Milano ha una tradizione culinaria strettamente legata al territorio che la circonda e soprattutto alla sua storia. Il riso, così importante nella cucina cittadina, non cresce da sempre nelle campagne lombarde ma è stato importato dall’Oriente dai Visconti, che avevano intuito come la coltivazione potesse avere successo nel ducato, ricco di corsi d’acqua. La presenza di abbondanti risorgive, che consentivano un numero maggiore di tagli d’erba, favoriva l’allevamento dei bovini e la produzione di formaggi: cotolette, trippa e gorgonzola sono così diventati i protagonisti della cucina locale. Il maiale, con cui si prepara la cassoeula, altro piatto tipico, è presente in zona fin dai tempi dei celti perché la pianura, un tempo coperta da foreste di querce, forniva le ghiande con cui venivano alimentati i suini. Vuoi qualche idea su dove assaggiare le specialità cittadine? Ecco 10 locali della tradizione gastronomica milanese.
- 1
Premiata Trattoria Arlati
Dove cantava Lucio Battisti
- Cibo
Ti piace sederti in un locale ricco di storia che stuzzichi anche la curiosità? Alla Trattoria Arlati troverai un ambiente dove anche gli occhi e le orecchie possono gustare un menù prelibato. Le pareti sono coperte di quadri e fotografie, mentre la sala al piano di sotto ospita concerti live di artisti emergenti. Se vuoi farti un’idea sul “fiuto” musicale della famiglia Arlati, ti basterà sapere che qui si sono esibiti Lucio Battisti, i Formula 3, Loredana Bertè e Renato Zero. Negli anni Sessanta la trattoria era diventata un punto di incontro di artisti e musicisti, compiendo un piccolo salto di qualità: l’osteria che era sorta per gli operai della Pirelli e delle fabbriche della Bicocca era diventata un frizzante ritrovo musicale. Oggi è anche servita dalla metropolitana ed è facile raggiungerla: prendi la linea Lilla e scendi a Bicocca o Ponale.
Posizione: Via Alberto Nota, 47, 20126 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 02 643 3327
Mappa - 2
Al Garghet
I piccoli dettagli che fanno la differenza
- Cibo
Se il buon giorno si vede dal mattino, Al Garghet promette genuinità e tradizione appena ti siedi a tavola e apri il menù: lo troverai scritto a mano sui quaderni a quadrettoni che si usavano alle elementari. È ovviamente in dialetto, ma c’è anche una traduzione in italiano. Gli interni, molto raffinati, sono suddivisi in diverse stanze, ciascuna con arredi e caratteristiche diverse ma tutte allestite con cura e attenzione. Nella bella stagione è aperto il giardino esterno dove sarai circondato dai fiori. Cosa arriverà in tavola? Pasta e dolci sono fatti in casa con ingredienti genuini, e il menù varia di stagione in stagione per offrire prodotti freschi e naturali. La specialità della casa è la cotoletta preparata secondo la ricetta milanese: carne di vitello, spessa quanto l’osso, cotta nel burro. Il locale è in un’area verde a sud della città e non è raggiungibile con i mezzi pubblici.
Posizione: Via Selvanesco, 36, 20141 Milano, Italia
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 19:30 alle 22:30 (domenica anche dalle 12:15 alle 13:45)
Telefono: +39 02 534 698
Mappa - 3
Osteria La Piola
I sapori della tradizione in un locale giovane
- Cibo
L’ambiente è la tipica trattoria milanese con le sedie impagliate e le tovaglie a quadrettoni bianchi e rossi. Anche la cucina è quella della tradizione, con ricette che si tramandano di generazione in generazione. Tra le specialità puoi scegliere il risotto con ossobuco oppure con pere e gorgonzola, ma nel menù compare anche il riso al salto. È una ricetta della cucina lombarda nata come espediente per mangiare il risotto giallo del giorno prima. Oggi è una preparazione che è entrata nelle proposte culinarie dei ristoranti, e ti permette di provare il sapore di un tempo passato. L’Osteria La Piola è in zona Città Studi e, pur essendo un locale che propone la tradizione, è gestita da un gruppo di giovani che rendono l’ambiente sorridente e dinamico. Troverai il sapore dei prodotti fatti in casa anche al momento dei dolci, con un tiramisù rigorosamente casalingo.
