Dritte per una giornata col sorriso anche se piove a Senigallia

10 dritte per una giornata anche se piove a Senigallia

Scopri le bellezze di Senigallia anche quando non splende il sole

Durante le vacanze a Senigallia, una giornata di cattivo tempo non è sprecata se sai quali sono le attrazioni che possono essere visitate quando piove. Il cielo coperto è l’occasione per guardarti intorno e scoprire le bellezze che ti circondano: da un pomeriggio uggioso emergono castelli con storie di battaglie, chiese con tesori d’arte, musei in cui ampliare gli orizzonti culturali. Ecco alcune idee sui luoghi da visitare nel centro di Senigallia e nei dintorni anche quando il tempo non è clemente. Oltre al mare e alla spiaggia, c’è tutto un mondo da scoprire nella perla della Riviera Adriatica.

1. Rocca Roveresca

La fortezza che venne espugnata da Cesare Borgia

Rocca Roveresca a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto


Oggi è uno spazio dedicato alle mostre d’arte e agli eventi culturali, ma la Rocca Roverasca è stata in passato un importante presidio militare. Nel XVI secolo, tra le sue mura si svolgevano le lezioni della scuola di artiglieria, mentre nelle ampie sale, che erano un ambiente sicuro, furono ricavate delle stanze per la residenza dei nobili. L’aspetto degli edifici evidenzia lo scopo difensivo della fortezza: una struttura massiccia a forma di quadrilatero, rinforzata a ogni angolo da imponenti torrioni e circondata da un enorme fossato. Sembra inespugnabile, eppure Cesare Borgia riuscì a conquistarla nel corso di una storica battaglia. L’interno è visitabile, così come i sotterranei dove un tempo si trovavano le prigioni.


Posizione: Piazza del Duca, 2, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: giugno e settembre: da martedì a domenica dalle 14:20 alle 19:40; luglio e agosto: da martedì a sabato dalle 16:20 alle 21:40, domenica dalle 14:20 alle 19:40

Telefono: +39 071 632 58

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Rocca Roveresca

Piazza del Duca, 2, 60019 Senigallia, Italia

2. Pinacoteca Diocesana

Opere d’arte nelle stanze dei vescovi

Pinacoteca Diocesana a Senigallia

Ideale per: Storia, Budget


Le sale raffinate del Palazzo Vescovile ospitano la Pinacoteca Diocesana. Le tele presentano l’arte sacra dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione ai maestri marchigiani e romagnoli. La visita permette di girare tra gli ambienti che furono la residenza dei Vescovi di Senigallia. Le pareti sono ricoperte di eleganti decorazioni e nelle stanze si possono vedere arredi, oggetti sacri, paramenti e argenteria. La galleria espositiva si trova al piano superiore del palazzo, e per accedervi devi salire un imponente scalone. L’ingresso è gratuito, così come le visite guidate. Un’opportunità da non perdere!


Posizione: Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: da giovedì a domenica dalle 21:00 alle 00:00

Telefono: +39 071 792 0709

Destination card image

Pinacoteca Diocesana

Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia, Italia

3. Area Archeologica La Fenice

Lungo le strade della Senigallia romana

Area Archeologica La Fenice a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto


Vuoi vedere come erano le vie di Senigallia al tempo dei Romani? All’Area Archeologica La Fenice puoi osservare i resti delle antiche strade, un tempo costeggiate da abitazioni e taverne, che attraversavano l’insediamento originario, chiamato “Sena”. I reperti sono stati rinvenuti alla fine degli anni ’80 durante i lavori per la costruzione del nuovo Teatro “La Fenice” e hanno destato un grande interesse archeologico per l’ottimo stato di conservazione delle pavimentazioni, sia del suolo pubblico che degli edifici. La visita permette di ammirare anche i reperti portati alla luce durante gli scavi, esposti in teche illuminate attorno all’area dello scavo.


