La Calabria è una terra d’incontri, dove l’eredità di greci e romani, bizantini e normanni ha dato vita a un contesto storico-culturale ricco e variegato. Come tante perle, incastonate nelle alture che fanno capolino dietro la linea costiera, cittadine fortificate e piccoli paesi medievali accolgono ogni anno turisti e visitatori da tutto il mondo, in cerca del sapore autentico e genuino del Sud Italia. Chiese e castelli, musei e specialità gastronomiche ti aspettano nei territori che formano la punta dello stivale. Hai preparato le valigie? Si parte alla scoperta di 10 borghi da favola in Calabria.

  • 1

    Gerace

    Un paese dalle origini epiche nel cuore dell’Aspromonte

    Gerace
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Gerace si trova nel Parco Nazionale dell'Aspromonte ed è un borgo ricco di storia e leggende. Deve il suo nome al termine greco che indica lo sparviero, al centro del mito di fondazione del paese. Abbarbicato su un costone roccioso, Gerace è un importante centro culturale-religioso. Soprannominato la Gerusalemme dello Ionio, contava un tempo 100 chiese, ma solo 26 hanno superato la prova del tempo. Ti consigliamo di visitare la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, con le sue architetture normanne dalle linee austere, e Piazza del Tocco, dove s’affacciano molti palazzi nobiliari. Per un panorama mozzafiato fino al Mar Ionio, punta verso il belvedere Le Bombarde: l’emozione sarà indescrivibile.

    Posizione: 89040 Gerace, Italia

    Mappa
  • 2

    Stilo

    Dove la storia ha lasciato un segno indelebile

    Stilo
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto
    • Viaggi alternativi

    A Stilo, in Provincia di Reggio Calabria, le influenze greche e normanne, arabe e bizantine si fondono per dare vita a un patrimonio storico e culturale unico nel suo genere. All’interno delle mura medievali ti aspetta il centro storico, un labirinto di vicoli e casupole in pietra che nasconde veri e propri tesori. Un esempio? Il Castello Normanno, dalle cui torri lo sguardo spazia lungo la Vallata dello Stilaro. Sono da non perdere anche il Duomo di Stilo o Chiesa Matrice, ricostruzione cinquecentesca di un edificio risalente al XIV secolo, e la suggestiva Cattolica di Stilo, con il suo inconfondibile stile bizantino. Nei dintorni puoi visitare anche le lauree, le celle degli antichi eremiti.

    Posizione: 89049 Stilo, Italia

    Mappa
  • 3

    Fiumefreddo Bruzio

    Un panorama mozzafiato su tre vulcani

    Fiumefreddo Bruzio
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Foto

    A strapiombo sulla Costa Tirrena, il piccolo paese di Fiumefreddo Bruzio colpisce subito per l’atmosfera sognante e sospesa nel tempo. La prima tappa della tua visita può essere il Castello della Valle, un’imponente struttura di origine normanna di cui restano soltanto delle suggestive rovine, slanciate nel blu del cielo cosentino. Prosegui poi tra i vicoli del centro per ammirare i palazzi nobiliari, i preziosi dipinti barocchi conservati nella Chiesa Madre di Santa Maria ad Adnexis e il portale in bronzo della Chiesa di San Rocco. Sapevi che dalle piazzette panoramiche del borgo puoi scorgere il Vesuvio, lo Stromboli e l’Etna? Straordinario! Prima di partire, concediti un peccato di gola: assaggia la filiciata, un formaggio locale su un letto di felci.

    Posizione: 87030 Fiumefreddo Bruzio, Italia

    Mappa
  • 4

    Morano Calabro

    L’incanto di un paesino che assomiglia a un presepe

    Morano Calabro
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Foto

    Incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro è un paesino così caratteristico da essersi guadagnato il nome di “borgo-presepe”. Da lontano, il colpo d’occhio è incredibile: le casette in pietra, strette l’una a ridosso dell’altra, si inseguono sulle pendici di un colle, dominate dalle rovine del Castello Normanno-Svevo. Il centro storico è tutto da esplorare, tra chiese antiche e quartieri come il Rione San Nicola, dove una serie di targhe in legno ricorda nomi e mestieri degli antichi abitanti. Non mancano poi le delizie del palato: il territorio è conosciuto per la fiorente produzione di olio extravergine d’oliva. Tra le specialità, prova lo stoccu e patati, lo stoccafisso con patate, cipolla e pelati.

    Posizione: 87016 Morano Calabro, Italia

    Mappa
  • 5

    Aieta

    Profumo di mare, sapori di montagna

    Aieta
    • Avventure
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia

    Il borgo cosentino di Aieta ha una duplice natura: pur essendo vicino al mare, ha un cuore che batte nel Massiccio del Pollino. Le tradizioni sono tipicamente montanare come testimoniano le specialità locali, prima fra tutte il famoso Prosciutto di Aieta. Gastronomia a parte, il paesino ti conquisterà per il fascino incantevole del centro storico, che si sviluppa fra piazzette e vicoli selciati in un saliscendi continuo. Non perderti il Palazzo Rinascimentale Martirano-Spinelli, dove ha sede il Museo Virtuale d'Ajeta, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione e i resti del Convento Francescano. Nelle vicinanze c’è la Valle dei Mulini, meta ideale per un’escursione tra natura e archeologia industriale: qui si trovano infatti i resti di antichi opifici idraulici.

