Firenze è una città in cui, dopo essere stato una volta, vorresti sempre tornare. Ad ogni visita si rivelano particolari che non avevi colto e a poco a poco tutta la bellezza della città emerge in ogni sua sfumatura. Anche nelle piazze più frequentate dai turisti ci sono angoli che vengono notati di meno, perché l’attenzione è rivolta ai grandi monumenti che, con il loro sfarzo abbagliante, rendono meno visibile ciò che li circonda. A volte basta alzare gli occhi, percorrere una strada secondaria, fare qualche passo in più e spingersi oltre gli itinerari più battuti per vedere dettagli inaspettati o scoprire nuove storie, personaggi e tradizioni. Ci sono piccoli musei che conservano opere straordinarie e sono allestiti in modo da creare un percorso di visita appassionante. Abbiamo scelto 10 mete che ti permettono di cogliere le perle sconosciute di Firenze.

  • 1

    Loggia del Bigallo

    Il palazzo gotico con la veduta di Firenze

    Loggia del Bigallo
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Quando visiti Piazza Duomo la tua attenzione è attratta da Santa Maria del Fiore, dal Campanile di Giotto e dal Battistero, ma se volti le spalle a questi monumenti e osservi gli edifici che fanno da cornice al loro straordinario spazio, scoprirai un bellissimo palazzo gotico del XIV secolo, la Loggia del Bigallo. L’esterno è decorato con affreschi, statue ed eleganti bifore. Al suo interno ha sede un museo che espone le opere che furono di proprietà della Compagnia del Bigallo, una confraternita dedita ad opere di bene. Tra i pezzi più pregiati un crocefisso del XII secolo e un affresco raffigurante la Madonna della Misericordia. Osserva con attenzione cosa è raffigurato ai piedi della Vergine: noterai una veduta di Firenze. È la più antica rappresentazione della città, in cui è già presente il Battistero, mentre la facciata della Cattedrale è ancora in fase di costruzione.

    Posizione: Piazza di San Giovanni, 1, 50122 Firenze, Italia

    Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 16:30

    Telefono: +39 055 288 496

    Mappa
  • 2

    Casa di Dante

    Il museo che racconta la vita e le opere del sommo poeta

    Casa di Dante
    • Storia
    • Viaggi alternativi

    Camminando per le strade di Firenze è facile pensare a Dante Alighieri, che ha narrato in modo esemplare le vicende e i personaggi della città. Sai che puoi visitare la casa natale del grande poeta? Si trova proprio nel centro storico, a pochi passi da Piazza della Signoria. L’edificio originale è stato ricostruito nel XX secolo ed è sede di un museo dedicato al suo illustre inquilino. L’esposizione si articola su tre piani, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto della figura di Dante: la vita a Firenze, l’esilio e la Divina Commedia. Tra reperti e cimeli potrai vedere un diorama che illustra la battaglia di Campaldino, che sancì il trionfo dei Guelfi in Toscana, e volumi di diverse epoche con le edizioni della Divina commedia. Molto interessante il video che ripropone le celebri incisioni con cui Gustave Doré ha illustrato le scene del poema dantesco.

    Posizione: Via Santa Margherita, 1, 50122 Firenze, Italia

    Orario di apertura: dalle 10:00 alle 18:00 (da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00)

    Telefono: +39 055 219 416

    Mappa

    Foto di Darold Massaro (CC0 1.0) modificata

  • 3

    La Berta

    Chi si affaccia dal muro del campanile?

    La Berta
    • Budget
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Se passi davanti alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, alza lo sguardo per osservare le mura del suo campanile: noterai un particolare curioso, perché tra le pietre della costruzione emerge il volto di una donna. Si tratta di un busto tardoromano, e ti chiederai perché sia finito lassù. È la stessa domanda che si pongono i fiorentini da secoli, e intorno alla Berta, come è stata chiamata quella figura femminile, sono sorte diverse leggende. La più romantica racconta che un’erbivendola utilizzò i risparmi per acquistare una campana per la chiesa, e i concittadini la ringraziarono immortalandola nella scultura. Se preferisci le storie di magia, si narra che la Berta venne trasformata in pietra dall’ira di un condannato per stregoneria durante il tragitto verso il rogo. La verità potrebbe essere più semplice, perché un tempo per costruire un edificio si utilizzavano materiali di qualsiasi provenienza, recuperando pezzi di costruzioni precedenti.

