Il nostro kit da viaggio per Marbella contiene informazioni essenziali per aiutarti a programmare la tua visita di una delle più popolari destinazioni della Spagna. Non importa quanto spesso viaggi, alcune domande ricorrono sempre: com'è il clima? Come arrivo all'hotel dall'aeroporto? Qual è la valuta e che tipo di prese troverò? Abbiamo raccolto queste informazioni per te, insieme a qualche suggerimento utile sul periodo migliore per visitare la destinazione, su come raggiungerla, come spostarsi una volta lì e tanto altro ancora.

Puoi trovare tutto questo nel kit da viaggio per Marbella. Dopo aver letto questa breve guida, saprai quasi tutto quello che ti serve per una visita a questa splendida località.

  • Periodo migliore per visitare Marbella (in base al clima)

    Periodo migliore per visitare Marbella (in base al clima)

    Riparata a nord dalla catena montuosa della Sierra Blanca, Marbella gode di un microclima caldo, con temperature medie che vanno dagli 11 °C in inverno ai 24 °C in estate.

    • Le precipitazioni sono più frequenti tra ottobre e marzo, quando in media piove 6 giorni al mese.
    • La bella stagione inizia ad aprile e dura fino a ottobre inoltrato.
    • Marbella è una destinazione turistica molto frequentata soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto, ed essendo alta stagione i prezzi degli hotel e dei voli sono piuttosto elevati.
    • Se vuoi organizzare un viaggio a Marbella, i periodi migliori per visitarla sono aprile-maggio e settembre-ottobre. In questi mesi infatti il clima è caldo e soleggiato, i prezzi delle strutture ricettive e dei voli sono contenuti e, cosa non da poco, eviterai le spiagge invase dai turisti.
  • Marbella in breve

    Marbella in breve
    • Lingua: spagnolo
    • Tipi di spine: C ed F
    • Tensione in uscita: 230 V
    • Valuta: euro (€)
    • Prefisso internazionale: +34 95
    • Numero per le chiamate d'emergenza: 112
  • Come arrivare a Marbella

    Come arrivare a Marbella

    Aeroporto di Malaga

    L'aeroporto più vicino a Marbella è quello di Malaga, 40 chilometri a nord-est della località turistica. L'aeroporto di Malaga è costituito da due piste e due terminal passeggeri dove puoi trovare un certo numero di negozi e bar, ma anche il Wi-Fi gratuito e servizi come bancomat e cambio valuta. Per raggiungere il centro storico hai a disposizione diverse soluzioni:

    • In taxi ci vogliono circa 40-50 minuti con una spesa attorno ai 70-80 €. Troverai i taxi parcheggiati fuori dal Terminal 3.
    • Un'alternativa al taxi tradizionali è Uber, che propone tariffe leggermente più convenienti.
    • Con un autobus diretto puoi arrivare a Marbella in 40-50 minuti. Il biglietto costa poco meno di 12 € e puoi acquistarlo presso l'apposito ufficio che si trova nel piazzale tra i terminal. È indubbiamente il metodo più comodo ed economico per raggiungere Marbella.
    • Un'altra opzione è richiedere un'auto presso una delle tante società di autonoleggio che puoi trovare sia dentro il terminal che appena fuori.

    Foto di HrAd (CC BY-SA 4.0) modificata

  • Come spostarsi a Marbella

    Consigli per il viaggio

    Come spostarsi a Marbella

    Essendo di dimensioni abbastanza contenute, la città vecchia di Marbella è particolarmente adatta a essere esplorata a piedi. Nei 2 chilometri quadrati del centro storico sono infatti racchiusi molti monumenti e punti di interesse che puoi raggiungere con una piacevole passeggiata, come ad esempio l'Avenida del Mar, il Paseo Marítimo e la chiesa Ermita de Santiago. Il centro pullula di negozi e boutique interessanti, ma anche di ottimi ristoranti e locali notturni dove puoi divertirti fino a notte fonda. Per tragitti più lunghi, Marbella offre collegamenti efficienti garantiti da mezzi sia pubblici che privati.

  • Stazione degli autobus di Marbella

    Stazione degli autobus di Marbella

    La stazione degli autobus di Marbella si trova in Avenida Trapiche, 1,5 chilometri a nord del centro. ed è servita da varie autolinee, tra cui quelle del servizio di trasporto urbano (Servicio Urbano de Transporte de Buses) e quella che collega la città all'aeroporto. Dalla stazione partono pullman diretti verso le vicine località turistiche della Costa del Sol, ma anche verso l'entroterra dell'Andalusia e addirittura Madrid.