Posizione: Viale G. Leopardi, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 17:00 alle 23:00

Telefono: +39 071 662 9203

Destination card image

Area Archeologica La Fenice

Viale G. Leopardi, 60019 Senigallia, Italia

4. Museo Pio IX

Una visita alla residenza del Papa

Museo Pio IX a Senigallia

Ideale per: Storia


Con più di 31 anni passati sul soglio di San Pietro, Pio IX vanta uno dei più lunghi pontificati nella storia della Chiesa. Il futuro Papa nacque a Senigallia alla fine del XVIII secolo nella famiglia Mastai Ferretti, che si era stabilita in città in epoca rinascimentale. Il palazzo è ora sede di un Museo che custodisce abiti, paramenti, opere d’arte, oggetti sacri e d’uso comune appartenuti al pontefice. La visita conduce attraverso i diversi ambienti della residenza, tra cui il Salone di Rappresentanza, impreziosito da quadri. Si tratta di uno spazio elegante in cui si svolgevano le cerimonie ufficiali e venivano ricevuti i personaggi importanti. Sono presenti anche una cappella privata e una stanza con una collezione di cimeli.


Posizione: Via Mastai, 14, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00

Telefono: +39 071 606 49

Destination card image

Museo Pio IX

Via Mastai, 14, 60019 Senigallia, Italia

5. Le esposizioni nella Rotonda a Mare

Arte moderna nel simbolo di Senigallia

Le esposizioni nella Rotonda a Mare a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto


Hai presente la rotonda sul mare cantata da Fred Bongusto? È proprio quella che vedi sul litorale di Senigallia. È un luogo molto suggestivo, soprattutto nelle luci della sera, ed è diventato il simbolo della città. La sua costruzione risale agli anni ‘30 del secolo scorso, e da allora la Rotonda è stata un punto di riferimento per le notti mondane in riva al mare. Dopo un periodo di decadenza negli anni ’80 e ’90, dal 2006 la rotonda è tornata all’antico splendore. Oggi al suo interno è ospitata una galleria di opere d’arte: la bellezza dei lavori esposti viene esaltata dalle vetrate che fanno entrare la luminosità dell’Adriatico.


Posizione: Piazzale della Libertà, 23, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: dalle 18:00 alle 00:00

Telefono: +39 071 603 22

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Le esposizioni nella Rotonda a Mare

Piazzale della Libertà, 23, 60019 Senigallia, Italia

6. Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie

L’altare con la tela del Perugino

Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto, Budget


Se sei un appassionato d’arte, non puoi perderti la Chiesa e il Convento di Santa Maria delle Grazie, un complesso monastico costruito verso l’entroterra per accogliere una comunità di frati francescani. Noterai subito che gli edifici riflettono la semplicità e la sobrietà della regola dell’ordine. All’interno della chiesa, dietro l’altare, puoi ammirare la famosa tela del Perugino “Madonna con Santi”, che risale alla fine del XV secolo. L’atmosfera suggestiva e il profondo silenzio che regna tra chiostri e navate ti faranno vivere un’esperienza mistica di raccoglimento spirituale. Se vuoi estendere la visita per approfondire gli aspetti della vita contadina nei secoli passati, puoi visitare il Museo della Mezzadria, ospitato in un’ala del convento.


Posizione: Strada Comunale Grazie, 1, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: sabato dalle 17:00 alle 19:00, domenica dalle 08:30 alle 10:00 e dalle 17:00 alle 19:00

Telefono: +39 071 792 1565

Destination card image

Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie

Strada Comunale Grazie, 1, 60019 Senigallia, Italia

7. Chiesa della Croce

Stucchi dorati e pitture in un gioiello del Barocco

Chiesa della Croce a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto, Budget


Ti piacciono le decorazioni sfarzose dello stile Barocco? A Senigallia ne trovi un bellissimo esempio nella Chiesa della Croce, che sorge proprio nelle vie del centro. È un piccolo edificio che all’esterno ha le forme semplici del Rinascimento, ma all’interno nasconde un tripudio di stucchi e oro sotto un mirabile soffitto a cassettoni. Resterai a bocca aperta di fronte al gioco di luci e ombre, allo scintillio dei fregi bronzei e ai cromatismi accesi delle decorazioni. I sei altari laterali sono abbelliti da tele importanti, mentre sopra l’altare maggiore c’è una pala secentesca, ad opera di Federico Barocci, che raffigura la deposizione di Cristo nel sepolcro.


