Una vacanza a Torino offre idee e attrazioni interessanti per i grandi e divertenti per i bambini. La storia, la cultura, le piazze e i monumenti cittadini riescono ad appassionare e intrattenere anche i più piccoli. Coinvolgimento e stupore sono assicurati con le mummie dell’Antico Egitto, i trofei e i luoghi del calcio, i parchi e i sentieri per attività all’aria aperta. I musei per ragazzi offrono effetti speciali sapientemente allestiti, mentre le gallerie cercano di parlare un linguaggio adatto ai piccoli visitatori. La Torino dei bambini è fatta di arte e di scienza, di antico e di moderno, e anche i mezzi di trasporto diventano un luogo di scoperte e avventure. Vuoi qualche suggerimento per orientarti in città durante una visita con tutta la famiglia? Ecco 10 idee per far divertire i bambini a Torino.

  • 1

    Attività artistiche per bambini alla GAM

    Dove l’arte parla il linguaggio dei più piccoli

    Attività artistiche per bambini alla GAM
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    È possibile spiegare l’arte moderna ai bambini? La risposta è sì, grazie ai percorsi didattici e alle attività per famiglie organizzate dalla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Sono incontri in cui i bambini, insieme agli adulti, possono sperimentare, giocare e capire la bellezza e il significato dell’espressione artistica. La GAM raccoglie dipinti e sculture del XIX secolo e opere italiane ed europee del XX secolo, con artisti come Balla, Boccioni, De Chirico, Ernst e Klimt. È disponibile un servizio gratuito per il prestito di passeggini e sedie a rotelle, e i servizi igienici dispongono di un fasciatoio per neonati. Se vuoi portarti a casa un ricordo delle opere che più ti piacciono, è permesso fotografarle senza l’utilizzo di flash. La Galleria si trova nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Porta Nuova, da cui può essere raggiunta con una passeggiata di 10 minuti o servendosi dei mezzi pubblici.

    Posizione: Via Magenta, 31, 10128 Torino, Italia

    Orario di apertura: da martedì a domenica dalla 10:00 alle 18:00

    Telefono: +39 011 443 6999

    Mappa

    Foto di Gianluca Platania (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 2

    Museo Egizio

    Il fascino irresistibile di un’antica civiltà

    Museo Egizio
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Ogni bambino ha i suoi gusti e le sue preferenze, ma una cosa è certa: le mummie esercitano un fascino innegabile su tutti. Il Museo Egizio di Torino, che espone 24 mummie umane e 17 mummie animali, è uno di quei posti di eccezionale interesse per gli adulti in cui anche i più piccini trovano qualcosa che stuzzica costantemente l’attenzione. La stessa arte egizia, monumentale e figurativa, sa conquistare anche il pubblico più giovane. La collezione ospitata a Palazzo Carignano è una delle più importanti al mondo, seconda solo al museo del Cairo. È un viaggio entusiasmante tra statue, sfingi, sarcofaghi, papiri e veri e propri monumenti, come il Tempio Rupestre di Ellesija o la Tomba di Kha e Merit, ancora intatta. Vuoi organizzare un percorso su misura per i tuoi bambini? Prenota una visita guidata o un itinerario tematico per famiglie.

    Posizione: Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino, Italia

    Orario di apertura: dalle 09:00 alle 18:30 (lunedì dalle 09:00 alle 14:00)

    Telefono: +39 011 440 6903

    Mappa
  • 3

    Juventus Museum

    Il tempio della passione bianconera

    Juventus Museum
    • Famiglie
    • Storia

    Sei un tifoso della Juventus o un appassionato di calcio e di sport? A Torino puoi visitare il museo dedicato alla storia dei bianconeri. Per i bambini sarà un’esperienza entusiasmante, tra trofei e imprese sportive del passato e del presente. È possibile estendere la visita anche allo stadio, con accesso alle aree più esclusive. Una tappa imperdibile per i tifosi del club torinese ma una visita di sicuro interesse anche per tutti gli sportivi, perché il museo, oltre a raccontare la storia della Juventus, permette di ripercorrere le vicende di tutto il calcio italiano. Le sale non presentano barriere architettoniche e sono accessibili anche da chi ha difficoltà motorie. Oltre a visitare il museo, vuoi anche vedere i luoghi simbolo dei bianconeri? Puoi salire a bordo di un bus che ti porterà alla scoperta degli angoli di Torino legati alla storia juventina. Il tour parte dall’area di sosta del Park7.

