La Calabria è una terra magica dove cultura, tradizione e mito si mescolano con la natura un po' selvaggia e spesso incontaminata di coste ed entroterra. Grazie alle sue meraviglie la Calabria è una meta d'elezione del turismo naturale e sportivo in Italia meridionale, ma non solo: la bellezza dei suoi paesaggi e degli scorci tra terra e mare è eguagliata dalla vivace tradizione enogastronomica e da un ricco patrimonio storico. Te la senti di immergerti nell'atmosfera ineguagliabile di questa terra tra due mari? Scopri con noi le 10 esperienze uniche che puoi fare solo in Calabria.

  • 1

    Sciare vista mare sull’Aspromonte

    Sport invernali sulla neve con panorama sulle Eolie

    Sciare vista mare sull’Aspromonte
    • Avventure

    A Gambarie d'Aspromonte, proprio sulla punta dello stivale, puoi divertirti sugli sci in una delle località per sport invernali più a sud d'Italia. Il comprensorio sciistico, posto a 1.800 metri sul livello del mare, attraversa la riserva naturale e regala una vista mozzafiato sulle acque azzurrissime del Mediterraneo. Qui, dove sole e spiagge la fanno da padroni, ci sono vette che ti sorprenderanno Nelle giornate di cielo terso puoi ammirare le Eolie e, più in lontananza, la Sicilia e il Vulcano Etna.

    Posizione: 89030 Careri RC, Italia

    Mappa
  • 2

    Rafting nel Parco Naturale del Pollino

    Un’avventura tra le emozionanti discese d’acqua del Fiume Lao

    Rafting nel Parco Naturale del Pollino
    • Avventure

    Il Parco Naturale del Pollino è la meta perfetta per chi ama le bellezze naturali e gli sport all'aria aperta. Tra questi il rafting ha un posto d'onore, che qui può essere praticato tra le anse da brivido del Lao, il selvaggio corso d'acqua che attraversa il parco. Il fiume prende il nome dall'antica colonia della Magna Grecia di Laos che qui sorgeva e di leggendario non ha solo il nome: è infatti un percorso tanto impegnativo quanto affascinante che si snoda fra canyon millenari. Tra piscine naturali, gole e piccole cascate, i più fortunati possono incontrare esemplari di fauna locale che hanno trovato l’habitat perfetto nel parco.

    Posizione: 87020 Papasidero CS, Italia

    Mappa
  • 3

    In visita ai Giganti della Sila

    Una passeggiata nella riserva naturale all’ombra degli antichi pini larici

    In visita ai Giganti della Sila
    • Avventure
    • Famiglie
    • Foto

    Ultimi sopravvissuti della foresta silana, i Giganti della Sila sono pini, larici e aceri montani che dal XVII secolo crescono su questo altopiano. Date le loro dimensioni le 58 piante vengono spesso accostate per imponenza alle sequoie americane. All'ombra delle loro chiome centenarie potrai svolgere numerose attività a contatto con la natura, come il birdwatching e l'orienteering, o le più tradizionali passeggiate ed escursioni in mountain bike.

    Posizione: Località, 87058 Croce di Magara CS, Italia

    Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30

    Telefono: +39 366 615 2986

    Mappa
  • 4

    Alla scoperta della Riviera dei Cedri

    Esplorare la costa selvaggia tra scogliere e spiagge nascoste

    Alla scoperta della Riviera dei Cedri
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo

    La Riviera dei Cedri, che dà il nome anche al Parco Marino Naturale della zona, è uno dei tratti costieri più affascinanti della Calabria, situato tra il confine con la Basilicata e il paese di Bonifati. Qui in un saliscendi di terra e mare, calette e lunghe spiagge di sabbia si alternano a scogliere a picco sul Mar Tirreno. Ai panorami e agli innumerevoli belvedere che fanno da sfondo per foto ricordo meravigliose, si aggiunge il sapore delicato del cedro, declinato in una quantità di prodotti e preparazioni per un soggiorno indimenticabile anche per il palato.

