua bronzea dell’apostolo. In occasione di alcune festività religiose si verifica il cosiddetto miracolo della manna, quando dalle pareti del sepolcro trasuda un liquido oleoso. Vuoi assistere all’evento? Visita Amalfi il 28 gennaio, il 26 giugno o nel mese di novembre, che è consacrato al santo.
Posizione: Piazza Duomo, 84011 Amalfi, Italia
Orario di apertura: da marzo a giugno dalle 09:00 alle 18:45; da luglio a settembre dalle 09:00 alle 19:45; da novembre a febbraio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
Telefono: +39 089 871 324
Mappa - 2
La Fontana De Cape E Ciucci
Il presepe nell’abbeveratoio degli asini
- Budget
- Famiglie
- Foto
Un tempo era la fontana cui si abbeveravano gli asini dei contadini che arrivavano ad Amalfi dalla Valle dei Mulini, e il nome ricorda ancora le teste degli animali che trovavano ristoro nelle sue acque. Oggi attrae i turisti perché ospita un caratteristico presepe popolare. I personaggi principali della scena della natività sono immersi nella vasca dove nuotano pesci rossi, mentre sulle rocce che adornano la parte emersa sono abbarbicati pastori, artigiani e animali. Le statuine sono realizzate con pietre di tufo e calcare. La fontana si trova sulla strada principale che dal Duomo conduce verso i monti dell’entroterra.
Posizione: Via Pietro Capuano, 111, 84011 Amalfi, Italia
MappaFoto di Marynolli (CC BY-SA 3.0) modificata
- 3
Baia di Ieranto
Il canto della natura tra le grotte e gli scogli
- Budget
- Coppie
- Foto
Vuoi visitare il luogo in cui, secondo la leggenda popolare, vissero le sirene che incantarono Ulisse? Vai a Nerano, sull’estremità occidentale della penisola sorrentina, e segui il sentiero che conduce alla Baia di Ieranto. È un luogo stupendo, dove potrai fare il bagno in un’insenatura sul cui orizzonte si stagliano i faraglioni di Capri. La costa, fino a Punta Campanella, è caratterizzata da falesie, scogli e grotte naturali. Se ti fermi ad ascoltare i rumori della natura, sentirai lo sciabordio delle onde e gli echi del mare nelle cavità rocciose: ti sembrerà di udire il canto che distolse l’eroe greco dal suo viaggio verso casa.
Mappa - 4
Palazzo Mezzacapo
Una Croce di Malta nel centro di Maiori
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Foto
Lungo il corso principale di Maiori sorge un curioso giardino sapientemente realizzato con giochi prospettici, eleganti padiglioni e una grotta decorativa. Si trova all’interno di Palazzo Mezzacapo, l’antica residenza di una famiglia che accrebbe le sue fortune con il commercio del legname e del carbone. Se osservi con attenzione i vialetti e i canali attorno ai quali si sviluppano le aiuole, scoprirai un piccolo segreto: al centro dello spazio è stata disegnata una croce di Malta, e sarebbe un omaggio all’ordine cui appartennero diversi membri della famiglia. I corsi d’acqua lungo i bracci della croce non avevano solo una funzione decorativa, ma servivano invece a muovere le pale del mulino e a irrigare un limoneto, che oggi non esiste più.
Posizione: Corso Reginna, 84010 Maiori, Italia
Mappa - 5
Torre dello Ziro
Ammirare il panorama dall’antico punto di osservazione
- Budget
- Storia
- Foto
Venne costruita per avvistare le navi nemiche che si avvicinavano al litorale per saccheggiare i borghi o espugnarne le roccaforti, e nei secoli passati era parte di una poderosa linea difensiva che proteggeva le insenature della Costiera Amalfitana. Oggi la Torre dello Ziro è un bellissimo punto panoramico tra Amalfi e Atrani. La puoi raggiungere con una camminata di circa 5 km con partenza da Pontone. Il sentiero è agevole e immerso nei boschi del Monte Aureo. Una volta raggiunta la torre puoi spingerti ancora più in alto: dovrai affrontare altri gradini, ma ti ripagherà una vista mozzafiato.