    Posizione: Via Druento, 153/42, 10151 Torino, Italia

    Orario di apertura: dalle 10:30 alle 18:00 (sabato, domenica e festivi fino alle 19:30, martedì chiuso)

    Telefono: +39 899 999 897

    Mappa

    Foto di Evelyn Hill (CC BY 2.0) modificata

  • 4

    La Tranvia Sassi-Superga

    Il trenino che si arrampica sulla collina

    La Tranvia Sassi-Superga
    • Famiglie
    • Foto

    Un percorso di più di 3 chilometri con un dislivello di 425 metri e una pendenza media del 13,5%, con punte che toccano il 21%: la tranvia a dentiera, che dalla Stazione Sassi porta in cima alla Collina di Superga, è un’esperienza da provare. All’arrivo ti aspetta la Basilica, con la cupola di Juvarra, le Tombe dei Savoia e una vista indimenticabile sulla città e sull’arco alpino. Il viaggio è bello quanto la sua destinazione, perché potrai accomodarti sulle carrozze originarie del 1934, anno in cui la tranvia, entrata in funzione cinquant’anni prima, venne rimodernata. Ai torinesi piace ricordare che si tratta di una struttura unica in Italia. Le vetture sono accessibili anche ai disabili, ma occorre segnalarlo anticipatamente. Ti stai chiedendo come arrivare alla Stazione Sassi dal centro di Torino? Puoi prendere il tram numero 15 da Piazza Castello, ma i collegamenti sono assicurati anche dal servizio bus.

    Posizione: Stazione Sassi, 10132 Torino, Italia

    Orario di apertura: corse alle 11:00, 13:00 e 15:00 (servizio esteso in alcuni periodi dell'anno)

    Telefono: +39 011 576 4733

    Mappa
  • 5

    Area gioco del Parco della Pellerina

    Sulle sponde della Dora Riparia

    Area gioco del Parco della Pellerina
    • Famiglie

    Tutti sanno che Torino è attraversata dal Po. Meno noto è l’altro fiume che scorre in città, la Dora Riparia. Se vuoi scoprire questo corso d’acqua assieme ai bambini, il luogo migliore è il Parco della Pellerina, un’area verde molto vasta a nord-est del centro, raggiungibile con i mezzi pubblici. È un ambiente naturale rilassante e popolato da tartarughe, germani, folaghe e altra fauna selvatica. Al suo interno troverai una rete di piste ciclabili, laghetti, sculture moderne, spiagge sulla Dora, tavoli per picnic e aree gioco. Nella parte orientale del parco, in alcuni periodi dell’anno, vengono allestiti luna park e circhi. La zona più interessante per le famiglie è quella lungo la sponda meridionale del fiume, accanto alla pista di pattinaggio pubblica. Qui troverai giostrine per far divertire i più piccoli e, poco distante, un chiosco per rinfrescarti e fare uno spuntino.

    Posizione: Corso Appio Claudio, 106, 10146 Torino, Italia

    Mappa
  • 6

    I Giardini della Reggia di Venaria

    Una giornata all’aria aperta tra siepi e statue

    I Giardini della Reggia di Venaria
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Se vuoi passare una giornata all’aperto con i tuoi bambini, portali ai Giardini della Reggia di Venaria. È un vasto complesso organizzato su più livelli e inserito in una splendida cornice naturale, tra i boschi del Parco della Mandria e gli edifici della reggia. In un ambiente disegnato da siepi, statue, corsi e vasche d’acqua, puoi scegliere se fare una semplice passeggiata oppure seguire un percorso didattico. I giardini sono di origine secentesca, ma in età napoleonica furono distrutti per fare spazio a una piazza d’armi. Sono stati ricostruiti con l’aiuto di disegni d’epoca e riaperti al pubblico nel 2007. Molto suggestivo, anche per i più piccoli, è il Giardino delle Sculture Fluide, dove gli elementi naturali scandiscono il passaggio da un’opera all’altra. La Venaria Reale è a una quindicina di chilometri dal centro di Torino, ma è collegata da un servizio navetta in partenza da Porta Susa.

    Posizione: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale, Italia

    Orario di apertura: da martedì a venerdì dalle 09:30 alle 17:30, sabato e domenica fino alle 19:00 (da novembre a marzo chiusura anticipata alle 17:00)

    Telefono: +39 011 499 2333

    Mappa
  • 7

    Planetario di Torino

    Varcare una porta e trovarsi su Marte

    Planetario di Torino
    • Famiglie

    Scoprire le costellazioni del cielo e i misteri dell’Universo è una delle attività che più appassiona e coinvolge i bambini, e il Planetario di Torino riesce a trasformare la giornata in qualcosa di straordinario, in un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria. Si trova sulle colline a sud della città ed è uno dei planetari più avanzati a livello europeo, inserito all’interno di un museo interattivo dedicato all’astronomia e allo spazio. La visita permette di compiere un viaggio virtuale verso Marte e di camminare in un ambiente che simula la superficie lunare. Si può sperimentare com’è la forza di gravità su Giove o su Saturno e cosa succede quando si manipola un campo magnetico. La grafica digitale del simulatore del cielo ti farà sorvolare il Sole e i pianeti, visitare nebulose e galassie, seguire i satelliti e le sonde spaziali e viaggiare indietro nel tempo fino al momento del Big Bang.