Posizione: Viale Abruzzi, 23, 20129 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 02 2953 1271
Mappa - 4
Osteria Conchetta
Il segreto è nella mantecatura
- Cibo
Il risotto è una specialità tipica di Milano perché la campagna lombarda è caratterizzata dai reticoli delle risaie fin dal XV secolo. La coltivazione era talmente diffusa che furono emanate leggi per imporre una distanza minima tra i campi di riso e i centri abitati. Vuoi assaggiare un risotto ancora più speciale? Vai all’Osteria Conchetta, vicino al Naviglio Pavese, una delle zone più amate da chi cerca movimento e vita notturna. In questo locale il riso viene fatto mantecare in una forma di grana assieme a cipolle croccanti. Nel menù troverai altri primi e secondi della cucina locale. Tra i dessert c’è uno zabaione che potrebbe essere un’ottima idea per concludere il pasto con una dolce tradizione. L’ambiente riesce a essere rustico e raffinato allo stesso tempo, con le pareti mosse da mattoni a vista e bottiglie di vino come parte integrante degli arredi.
Posizione: Via Conchetta, 8, 20136 Milano, Italia
Orario di apertura: dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00 (domenica dalle 12:00)
Telefono: +39 02 837 2917
Mappa - 5
Trattoria della Madonnina
Mangiare come ai vecchi tempi
- Cibo
La Trattoria della Madonnina è un locale davvero particolare. Qui il tempo sembra essersi fermato ai giorni in cui si andava all’osteria per parlare di politica o commentare i gol di Mazzola. Quando ci passi davanti potresti scambiarlo per un negozio d’antiquariato per la sua vetrina piena di oggetti d’epoca, ma quando entri e devi fare un po’ di fila per trovare un tavolo, capisci che qui si mangia bene. Sei a pochi passi dal Naviglio Pavese, in una zona in cui Milano ha un sapore schietto e genuino. È il momento giusto per assaggiare un risotto allo zafferano o degli gnocchi al gorgonzola e poi addentare una cotoletta. La cucina della Madonnina propone i classici della gastronomia milanese e i piatti che, proprio come l’aspetto del locale, provengono da un’altra età ma sembrano non tramontare mai.
Posizione: Via Gentilino, 6, 20136 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 20:00 alle 22:30 (lunedì e martedì solo per pranzo)
Telefono: +39 02 8940 9089
Mappa - 6
El Brellin
Quando la tradizione incontra l’eleganza
- Cibo
Se vuoi passare una serata elegante nel quartiere della vita notturna milanese, il ristorante El Brellin si trova proprio sull’Alzaia Naviglio Grande, uno degli assi principali del divertimento cittadino. Gli interni sono molto accoglienti, con diverse sale caratterizzate da soffitti con travi a vista. Le pareti e le tovaglie sono di un giallo caldo che ricorda il colore del risotto alla milanese. Nel menù trovi i classici della tradizione. Vuoi un suggerimento? Prova uno dei piatti unici, come l’ossobuco di vitello con risotto, oppure la cassoeula: è una pietanza sostanziosa di origine contadina e viene preparata con la verza, che cresce abbondante nella campagna lombarda, cui vengono mescolati i tagli meno nobili del maiale come la cotenna, il musetto o i piedini. È un grande classico della cucina locale che può essere preparato in diverse varianti e che devi assaggiare durante il tuo soggiorno a Milano.
Posizione: Vicolo dei Lavandai, Alzaia Naviglio Grande, 14, 20144 Milano, Italia
Orario di apertura: dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 00:00
Telefono: +39 02 5810 1351
Mappa - 7
El Barbapedana
Sulle tracce dei cantastorie
- Cibo
La tradizione da El Barbapedana comincia proprio dal nome del locale, ispirato a una figura popolare milanese: il cantastorie che girava di osteria in osteria intrattenendo la clientela con canti popolari e filastrocche. È un personaggio che oramai si è perso nella Milano moderna e digitale, ma questo locale nei pressi di Porta Genova cerca di ricreare l’atmosfera di quei tempi, con arredi in legno e una cucina basata sui sapori lombardi. Il menù propone una vasta scelta di risotti, dai più tradizionali con salsiccia e bonarda a quelli più creativi con frutti di bosco e taleggio. Tra i piatti unici non può mancare il rustin negaa, preparato con nodini di vitello rosolati in burro e pancetta e poi fatti cuocere nel brodo, a lungo e a fuoco lento. Vuoi apprezzare questa ricetta in tutto il suo sapore? Accompagnala con un vino rosso corposo e robusto.