    Posizione: Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze, Italia

    Mappa

    Foto di Sailko (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 4

    Sinagoga e Museo Ebraico

    Luoghi di culto e di festa tra storia e cultura

    Sinagoga e Museo Ebraico
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Tra le cupole che caratterizzano il panorama di Firenze c’è anche quella della Sinagoga. Sorge nella parte settentrionale del centro storico, nel Quartiere della Mattonaia. L’edificio, in stile moresco, è stato costruito alla fine del XIX secolo ed è caratterizzato da un’elegante alternanza di travertino bianco e pietra rosa. All’interno, oltre all’aula di culto, puoi visitare anche il Museo che ripercorre la storia della comunità ebraica di Firenze, con oggetti e arredi dal XVI al XIX secolo. La Stanza della Memoria documenta il periodo delle leggi razziali e della deportazione. Vuoi approfondire la conoscenza del mondo ebraico, anche dal punto di vista gastronomico e folkloristico? Ogni estate i giardini della sinagoga ospitano il Balagan Café, una manifestazione in cui si alternano eventi musicali, presentazioni di libri e aperitivi. Vengono invitati artisti di respiro internazionale e puoi passare una serata tra cultura e intrattenimento.

    Posizione: Via Luigi Carlo Farini, 4, 50121 Firenze, Italia

    Orario di apertura: dal 14 aprile al 12 ottobre: da domenica a giovedì dalle 09:30 alle 18:30, venerdì dalle 09:00 alle 17:00; dal 13 ottobre al 13 aprile: da domenica a giovedì dalle 10:00 alle 17:30, venerdì dalle 10:00 alle 15:00

    Telefono: +39 055 245 253

    Mappa

    Foto di Toksave (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 5

    Ospedale degli Innocenti

    Il primo orfanotrofio d’Europa

    Ospedale degli Innocenti
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Quando sei in Piazza della Santissima Annunziata, dopo avere visitato la Chiesa, rivolgi la tua attenzione all’Ospedale degli Innocenti, un edificio progettato da Brunelleschi. È uno dei primi esempi di architettura rinascimentale a Firenze, e innovativa era anche la destinazione d’uso del complesso, che ospitò l’istituto per la cura e l’educazione dei bambini orfani, un’iniziativa che nel XIV secolo non aveva eguali in Europa. Brunelleschi realizzò un insieme armonico in cui refettori, infermerie, dormitori, aule didattiche e officine sono raccolti intorno a chiostri e portici. Ancora oggi l’Ospedale degli Innocenti ospita asili nido, una scuola materna e strutture dedicata all’infanzia. D’interesse turistico, oltre alle forme dell’insieme, è il Museo, che conserva opere di Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Michelangelo. Quando torni sulla piazza, osserva come la facciata dell’edificio sia stata inserita nell’ambiente che la circonda, e come i due spazi sembrino compenetrare l’uno nell’altro.

    Posizione: Piazza della Santissima Annunziata, 12, 50121 Firenze, Italia

    Telefono: +39 055 20 371

    Mappa
  • 6

    Opificio delle Pietre Dure

    Frammenti di capolavori che raccontano la storia dell’arte

    Opificio delle Pietre Dure
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    A pochi passi dalla Chiesa della Santissima Annunziata puoi fare una visita originale e interessante a un istituto che è da secoli nel cuore della vita artistica cittadina. È l’Opificio delle Pietre Dure, fondato nel 1588 da Ferdinando de’ Medici per la lavorazione e l’intarsio di pietre semipreziose. Le opere qui create abbellirono la Cappella dei Principi nella Basilica di San Lorenzo poi, nel corso dei secoli, la manifattura ha assolto a diverse funzioni, adeguandosi alle nuove commissioni e alle nuove tendenze artistiche, fino a specializzarsi nel restauro. Il museo che puoi visitare al suo interno è del tutto particolare: i capolavori che sono stati realizzati tra queste mura si trovano nelle sedi dei loro committenti, a Firenze e in tutta Europa, ma sono rimasti i frammenti incompiuti e i resti di rifacimenti e modifiche, che ricostruiscono più di tre secoli del lavoro dell’istituto e della storia dell’arte.

    Posizione: Via degli Alfani, 78, 50122 Firenze, Italia

    Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 08:15 alle 14:00

    Telefono: +39 055 26 511

    Mappa

    Foto di Sailko (CC BY 3.0) modificata

  • 7

    Museo Horne

    L’esteta che ricostruì una dimora rinascimentale

    Museo Horne
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Dipinti, sculture, arredi, disegni e stampe: è l’eterogenea ma raffinata collezione d’arte raccolta da Herbert Horne, donata allo Stato italiano ed esposta a Palazzo Corsi, situato tra Santa Croce e il Ponte alle Grazie. Horne era un architetto e designer inglese che visse a Londra nella seconda metà del XIX secolo, dove frequentò artisti come George Bernard Show, Oscar Wilde e John Ruskin. Dopo alcuni viaggi in Italia decise di trasferirsi a Firenze, unendosi alla nutrita schiera di intellettuali inglesi che popolava la città all’inizio del secolo scorso. Era un appassionato dell’arte figurativa rinascimentale e un raffinato collezionista. Per realizzare il suo sogno di esteta acquistò il quattrocentesco Palazzo Corsi e, con gli oggetti e le opere della sua raccolta, ricreò nelle sale dell’edificio l’atmosfera di una dimora del Rinascimento. Quando visiti la casa-museo, ti sentirai immerso in quel tempo e ne rivivrai l’incanto

