Senigallia è una località balneare in cui i bambini possono passare giornate di svago tra attività in spiaggia, visite didattiche e interessanti iniziative. Sulla riva del mare i più piccoli trovano un ambiente in cui giocare tra sabbia morbida e fondali bassi. Al termine dei pomeriggi sotto l’ombrellone la città si anima di intrattenimenti pensati per la gioia dei giovanissimi, che possono assistere a spettacoli di marionette o partecipare a laboratori e percorsi alla scoperta dell’arte, della storia e della natura in modo coinvolgente. Se ami le passeggiate nel verde, puoi seguire gli itinerari lungo le piste ciclopedonali e i parchi cittadini. Ecco alcune idee per far divertire i bambini durante una vacanza a Senigallia.
- 1
La Spiaggia di Velluto: il mare per bambini e famiglie
Il litorale dove giocare e divertirsi
- Famiglie
Con un lungo litorale chiamato Spiaggia di Velluto per la sua sabbia finissima e dorata, Senigallia è una delle località marchigiane più apprezzate dalle famiglie con bambini. Sulla riva del mare trovi tutto quello che serve per lo svago dei più piccoli: lo spazio sull’arenile è ampio, le acque sono sempre pulite, i fondali sono bassi, i servizi e le aree attrezzate ti faranno trascorrere una giornata di relax con la famiglia in un ambiente confortevole e sicuro. Ci sono bar e punti di ristoro, stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni, associazioni che organizzano attività sportive e tante altre iniziative. Per i più piccoli sarà un vero divertimento sguazzare sul bagnasciuga o costruire castelli di sabbia con secchielli e formine.
Posizione: 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 2
I parchi di Senigallia, tutti a misura di bambino
Aree giochi nelle oasi verdi
- Coppie
- Famiglie
Se ti piace far giocare i bambini in mezzo alla natura, nel centro di Senigallia trovi parchi e giardini rigogliosi con apposite strutture dedicate ai più piccoli. L’area più grande è il Parco della Pace, dove puoi sfrecciare in bicicletta tra i sentieri e fermarti per una merenda negli spazi attrezzati per il picnic. Altalene, scivoli e giostrine intrattengono i giovani turisti ai Giardini Morandi, mentre ai Giardini Lorrach ci sono le attrazioni per i più intrepidi, con torri e piramidi di corda su cui arrampicarsi. Vuoi fare fitness mentre la prole si diverte? I Giardini Caduti di Nassirya sono attrezzati con aree gioco e un percorso salute.
Posizione: 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 3
Le ciclabili sul lungomare e nell’entroterra
Percorsi in riva al mare e sulle sponde del fiume
- Budget
- Famiglie
- Foto
Muoversi in bicicletta a Senigallia è facile e sicuro grazie alle piste ciclabili che ti permettono di spostarti nelle varie aree della città e di raggiungere l’entroterra. Il lungomare è un percorso pianeggiante e semplice, ideale per una pedalata in famiglia. Se vuoi intraprendere un tracciato più impegnativo di circa 13 km, puoi seguire il PercorriMisa: è un itinerario che parte dal porto e si dirige verso Ostra, un caratteristico borgo storico tra le colline. Il sentiero, immerso nella natura, segue il corso del fiume Misa e ti permette di osservare numerose specie di uccelli acquatici.
Posizione: 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 4
Laboratori didattici per bambini
Le attività serali per imparare giocando
- Famiglie
Dopo una giornata passata a giocare in spiaggia, la sera i bambini possono partecipare ai laboratori organizzati dai musei cittadini. Sono momenti appositamente studiati per abbinare svago e apprendimento, e interessano diversi aspetti storici e culturali. In Piazza del Duca si svolgono appuntamenti letterari con letture e animazioni. Le stanze e gli stucchi di Palazzetto Baviera ospitano incontri dedicati all’arte, mentre presso l’area archeologica e il Museo La Fenice si organizzano percorsi nella storia. Anche il Museo della Mezzadria propone attività legate al mondo antico della cultura agricola, con una serie di incontri e attività pratico-manuali che entusiasmeranno grandi e piccini.
Posizione: 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 5
Il Teatro per Ragazzi e gli spettacoli di burattini
Un palcoscenico dedicato ai più piccoli
- Famiglie
In una località a misura di bambino anche il teatro propone appuntamenti per il pubblico più giovane. Nei mesi estivi si svolge il Festival Ambarabà, con iniziative in diverse location cittadine, perché la manifestazione intende portare la magia del palcoscenico anche al di fuori degli spazi tradizionali. Il calendario comprende Baracche e Burattini, una rassegna di rappresentazioni animate che hanno come protagonisti burattini, marionette e ombre, nella grande tradizione del teatro di figura. Gli allestimenti sono a cura di attori e cantastorie delle migliori compagnie italiane specializzate nell’intrattenimento dei più piccoli.