Posizione: Via Valle delle Ferriere, 36, 84010 Pontone, Italia
Mappa - 6
Grotta dello Smeraldo
Suggestioni natalizie tra onde e stalattiti
- Coppie
- Famiglie
- Foto
La puoi raggiungere via mare, partendo da Amalfi o da Conca dei Marini, oppure con l’ascensore e le scale che si imboccano lungo la statale. La Grotta dello Smeraldo è uno spettacolo naturale in cui l’acqua e il vento hanno cesellato le pareti con stalattiti, stalagmiti e meravigliose forme. Il tour della grotta, lunga circa 60 metri, è possibile solo in barca. Il fondale custodisce un’altra meraviglia: un presepe sommerso realizzato nel 1964 per ricordare i caduti del mare. Vuoi osservarlo da vicino? Tutti gli anni, durante le festività natalizie, viene organizzata una spettacolare processione subacquea.
Posizione: Via Smeraldo, 84010 Conca dei Marini, Italia
Orario di apertura: dalle 10:00 alle 16:30
Telefono: +39 089 857096
Mappa - 7
Wine tasting nelle Cantine Marisa Cuomo a Furore
Degustare i sapori della viticultura estrema
- Storia
- Foto
Furore è un borgo dalla doppia anima: c’è una parte bagnata dalle onde, con una spiaggia in fondo al fiordo e antiche cartiere azionate da mulini ad acqua, e poi c’è il paese in mezzo ai monti, a 300 metri sul livello del mare. La località produce un vino apprezzato dagli intenditori: il Fiorduva. Vuoi visitare gli ambienti e i vigneti di un’azienda vitivinicola? Alle Cantine Marisa Cuomo puoi compiere un affascinante itinerario tra colture abbarbicate tra le rocce, botti allineate in grotte suggestive e degustazione di vini estremi: sono rossi e bianchi prodotti da viti che crescono su terreni impervi, coltivati grazie alla tenacia dell’uomo.
Posizione: Via Giambattista Lama, 16/18, 84010 Furore, Italia
Orario di apertura: dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (domenica dalle 09:30 alle 14:00)
Telefono: +39 089 830348
Mappa - 8
Il panorama dal Cimitero Monumentale di Amalfi
Una passeggiata verso il paradiso in terra
- Budget
- Storia
- Foto
- Viaggi alternativi
Quando hai voglia di fare una passeggiata per visitare un luogo insolito da cui si ammira una vista mozzafiato, parti dal Duomo di Amalfi e dirigiti verso il cimitero del paese. Dopo aver attraversato vicoli e rioni, arriverai sulla cima di un colle. Da questo belvedere capirai perché gli amalfitani dicono di vivere in paradiso: la vista spazia su tutto il borgo adagiato tra mare e monti e sulla costa da Atrani a Conca dei Marini. Se non vuoi camminare e preferisci una via più comoda, puoi prendere l’ascensore che ti porta direttamente dal centro del paese al punto panoramico.
Posizione: Salita S. Lorenzo del Piano, 84011 Amalfi, Italia
Mappa - 9
I “sospiri” della Pasticceria Trieste a Maiori
Storia e tradizioni racchiuse in dolci delizie
- Cibo
Dopo averli assaggiati, li aggiungerai alla lista delle meraviglie di Maiori: sono i sospiri al limone, una delle specialità che puoi gustare alla Pasticceria Trieste. Sono dolci di pan di spagna e crema, ricoperti da una glassa ottenuta con lo sfusato amalfitano, il limone della Costiera. Le pastarelle alla mandorla e la torta di ricotta e pere ai pistacchi sono le altre golosità proposte da questo locale storico, che fu aperto nel 1950. Erano gli anni in cui lo stato italiano e l’allora repubblica jugoslava si contendevano i territori triestini. I proprietari furono animati dallo spirito patriottico, ed ecco perché al nuovo ritrovo di Maiori fu dato il nome della città friulana.
Posizione: Corso Reginna, 112, 84010 Maiori, Italia
Orario di apertura: dalle 07:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 20:00 (martedì chiuso)
Telefono: +39 089 853 575
Mappa - 10
Le Janare di Conca dei Marini
Le belle donne nascondono un segreto
- Coppie
- Famiglie
- Foto
Sai cosa sono le Janare? Di giorno sono bellissime ragazze, ma di notte si trasformano in creature terrificanti. La leggenda racconta che queste figure mitologiche abbiano trovato dimora lungo la Costiera Amalfitana. Se vuoi visitare i luoghi del mito devi percorrere la costa tra Praiano e Conca dei Marini. Si racconta che di notte le streghe si riunissero tra la vegetazione e, cantando e mostrando le loro nudità, attirassero a loro i pescatori. Il finale della storia ha uno intento morale, perché chi cedeva alle lusinghe veniva sacrificato alla natura e al mare.
Posizione: Conca dei Marini, 84010, Salerno, Italia
Mappa