Idee per spender poco o nulla in Costiera Amalfitana

7 idee per spender poco o nulla in Costiera Amalfitana

Le attività gratuite (o quasi) per vivere l’incanto della Costa d’Amalfi

Per assaporare la bellezza della Costiera Amalfitana bastano poche cose: un bagno in una spiaggia pubblica, un’escursione tra i sentieri che salgono per i monti, una passeggiata per raggiungere un punto panoramico, un pasto semplice con i sapori della tradizione. Tra le atmosfere del litorale e dell’entroterra non è necessario spendere molto per vivere momenti indimenticabili. Ci sono siti archeologici accessibili gratuitamente, eventi a ingresso libero, attività emozionanti che richiedono solo il tuo entusiasmo. Ecco idee e consigli per spendere poco o nulla da Positano a Vietri sul Mare.

1. Strada Statale 163

Uno spettacolo che cambia di curva in curva

Il panorama mozzafiato dalla Statale 163

Ideale per: Budget


Se il turismo on the road è il tuo stile di viaggio, devi percorre la Statale 163 che attraversa la Costiera Amalfitana. È lunga circa 60 km e conduce da Vietri sul Mare, che si incontra appena lasciata Salerno, a Positano. Superata la celebre località, la strada piega verso il litorale settentrionale della penisola sorrentina. Vedrai scorrere borghi, promontori, spiagge, rocce a strapiombo sul mare e monti che con il loro profilo rendono indimenticabile il paesaggio. Lungo il percorso ci sono spiazzi e aree di sosta per fare qualche foto. Vuoi un consiglio? Non rimandare la fermata alla piazzola successiva, perché ad ogni curva il panorama cambia per sorprenderti con uno spettacolo nuovo.

Destination card image

Strada Statale 163

2. Spiaggia di Laurito a Positano

Sulla caletta che profuma di alloro

Spiaggia di Laurito a Positano

Ideale per: Foto, Budget


Ti piacciono le calette nascoste e un po’ selvagge? Quando visiti Positano vai a prendere il sole alla spiaggia di Laurito. Per raggiungerla devi scendere una scala che si imbocca dalla piazzetta davanti all’Hotel San Pietro. Qui ti aspettano sabbia, ciottoli, scogli per sdraiarsi e una vegetazione ricca di piante di alloro, da cui deriva il nome del posto. È frequentata da chi ama le immersioni e lo snorkeling. C’è un’area attrezzata e una zona libera e, se vuoi mangiare in riva al mare, puoi scegliere tra due ristoranti.

Destination card image

Spiaggia di Laurito a Positano

3. Villa Romana Marittima

Affreschi e spettacoli in un’antica residenza

Villa Romana Marittima di Minori

Ideale per: Storia, Foto, Budget


Fin dall’epoca romana la Costiera Amalfitana è stata un luogo di villeggiatura prediletto dall’aristocrazia imperiale. Nel centro di Minori puoi visitare una villa che, per le sue caratteristiche, si ritiene sia appartenuta a un personaggio importante. Si sviluppa attorno a un nucleo centrale composto da piscina e giardini. Il complesso disponeva di terme e sale di rappresentanza accessibili dal mare e decorate con mosaici in stile pompeiano. Sulla terrazza del piano superiore sono conservati affreschi e altri reperti provenienti da scavi archeologici della zona. L’ingresso è gratuito. Nelle sere d’estate puoi anche assistere agli spettacoli e agli eventi che vengono organizzati nel cortile interno.


Posizione: Via Capo di Piazza, 28, 84010 Minori, Italia

Telefono: +39 089 852893

Destination card image

Villa Romana Marittima

Via Capo di Piazza, 28, 84010 Minori, Italia

4. Gli itinerari dei Suoni degli Dei

La musica risuona tra sentieri e mulattiere

Gli itinerari dei Suoni degli Dei  a Costiera Amalfitana

Ideale per: Budget


Il Sentiero degli Dei è un itinerario di circa 9 km che attraversa i Monti Lattari da Positano ad Agerola seguendo i tracciati percorsi un tempo dai pastori. In primavera e autunno alle bellezze paesaggistiche che si possono ammirare lungo il tragitto si aggiunge la magia della musica classica: sono i concerti de I suoni degli Dei, una manifestazione che si svolge in palcoscenici naturali come il sagrato della chiesa di Santa Maria a Castro e i ruderi di antiche case rupestri. Gli appuntamenti, a ingresso libero, si svolgono nelle ore mattutine e serali, con suggestivi eventi notturni nelle sere di plenilunio.

Destination card image

Gli itinerari dei Suoni degli Dei

5. L’architettura colorata di Paolo Soleri

La fabbrica all’interno di un’opera d’arte

Costiera Amalfitana Ceramic Dishes

Ideale per: Foto, Budget


Una visita alla Fabbrica di ceramica Solimene a Vietri sul Mare è l’occasione per vedere e acquistare pezzi unici di artigianato prodotti a mano e decorati con figure tipiche della cultura mediterranea. Anche l’edificio sede dello stabilimento è un’opera d’arte che vale la pena di ammirare. È stato progettato nel 1954 dall’architetto Paolo Soleri che, nel poco spazio a disposizione tra la strada e la parete rocciosa, ha realizzato un’opera che si sviluppa in verticale. La facciata è caratterizzata da coni capovolti, ricoperti da più di 16.000 vasi colorati, uniti da vetrate triangolari. L’interno è caratterizzato da elaborati pilastri in cemento armato che sostengono la volta traforata.


Posizione: Via Madonna degli Angeli, 7, 84019 Vietri sul Mare, Italia

Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 19:00; sabato dalle 09:00 alle 13:00

Telefono: +39 089 210188

Destination card image

L’architettura colorata di Paolo Soleri

Via Madonna degli Angeli, 7, 84019 Vietri sul Mare, Italia

6. Punta Campanella

Un itinerario tra natura e leggenda

Trekking fino a Punta Campanella a Costiera Amalfitana

Ideale per: Foto, Budget


Un’escursione nell’area naturale protetta di Punta Campanella, all’estremità orientale della penisola di Sorrento, permette di scoprire un ambiente straordinario, di osservare panorami che spaziano sul Golfo di Napoli fino a Ischia e Procida, e di immergerti nella leggenda. Ricordi le sirene che incantarono Ulisse? Si dice che vivessero proprio dove oggi sorge il tempio dedicato a Minerva. Se ti spingi fino alla baia di Ieranto, un’insenatura dalle acque cristalline tra pareti di rocce calcaree, potrai vedere in lontananza i faraglioni di Capri e fare il bagno in una caletta incantevole.

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Punta Campanella

7. Valle dei Mulini di Amalfi

Alla scoperta di antiche cartiere e felci preistoriche

Valle dei Mulini di Amalfi

Ideale per: Foto, Budget


C’è un luogo ad Amalfi in cui la vegetazione mediterranea e l’allegro movimento della costa lasciano il posto a rare felci di origine preistorica e silenzi interrotti solo dallo scorrere di un ruscello. È la Valle dei Mulini, dove un tempo ferveva il lavoro delle cartiere mosse dalla forza dell’acqua. Di quel passato oggi restano solo le rovine degli antichi opifici, immerse in una natura che ha riconquistato i suoi spazi e domina rigogliosa e lussureggiante tra scenari fatti di rocce e cascate. Il punto di ritrovo per le escursioni è il borgo di Pontone ma, se vuoi assaporare anche il fascino di una passeggiata tra i limoneti, puoi partire direttamente da Amalfi.

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Valle dei Mulini di Amalfi

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.