Il litorale campano è famoso per il fascino selvaggio e per la varietà di paesaggi che si alternano costa dopo costa, rendendo la zona tra le più amate da bagnanti, turisti e appassionati di sport acquatici. Tante sono le gemme celate tra le rocce a strapiombo o nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra scogliere di tufo, fiordi mozzafiato e tesori archeologici, i lidi della regione lasciano difficilmente indifferenti. Vuoi scoprire quali sono i più caratteristici? Prendi l’asciugamano e la crema solare, ti portiamo nelle 10 spiagge più belle dove prendere la tintarella in Campania.

  • 1

    Cala Bianca

    Una spiaggia da sogno racchiusa tra scogliere selvagge

    Cala Bianca
    • Avventure
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    La celebre Cala Bianca a Marina di Camerota è immersa in un paesaggio incantato, dove le acque dalle sfumature turchesi lasciano il posto a un arenile bianco e a una dolce collina con alberi e folti arbusti. Ti piace fare trekking? Allora imbocca il sentiero che attraversa la macchia mediterranea, lungo la Costa degli Infreschi, regalando panorami da cartolina. Il percorso non è breve, ma all’arrivo troverai una degna ricompensa: un’oasi di pace e tranquillità, baciata dal sole e cullata dal rumore della risacca. Se hai portato pinne e maschera, tuffati tra le onde della piccola baia ed esplora i fondali popolati da una flora e una fauna rigogliose.

    Posizione: 84050 Camerota, Italia

    Mappa
  • 2

    Punta Licosa

    Tra miti antichi e moderni, il canto irresistibile delle sirene

    Punta Licosa
    • Avventure
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    Punta Licosa, nel cuore del Cilento, è una delle spiagge più belle al mondo, raggiungibile solo a piedi o in barca. Questo piccolo angolo di paradiso era conosciuto già ai tempi dei Romani, come testimoniano diverse ville antiche, e oggi riscuote grande successo tra i VIP. I suoi fondali rocciosi sono l’habitat ideale per numerose specie di creature marine, tanto che la località è diventata un punto di riferimento tra gli appassionati di immersioni. E chissà che tu non riesca a scorgere, tra le onde, la coda di una sirena? Il nome della spiaggia, infatti, affonda le radici nel mito della sirena Leucosia, sconfitta da Ulisse.

    Posizione: 84048 Castellabate, Italia

    Mappa
  • 3

    Spiaggia del Castello di Baia

    Un lido esclusivo raggiungibile solo via mare

    Spiaggia del Castello di Baia
    • Avventure
    • Famiglie
    • Cibo
    • Foto

    La Spiaggia del Castello di Baia prende il nome dall’omonima fortezza che domina il golfo con la sua mole antica e imponente. La spiaggia vanta una location d’eccezione, raggiungibile solo a bordo delle navette marittime che partono da Baia. Frutto di un’opera di riqualificazione del territorio, il lido è attrezzato con ombrelloni, lettini e sdraio a noleggio e comprende anche un ottimo ristorante, dove potrai assaggiare le specialità della cucina partenopea o rifocillarti con un panino al volo. 

    Posizione: Via Lucullo, 75, 80070 Bacoli, Italia

    Mappa
  • 4

    Spiaggia della Chiaiolella

    Un lido selvaggio sull'Isola di Procida, a ridosso di un piccolo borgo

    Spiaggia della Chiaiolella
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    Il borgo marinaro di Marina Chiaiolella è tra i luoghi più suggestivi dell’Isola di Procida, ma la costa nei dintorni non è da meno. Alle spalle delle casupole colorate e del porticciolo turistico si estende un litorale sabbioso lambito dalle acque turchesi e cristalline del mare. Qui si trovano diverse spiagge: la più piccola e affascinante è proprio la Spiaggia della Chiaiolella, o del Ciracciello. Molto amata dalle famiglie per i fondali bassi, che rendono sicuro il nuoto a tutte le età, è famosa per la presenza di due maestosi faraglioni di tufo, quel che resta di un costone che la separava dalle altre spiagge.

    Posizione: Via Marina Chiaiolella, 80079 Procida, Italia

    Mappa
  • 5

    Baia di Trentova

    Un caleidoscopio di colori ed emozioni

    Baia di Trentova
    • Budget
    • Foto

    Sospesa tra il blu del cielo, il turchese del mare e il verde intenso delle colline, la Baia di Trentova suscita sensazioni indescrivibili. L’insenatura è talmente meravigliosa da aver conquistato il titolo di Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO e ben si presta a una vacanza indimenticabile con gli amici, in coppia o in famiglia. La sabbia morbida e dorata farà la gioia dei più piccoli, che potranno divertirsi a costruire castelli di sabbia, mentre i fondali popolati di pesci sono un richiamo irresistibile per gli appassionati di snorkeling. Il lido è servito da un ampio parcheggio ed è in parte attrezzato. Una curiosità: il nome rievoca un’antica leggenda, legata a un nido di tartarughe o gabbiani con ben 30 uova.