    Posizione: Via Osservatorio, 30, 10025 Pino Torinese, Italia

    Orario di apertura: da martedì a venerdì dalle 09:30 alle 15:30, sabato e domenica dalle 14:30 alle 19:30

    Telefono: +39 011 811 8740

    Mappa

    Foto di Eccekevin (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 8

    Museo del Cinema

    Un viaggio negli effetti speciali antichi e moderni

    Museo del Cinema
    • Famiglie
    • Storia
    • Viaggi alternativi

    La visita al Museo del Cinema accontenta tutta la famiglia, perché è un’esperienza appassionante per un pubblico di ogni età. Le opere esposte ripercorrono la storia della settima arte dalle origini ai giorni nostri, con allestimenti scenografici, giochi di luce, effetti speciali e contenuti interattivi che sanno catturare l’attenzione dei giovani visitatori. È un viaggio nello stupore che comincia con i primi esperimenti di proiezione e di movimento delle immagini, ossia il teatro delle ombre e le lanterne magiche: incanti di altri tempi che affascinano anche chi è nato nell’era digitale. Al di là dei contenuti, la disposizione dell’ambiente espositivo è spettacolare. Il Museo si trova infatti all’interno della Mole Antonelliana e durante la visita salirai lungo un percorso a spirale organizzato su più livelli all’interno del monumento. In questa cornice suggestiva trovano spazio locandine, bozzetti, fotografie, oggetti e piccoli cimeli per tutti coloro che amano il cinema.

    Posizione: Via Montebello, 20 A, 10124 Torino, Italia

    Orario di apertura: dalle 09:00 alle 20:00 (sabato fino alle 23:00, martedì chiuso)

    Telefono: +39 011 813 8564

    Mappa

    Foto di Jean-Pierre Dalbéra (CC BY 2.0) modificata

  • 9

    Museo Nazionale dell’Automobile

    Un bolide per tutti

    Museo Nazionale dell’Automobile
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Piace ai bambini e appassiona i grandi: il Museo Nazionale dell’Automobile è un vero e proprio viaggio nella storia delle quattro ruote con più di 200 vetture originali provenienti da ogni parte del mondo. Ogni auto esposta è legata a un evento sportivo, a un fatto storico o a un elemento del costume e della vita sociale. Ecco la Fiat Tipo 4 del 1911, utilizzata da Re Vittorio Emanuele III durante gli spostamenti nel corso della Prima guerra mondiale; l’Isotta Fraschini del 1950, visibile nelle riprese del film Il viale del tramonto; e la Ferrari 312 T5 pilotata da Gilles Villeneuve. Vengono anche organizzati dei laboratori didattici, abbinati a visite guidate, in cui si parla di meccanica, fisica e sicurezza stradale. Raggiungere il museo è facile, perché si trova lungo la Linea 1 della metropolitana.

    Posizione: Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino, Italia

    Orario di apertura: dalle 10:00 alle 19:00 (lunedì fino alle 14:00)

    Telefono: +39 011 677 666

    Mappa

    Foto di Pava (CC BY 3.0) modificata

  • 10

    Museo A come Ambiente

    Dove si formano gli ecologisti… in erba

    Museo A come Ambiente
    • Famiglie

    Un luogo in cui i bambini imparano a riutilizzare gli oggetti che sembrano non servire più, a riciclare ciò che si ritiene uno scarto e a vivere in modo sostenibile: è questo il concetto innovativo di A come Ambiente, il museo allestito nell’ex Area Michelin all’interno del Parco Dora. Questa zona è stata utilizzata nel secolo scorso come polo industriale, è stata abbandonata dopo la crisi degli anni ‘70 e poi riqualificata. L’esposizione è suddivisa per aree tematiche come l’acqua, l’energia e l’alimentazione. L’obiettivo è stimolare la curiosità dei bambini, invogliarli a ricercare e a esplorare e sensibilizzarli all’importanza dell’ambiente e della sua salvaguardia. Alla mostra permanente vengono affiancate esposizioni temporanee dedicate a temi e approfondimenti speciali. Se vuoi visitare il MAcA con tutta la famiglia, devi andarci il sabato o la domenica, perché durante la settimana sono ammessi solamente gruppi con prenotazione.

    Posizione: Corso Umbria, 90, 10144 Torino, Italia

    Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00 (solo su prenotazione per gruppi di almeno 13 persone), sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00

    Telefono: +39 011 813 8564

    Mappa