    • Il prezzo di un biglietto singolo per girare all'interno dell'area urbana di Marbella costa poco più di 1 €.
    • Puoi anche acquistare una carta ricaricabile al costo di 5 €, sicuramente la soluzione migliore se prevedi di utilizzare molto i mezzi pubblici durante la tua permanenza in città.
    • Nella stazione degli autobus di Marbella trovi anche un bar, un'edicola, servizi igienici e hai la possibilità di usare il Wi-Fi.
    • Arrivando in stazione dall'aeroporto, troverai facilmente un taxi che ti porti in hotel.

    Foto di Ypsilon from Finland (CC0 1.0) modificata

  • Marbella a bordo di una carrozza

    Marbella a bordo di una carrozza

    Un tour a bordo di una carrozza trainata da cavalli è un modo decisamente alternativo per conoscere le bellezze di Marbella. Le carrozze sono parcheggiate in calle Miguel Cano e in Avenida España e ti portano nel cuore del centro storico e lungo la spiaggia.

  • Scooter

    Scooter

    Per vivere la dolce vita di Marbella e dintorni in autonomia e senza il vincolo degli orari dei mezzi pubblici, scegli il buon vecchio scooter. Il costo giornaliero del noleggio parte dai 15-20 €. Tieni presente che girare in scooter per una città che non conosci richiede una maggiore dose di prudenza, specialmente se di solito non guidi questo mezzo.

  • Servizio taxi

    Servizio taxi

    A Marbella puoi prendere un taxi fermandolo dalla strada o andando in uno degli appositi parcheggi, che trovi alla stazione degli autobus e vicino a molti hotel e alle attrazioni principali.

    • Inoltre, puoi prenotare un taxi telefonando a una delle varie compagnie che operano in città, come Taxi Marbella (+34 618 34 89 24), Taxisol Marbella (+34 952 82 35 35) o Marbella Taxi Transfers (+34 951 24 71 49).
    • Lo scatto di partenza è 3,17 €, il costo al chilometro 0,96 €. Le tariffe sono un po' più alte la notte (fra le 22:00 e le 06:00) e nel fine settimana.
    • Di solito è possibile pagare la corsa con carta di credito, ma è meglio chiedere conferma al tassista prima di salire.
    • In Spagna non si usa lasciare la mancia, ma se il servizio ti ha soddisfatto puoi sempre arrotondare l'importo.
  • Spostarsi in bici a Marbella

    Spostarsi in bici a Marbella

    Marbella è una città che si presta a essere esplorata in sella a una bici. Il meteo è quasi sempre favorevole e la città e la prima periferia sono per lo più pianeggianti, quindi facili da girare in bicicletta. Se però per te le due ruote sono una passione più che un semplice mezzo di trasporto, puoi mettere alla prova le tue gambe fra le colline che fanno da sfondo alla città. In centro troverai molti negozi che noleggiano bici. I più famosi sono Rent4Fun nel centro commerciale Plaza de Mar (+34 951 33 12 69), Marbella Bike in Avenida de Ramón y Cajal (+34 952 82 78 94) e Bike Philosophy in Avenida Arias de Velasco (+34 952 86 18 07). Il costo giornaliero del noleggio si aggira sui 15 €.

  • Eventi da non perdere a Marbella

    Eventi da non perdere a Marbella

    Carnevale di Marbella

    • Cos'è: il carnevale di Marbella, pur non avendo la fama e le dimensioni di quello di Rio, anno dopo anno viene sempre più apprezzato. È una manifestazione adatta a tutta la famiglia, con sfilate in maschera, gare e varie attività d'intrattenimento organizzate dal comune.
    • Quando: febbraio/marzo
    • Dove: centro di Marbella, San Pedro de Alcántara, Nueva Andalucia e Las Chapas


    Fiera di Marbella (Feria de San Bernabé)

    • Cos'è: durante la fiera di Marbella, dedicata al patrono della città, San Bernabé, si organizzano processioni, spettacoli di danza, spettacoli pirotecnici ed eventi di vario genere per tutta la famiglia. Lungo le strade ci sono bancarelle che propongono ottime specialità locali, e il fatto che siano frequentate dalla gente del posto è una garanzia sufficiente.
    • Quando: giugno
    • Dove: in diversi punti della città

    Foto di Maasaak (CC BY-SA 4.0) modificata