    Posizione: 84043 Agropoli, Italia

    Mappa
  • 6

    Spiaggia della Gaiola

    Immersioni nella storia antica di Partenope

    Spiaggia della Gaiola
    • Avventure
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    Alla Spiaggia della Gaiola a Napoli puoi tuffarti nel mare e visitare allo stesso tempo un parco archeologico sommerso. La spiaggia si trova infatti nell'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola ed è delimitata da faraglioni di tufo scolpiti dalle onde nei millenni. Prendi pinne e boccaglio e vai alla scoperta dei tanti reperti presenti sul fondale, nuota insieme a mille pesci colorati ed esplora le rovine di una villa d’epoca romana. Se le profondità marine ti affascinano, ma non hai esperienza con lo snorkeling, prenota un viaggio su uno dei battelli a visione subacquea che partono dal porticciolo di Gaiola. Potrai vedere pesci e resti archeologici in tutta comodità e a piedi asciutti.

    Posizione: Discesa Gaiola, 14, 80123 Napoli, Italia

    Mappa
  • 7

    Fiordo di Crapolla

    Paesaggi nordici sotto il sole del Mediterraneo

    Fiordo di Crapolla
    • Avventure
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto

    Il meraviglioso Fiordo di Crapolla, in una piccola frazione di Massa Lubrense, è una stretta insenatura tra le rocce, simile in tutto e per tutto ai famosi fiordi scandinavi, ma con un clima ben diverso. Per raggiungere la spiaggetta incontaminata, devi intraprendere una breve escursione di circa mezz’ora, che si conclude con una scalinata di quasi 700 gradini scavati nella roccia. All’arrivo capirai che ne è valsa la pena: il mare invita a tuffarsi subito e la sabbia morbida è perfetta per stendersi a prendere la tintarella.

    Posizione: 80061 Massa Lubrense, Italia

    Mappa
  • 8

    Spiaggia dello Schiacchetiello

    Il litorale di tufo con vista sull’Isola di Punta Pennata

    Spiaggia dello Schiacchetiello
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto

    L’Insenatura dello Schiacchetiello è tanto bella da aver sedotto perfino Ulisse, che l’ha scelta come punto di sosta durante il suo peregrinare nel Mediterraneo. E non c’è da stupirsi: questo scorcio dei Campi Flegrei conquista subito il cuore, tanto che la gente del posto lo chiama nu muorzo 'e paradiso. Il lido di sabbia chiarissima è racchiuso tra pareti di tufo, roccia caratteristica della zona, e digrada dolcemente nelle acque limpide del mare. Stupenda è la vista dell'Isola di Punta Pennata, proprio dirimpetto alla spiaggia. È lo sfondo ideale per un selfie con la tua dolce metà, non trovi?

    Posizione: 80070 Bacoli, Italia

    Mappa
  • 9

    Spiaggia Grande

    Il litorale del Cilento amato dalle famiglie con bambini

    Spiaggia Grande
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    La Spiaggia Grande di Acciaroli è una distesa di sabbia finissima che si allunga fino a Mezzatorre di San Mauro Cilento. Anche se è ben servita da bar, ristoranti e strutture turistiche, ha comunque conservato un ecosistema in equilibrio con la natura, tanto che non è raro scorgere esemplari di tartarughe Caretta caretta. Se sei in viaggio con bimbi e anziani, è il posto ideale per trascorrere una giornata di sole e mare in completo relax. Il fondale poco profondo e le acque pulitissime rendono sicura la balneazione anche per i nuotatori meno esperti.

    Posizione: Via Nazionale, 9, 84068 Pollica, Italia

    Mappa
  • 10

    Spiaggia di Marina di Ascea

    Un ampio litorale affacciato su acque trasparenti

    Spiaggia di Marina di Ascea
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    La Spiaggia di Marina di Ascea è una lunga striscia dorata che va da Punta del Telegrafo, dove spicca l’omonima torre, a Casal Velino Marina. Le morbide dune si estendono per chilometri e sono il terreno ideale per la crescita di molte specie di flora autoctona. Il litorale, tra i più apprezzati e frequentati dell’intera Campania, è in parte libero e in parte attrezzato, quindi puoi scegliere se portare il tuo ombrellone o noleggiarlo insieme a sdraio e lettino in uno dei tanti stabilimenti balneari.

    Posizione: 84046 Ascea, Italia

    Mappa