    Posizione: Via dei Benci, 6, 50122 Firenze, Italia

    Orario di apertura: dalle 10:00 alle 14:00 (mercoledì chiuso)

    Telefono: +39 055 244 661

    Mappa

    Foto di Sailko (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 8

    Officina di Clet

    Nell’antro della street art

    Officina di Clet
    • Budget
    • Foto
    • Acquisti
    • Viaggi alternativi

    Conosci Clet? È un artista francese che ha fatto di Firenze la sua patria di adozione. Se vuoi scoprire la sua arte, puoi visitare lo studio in cui crea ed espone. È sulla sponda sinistra dell’Arno, a poca distanza dal Ponte alle Grazie. Anticonformista, irriverente e provocatorio, Clet è famoso per gli sticker che, pur mantenendone la leggibilità, trasformano i cartelli stradali in divertenti e geniali installazioni artistiche. Le sue opere di street art e arredo urbano decorano diverse città italiane e del mondo. Puoi acquistare adesivi e stampe, oppure dare un’occhiata alla piccola libreria dedicata all’universo hipster. Le creazioni di Clet sono sparse per tutta Firenze, e camminando per le vie del centro potrai riconoscere i segnali stradali ridisegnati dagli interventi dell’artista. Vuoi qualche suggerimento su dove trovarli? Guardati bene intorno quando sei in Piazzale Michelangelo, in Piazza Duomo o in Piazza della Signoria.

    Posizione: Via dell'Olmo, 8r, 50125 Firenze, Italia

    Telefono: +39 392 053 7098

    Mappa

    Foto di Nick Fewings (CC BY 2.0) modificata

  • 9

    Parco d'Arte Enzo Pazzagli

    Le sculture immerse nella natura

    Parco d'Arte Enzo Pazzagli
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Se la domenica sei indeciso se visitare un museo o passare una giornata all’aria aperta, al Parco d’Arte Enzo Pazzagli puoi soddisfare tutti i tuoi desideri. In un’area verde alla periferia orientale della città sono esposte più di 200 sculture. Una delle più spettacolari è La Trinità, un’opera vivente realizzata con 300 cipressi disposti in modo da formare tre visi. Vuoi un consiglio? Osservala prima su Google Earth, dove inizialmente ti sembrerà di vedere un solo viso, ai cui lati scoprirai poi gli altri due profili. Dopo averne visto l’effetto dall’alto, sarà ancora più emozionante camminare tra i filari di alberi. Tra le altre creazioni vedrai figure di animali e di fiori che si integrano perfettamente nell’ambiente circostante. Ci sono anche installazioni per il divertimento dei più piccoli. Per raggiungere il parco puoi prendere un bus alla Stazione di Santa Maria Novella o da Piazza San Marco.

    Posizione: Via Sant'Andrea a Rovezzano, 5, 50136 Firenze, Italia

    Orario di apertura: domenica dalla 11:00 alle 18:00

    Telefono: +39 389 998 8456

    Mappa

    Foto di Sailko (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 10

    Calcio Storico

    Partite in costume per lo sport del Medioevo

    Calcio Storico
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    Se visiti Firenze durante i festeggiamenti di San Giovanni Battista, nel mese di giugno, puoi scoprire il calcio fiorentino, che ha un’origine antichissima e viene giocato nelle strade della città fin dall’epoca medievale. È considerato l’antenato degli sport di palla e di contatto, e le sue regole sono un misto degli odierni rugby e football americano. Era un appuntamento irrinunciabile per i fiorentini, che anche durante l’assedio di Carlo V nel 1530 inscenarono un grande torneo in Piazza Santa Croce per schernire il nemico. Da allora tutti i regnanti della città hanno organizzato partite di calcio fiorentino, e in occasione di matrimoni importanti o visite di stato venivano disputati incontri in livrea. Oggi i calciatori indossano costumi rinascimentali, e l’evento è inaugurato da una festosa parata con cavalieri, armi e insegne dell’epoca. La manifestazione si conclude con spettacolari fuochi d’artificio da Piazzale Michelangelo.

    Posizione: 50122, Firenze, Italia

    Mappa