Posizione: Corso Cristoforo Colombo, 7, 20144 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 02 832 1732
Mappa - 8
Antica Trattoria della Pesa
Un locale storico alle porte della città
- Cibo
- Storia
Quando ti siedi all’Antica trattoria della Pesa sei in uno dei locali più antichi di Milano. Qui si trovava una pesa che nel XIX secolo era utilizzata per le merci che dovevano entrare in città. Prima di arrivare alla trattoria avrai notato, nelle vicinanze, gli edifici di Porta Garibaldi. Era proprio quello l’accesso al centro cittadino, e puoi immaginare come anche in passato questa zona fosse animata dal traffico del commercio. Gli interni e l’arredamento del locale vogliono preservare l’atmosfera dell’epoca. La cucina è quella della tradizione milanese, con piatti particolari come gli involtini di verza, il rognone trifolato e il foiolo, ovvero la trippa alla milanese. Se hai voglia di un semplice spuntino per una breve pausa di relax, accanto alla trattoria è stato aperto anche il Piccolo della Pesa, dove puoi sorseggiare un aperitivo o un bicchiere di buon vino.
Posizione: Viale Pasubio, 10, 20154 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 02 655 5741
MappaFoto di LucaChp (CC BY-SA 3.0) modificata
- 9
Trattoria da Tomaso
Un punto fermo in una città che cambia
- Budget
- Cibo
Il quartiere Isola ha vissuto una vera e propria rivoluzione urbanistica che ne ha cambiato il volto, e la zona intorno alla Stazione di Porta Garibaldi è diventata una delle più moderne della città. In questo fermento di nuove costruzioni e virtuosismi architettonici, la Trattoria da Tomaso ha mantenuto fermo il timone sulla rotta della tradizione. È un locale che chiude quando non c’è più niente in pentola: se ti piacciono i menù “tutto compreso” e la cucina casalinga, qui puoi assaggiare degli ottimi piatti a un prezzo contenuto. La gestione è a livello familiare e l’ambiente informale, con tavoloni su cui si possono accomodare più compagnie. I sapori e l’atmosfera sono quelli di una volta e si respira ancora l’aria della vecchia Milano che, mentre la città tutt’intorno si riveste di vetro e acciaio, mantiene il suo fascino irresistibile.
Posizione: Via Gaetano de Castillia, 20, 20124 Milano, Italia
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 12:00 alle 14:00
Telefono: +39 02 668 8023
Mappa - 10
Osteria dell’Acquabella
Uno sguardo anche oltre Milano
- Cibo
Se vuoi provare i piatti della cucina locale ma sei anche tentato dai sapori provenienti da altre zone della Lombardia, siediti a un tavolo dell’Osteria dell’Acquabella. Qui puoi ordinare l’ossobuco, la cotoletta e il risotto giallo alla milanese ma anche i pizzoccheri della Valtellina o la raspadura, una specialità lodigiana ottenuta con la sfogliatura manuale delle forme di grana. E perché non terminare il pasto con una fetta di sbrisolona, il dolce che arriva dal mantovano? In questa osteria, a pochi passi da Porta Romana, puoi fare un vero viaggio nella gastronomia lombarda. Il locale è stato aperto negli anni Settanta del secolo scorso come punto di riferimento per gli operai e gli impiegati delle fabbriche della zona. Oggi i figli dei proprietari continuano la tradizione familiare per far rivivere l’atmosfera e i sapori in cui sono vissuti fin da piccoli.
Posizione: Via S. Rocco, 11, 20135 Milano MI
Orario di apertura: da martedì a sabato dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 02 5830 9653
Mappa