Posizione: Via Fagnani, 3, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: dalle 09:00 alle 20:00

Telefono: +39 333 741 2366

Destination card image

Chiesa della Croce

Via Fagnani, 3, 60019 Senigallia, Italia

8. Grotte di Frasassi

Itinerari sotterranei tra le sculture della natura

Grotte di Frasassi a Genga

Ideale per: Famiglie, Foto, Avventure


Con circa un’ora di macchina da Senigallia puoi raggiungere un luogo da fiaba: le Grotte di Frasassi. È un mondo sotterraneo fatto di gallerie sotterranee, stalagmiti e stalattiti, che l’erosione dell’acqua ha scolpito in milioni di anni, creando piccoli anfratti e spazi enormi come l’Abisso Ancona. Il giro turistico accompagna i visitatori lungo i luoghi più suggestivi come il Lago Cristallizzato, la Cascata del Niagara e il Castello della Fatina. Ti piace l’avventura? Puoi partecipare alle visite speleologiche lungo percorsi al di fuori dei camminamenti e non illuminati: non è richiesta una preparazione specifica o una precedente esperienza, ma devi avere una buona forma fisica.


Posizione: Località Gola di Frasassi, 60040 Genga, Italia

Telefono: +39 073 290 090

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Grotte di Frasassi

Località Gola di Frasassi, 60040 Genga, Italia

9. Rocca di Mondavio

La fortezza che nessuno osò attaccare

Rocca di Mondavio a Senigallia

Ideale per: Storia, Foto


Non è mai stata al centro di battaglie e non ha mai subito attacchi: ecco perché la Rocca di Mondavio conserva intatte le sue forme e il suo fascino. È situata a circa 30 km da Senigallia ed è stata costruita per essere una roccaforte inespugnabile. Le forme irregolari del mastio possono apparire bizzarre ma avevano uno scopo ben preciso: rafforzavano le pareti, per resistere meglio ai colpi d’artiglieria, e permettevano di tenere sotto controllo ogni angolo degli spazi sottostanti. Nel fossato puoi osservare da vicino le riproduzioni di imponenti macchine da guerra, mentre all’interno della grotta sono esposte armi e armature originali. Un consiglio? Sali sugli spalti per ammirare il panorama suggestivo delle colline marchigiane.


Posizione: Viale della Vittoria, 5, 61040 Mondavio, Italia

Orario di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (in inverno chiusura anticipata alle 18:00)

Telefono: +39 072 184 7564

Destination card image

Rocca di Mondavio

Viale della Vittoria, 5, 61040 Mondavio, Italia

10. MUSINF

Il Museo sull’elaborazione delle informazioni

Foto di <a href="https://pxhere.com/it/photo/1245236" target="_blank" rel="noreferrer">pxhere.com</a> (<a href="https://creativecommons.org/share-your-work/public-domain/cc0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC0</a>)  modificata

Ideale per: Storia


Qual è il rapporto tra parole e immagini? Come vengono trasmesse e recepite le informazioni che riceviamo? Che rapporto c’è tra questi processi e l’arte? Se sono domande cui vuoi dare una risposta, devi visitare il MUSINF, il Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia. Si trova nel centro di Senigallia, all’interno di un’elegante palazzina nei pressi del teatro La Fenice. Oltre alla collezione di fotografie è interessante la raccolta di Mail Art, ovvero realizzazioni grafiche effettuate su cartoline, buste e biglietti. La collezione civica è intitolata al grande fotografo Mario Giacomelli.


Posizione: Via Carlo Pisacane, 84, 60019 Senigallia, Italia

Orario di apertura: da venerdì a domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Telefono: +39 071 604 24

Destination card image

MUSINF

Via Carlo Pisacane, 84, 60019 Senigallia, Italia

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.