    Posizione: 87020 Aieta, Italia

    Mappa
  • 6

    Santa Severina

    Tra arte, cultura e gastronomia

    Santa Severina
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Foto

    Il paese incantato di Santa Severina vanta una posizione caratteristica su uno sperone di tufo, protetto da mura inespugnabili. Nel cuore del centro storico si apre la meravigliosa Piazza Campo, con la Concattedrale di Sant'Anastasia e il Battistero bizantino, decorato con affreschi del X-XII secolo. In fondo alla piazza ti troverai davanti al Castello di Santa Severina, o Castello Carafa, esempio ben preservato di rocca normanna. Nelle sue stanze potrai ammirare le opere del Museo d’Arte Contemporanea Santa Severina. E quando lo stomaco inizierà a brontolare, prova una delle specialità locali, la pasta china, il piatto forte dei giorni di festa. Si tratta di una sostanziosa pasta al sugo gratinata al forno, con polpette di carne, uova sode, salame e formaggio. Una vera delizia!

    Posizione: 88832 Santa Severina, Italia

    Mappa
  • 7

    Bova

    Un paese piccino con una grande offerta culturale

    Bova
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia

    Bova è un grazioso borgo dove le case in pietra sembrano spuntare direttamente dalla roccia e si confondono con i colori del paesaggio. Situato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, il paese è un labirinto di vicoli e stradine che salgono fino alle rovine del Castello Normanno. Nel centro storico puoi visitare decine di chiese, come la Chiesa di San Leo, che custodisce le reliquie del santo e una statua del Bernini. Anche se piccolo, questo borgo è sede di tre musei, compreso il “Sentiero della Civiltà Contadina”, un vero e proprio museo all’aria aperta. Se capiti qui la Domenica delle Palme, partecipa alla Festa delle Pupazze, figure femminili create con rami d’ulivo e portate in processione per le vie del paese.

    Posizione: 89033 Bova, Italia

    Mappa
  • 8

    Altomonte

    Il paese preferito dai promessi sposi di tutto il mondo

    Altomonte
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia

    Ad Altomonte puoi pronunciare il fatidico sì in una location da favola. Sono tante le coppie che hanno scelto il borgo pittoresco del Parco Nazionale del Pollino per vivere il giorno più importante della loro vita. Il Castello di Altomonte, edificio normanno perfettamente restaurato, si presta a sontuosi ricevimenti, mentre le vie del centro diventano uno sfondo romantico per le foto delle nozze. Se sei qui semplicemente come turista, ti consigliamo di visitare la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, in stile gotico-angioino, e il Museo Civico di Altomonte, con la collezione di opere d’arte antica. Una specialità del paese è il liquore: raggiungi il Museo Aziendale Liquore Moliterno per degustare un sorso del dolce nettare e scoprirne la storia.

    Posizione: 87042 Altomonte, Italia

    Mappa
  • 9

    Rocca Imperiale

    Musei e castelli nella città fondata da Federico II

    Rocca Imperiale
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Rocca Imperiale è un borgo senza tempo situato nel Parco Nazionale del Pollino, che stupisce i suoi visitatori per la sua offerta culturale. Nell’ex Monastero dei Frati Minori Francescani potrai visitare una galleria unica nel suo genere, con collezioni che vanno dalle mummie ai fossili. L’edificio include persino un museo delle cere, con riproduzioni realistiche di personaggi famosi. Un’altra tappa imperdibile del tuo viaggio è sicuramente il Castello Svevo, una struttura massiccia voluta nel XIII secolo dall’Imperatore Federico II, cui la cittadina deve il suo nome. Dalla sommità delle otto torri merlate puoi spingere lo sguardo fino al Mar Ionio, verso l’abitato di Rocca Imperiale Marina.

    Posizione: 87074 Rocca Imperiale, Italia

    Mappa
  • 10

    Oriolo

    Alla scoperta delle tradizioni popolari con il MUDAM

    Oriolo
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Foto

    Oriolo è un affascinante borgo-fortezza del casentino, da visitare seguendo gli itinerari del MUDAM, il Museo Diffuso delle Arti e dei Mestieri. Come suggerisce il nome, si tratta di una nuova forma museale, che dà risalto alle specificità del territorio e si sviluppa liberamente nello spazio. Dal Castello di Oriolo, con la caratteristica torre dell’orologio, il percorso tocca palazzi storici, botteghe antiche e altri punti di interesse del paese. Anche le proposte enogastronomiche sono eccezionali. A tavola troverai tutti i sapori della tradizione calabrese, come i firzuoli con la mollica e i rascatelli con ricotta e peperoni, due tipi di pasta corta fatta a mano.

    Posizione: 87073 Oriolo, Italia

    Mappa