Posizione: 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 6
Passeggiata al porto e Statua di Penelope
Panorami e sculture lungo i moli
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Foto
Cerchi un posto suggestivo per una passeggiata serale? I due moli lungo il fiume Misa, che costituiscono il porto di Senigallia, sono percorsi da piste ciclopedonali che ti conducono in mezzo al mare. La Banchina di Ponente termina in un punto panoramico, mentre all’estremità della Banchina di Levante puoi ammirare la Statua di Penelope, la donna che attese il ritorno di Ulisse. Lo scultore Gianni Guerra ha scelto questa figura per simboleggiare chi attende il ritorno di una persona cara da un viaggio in mare. Vere e proprie sculture sono anche le panchine del porto, che sembrano pietre ondulate e offrono un momento di relax al termine della camminata.
Posizione: Banchina di Levante, 60019 Senigallia, Italia
Mappa - 7
Parco Zoo di Falconara
Faccia a faccia con i ghepardi
- Famiglie
Vuoi passare una giornata alla scoperta del mondo animale? Su una collina di Falconara Marittima, a circa mezz’ora di macchina da Senigallia, si estende il Parco Zoo. È un ambiente ispirato al concetto di giardino zoologico moderno, il cui scopo è la conservazione delle specie minacciate e protette. Puoi osservare lupi, puma, leoni, tigri, suricati, struzzi, zebre, giraffe, testuggini, cicogne nere e gru coronate. Particolarmente suggestiva è la piramide dei ghepardi, una struttura in vetro che ti permette di entrare nell’ambiente degli animali e osservarli da una posizione ravvicinata con la massima sicurezza. Se ti viene un certo languorino e hai portato una merenda al sacco, all’interno del parco sono disponibili aree attrezzate per il picnic.
Posizione: Via Castello di Barcaglione, 10, 60015 Falconara Marittima, Italia
Orario di apertura: da aprile a settembre dalle 09:00 alle 19:30; marzo e ottobre dalle 09:00 alle 18:30 (martedì chiuso); febbraio e novembre: domenica dalle 10:00 alle 17:00
Telefono: +39 071 911 312
Mappa - 8
Il Labirinto di Hort
Giochi e cacce al tesoro tra filari di pannocchie
- Famiglie
Appena fuori dal centro abitato, lungo la provinciale che conduce nell’entroterra, puoi cimentarti nella sfida del Labirinto di Hort, un intricato reticolo di sentieri ricavato tra i filari di un campo di granturco. Ogni anno il tracciato è sempre diverso e segue l’estro creativo del momento. In un’atmosfera fiabesca potrai incontrare fate, guerrieri e altre figure fantastiche. Vengono organizzate cacce al tesoro, giochi con enigmi da risolvere e intrattenimenti che rendono la visita unica nel suo genere. L’attrazione è aperta nei mesi da luglio a settembre, quando il mais permette di creare gli scenari e le quinte di questa originale iniziativa. Il labirinto è accessibile anche con passeggini e sedie a rotelle adatti al movimento su sterrato.
Posizione: Strada Provinciale Corinaldese, 52, 60019 Senigallia, Italia
Orario di apertura: a luglio dalle 18:00 alle 22:30; ad agosto dalle 17:30 alle 23:00; a settembre dalle 17:00 alle 22:00
Telefono: +39 377 987 4992
Mappa - 9
Percorsi didattici del Museo della Mezzadria
Com’era la vita in campagna e il lavoro nei campi
- Famiglie
- Storia
L’attività agricola è stata una delle principali risorse economiche di Senigallia. Se vuoi scoprire come vivevano i contadini nei secoli passati, puoi visitare il Museo della Mezzadria. Vengono organizzati percorsi didattici che illustrano ai bambini diversi aspetti della vita quotidiana in campagna, dall’attività del mezzadro alla coltivazione del grano, della vite e dell’ulivo. Al termine della visita è possibile partecipare ad attività laboratoriali in cui macinare i cereali o imparare a riconoscere le piante aromatiche. Di grande interesse è anche la struttura che ospita il percorso espositivo, ricavato all’interno di un’ala del Convento di Santa Maria delle Grazie.
Posizione: Strada Comunale delle Grazie, 2, 60019 Senigallia, Italia
Orario di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00
Telefono: +39 071 792 3127
Mappa - 10
Museo del Balì di Saltara
Dove è vietato non toccare
- Famiglie
Sulle colline di Saltara, a circa 40 km da Senigallia, si trova un museo in cui i bambini avranno la piacevole sorpresa di sentirsi dire che è vietato non toccare. È il Balì, dove la scienza diventa semplice e comprensibile attraverso l’interattività e l’esplorazione. Potrai scoprire fenomeni come la luce, le onde e l’elettromagnetismo da postazioni che accompagnano i visitatori nel ragionamento logico e li aiutano a dedurre le leggi del mondo naturale. La struttura è anche dotata di un planetario e di un osservatorio astronomico. Durante gli appuntamenti notturni puoi vedere la Luna, i pianeti e le costellazioni. Di giorno, grazie all’utilizzo di strumenti con lenti e filtri appositi, è possibile fare affascinanti osservazioni del Sole.
Posizione: Località S. Martino, 61036 Colli al Metauro, Italia
Telefono: +39 0721 892390
Mappa