    Posizione: 87029 Scalea CS, Italia

    Mappa
  • 5

    Il fascino unico della Chiesetta di Piedigrotta

    La cappella ex voto nata dalla leggenda

    Il fascino unico della Chiesetta di Piedigrotta
    • Famiglie
    • Foto

    La caratteristica Chiesetta di Piedigrotta è scavata nel tufo sulla costa, a circa un chilometro dalla cittadina di Pizzo. La leggenda narra che nei primi anni del XVII secolo un veliero si trovò in grande difficoltà e i suoi marinai promisero alla Madonna di Piedigrotta una cappella votiva ovunque avessero toccato terra, se fosse stata risparmiata loro la vita. La nave riuscì ad approdare per miracolo accanto a una piccola grotta, la quale venne quindi tramutata in luogo di culto. Oggi la cappella è visitabile ed è stata arricchita da sculture scavate nella pietra che la rendono unica al mondo.

    Posizione: Località, Via della Madonnella, 89812 Pizzo VV, Italia

    Orario di apertura: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

    Telefono: +39 0963 532523

    Mappa
  • 6

    Respirare il mito a Scilla

    Visitare la cittadina il cui mare ispirò la mitologia greca

    Respirare il mito a Scilla
    • Coppie
    • Famiglie
    • Storia

    Situata sul versante calabrese dello Stretto di Messina, la cittadina di Scilla è arroccata su una scogliera che scende dolcemente verso il mare. Qui i panorami mozzafiato e gli scorci caratteristici delle terre di Calabria si fondono con il mito greco di Scilla e Cariddi, le due creature mostruose che abitavano le acque dello stretto e minacciavano i navigatori in procinto di attraversarle. Oggi questa leggenda contribuisce al fascino inconfondibile di Scilla, rendendola una delle mete più apprezzate del turismo regionale. 

    Posizione: 89058 Scilla RC, Italia

    Mappa
  • 7

    A tu per tu con i Bronzi di Riace

    Incontrare due celebrità di bronzo al Museo Archeologico di Reggio Calabria

    A tu per tu con i Bronzi di Riace
    • Famiglie
    • Storia

    Se pensavi che i VIP si incontrassero solo sui red carpet e nelle discoteche trendy, il Museo Archeologico di Reggio Calabria ti farà cambiare idea, perché qui potrai trovarti al cospetto di due personalità di spicco dell'arte antica. I Bronzi di Riace, ospitati nelle sale di uno dei poli principali dell'archeologia in Italia, sono tra i ritrovamenti più celebri e di maggiore importanza storico-artistica arrivati sino a noi: le due statue in bronzo monumentali sono alte quasi due metri e versano in condizioni di conservazione incredibilmente ottimali. Una visita alle sale del museo è immancabile per grandi e piccini.

    Posizione: Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia

    Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 09:00 alle 20:00

    Telefono: +39 0965 898272

    Mappa

    Foto di Sailko (CC BY 3.0) modificata

  • 8

    Godersi il tramonto dalla spiaggia dell’Arcomagno

    Osservare il tramonto dall'arco di pietra naturale

    Godersi il tramonto dalla spiaggia dell’Arcomagno
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie

    Per concludere il tuo tour in bellezza puoi trascorrere una giornata di mare sulla spiaggia dell'Arcomagno, in provincia di Cosenza. La particolarità di questo luogo è che la roccia che incornicia le sue acque di cristallo forma una scenografia naturale molto suggestiva. In particolari momenti dell'anno dal quasi perfetto arco roccioso fa capolino il sole, prima di sparire dietro l'orizzonte. Se hai la fortuna di assistere a questo fenomeno, porterai con te un saluto a colori caldi per celebrare un altro giorno vissuto in una terra ricca di fascino come la Calabria.

    Posizione: SP1, 87020 San Nicola Arcella CS, Italia

    Mappa
  • 9

    Tour delle cantine a Cirò Marina

    Assaggiare i vini tipici calabresi nella maggiore tra le zone di produzione

    Tour delle cantine a Cirò Marina
    • Coppie
    • Cibo

    Partecipa a un tour delle cantine locali per assaggiare il Cirò e scoprire i segreti della vinificazione tradizionale in compagnia dei produttori della regione. Questo vino viene prodotto nella zona ionica in provincia di Crotone, usando uve di Greco bianco o Gaglioppo, e presenta al palato e all'olfatto i profumi e gli aromi delicati e al contempo un po' selvaggi tipici della Calabria. Tra una degustazione e l’altra avrai la possibilità di visitare i vigneti e di provare anche le specialità della cucina regionale. 

    Posizione: 88811 Cirò Marina KR, Italia

    Mappa
  • 10

    Rilassarsi alle Terme Caronte

    Trovare il benessere nelle acque sulfuree di un antico complesso termale

    Rilassarsi alle Terme Caronte
    • Coppie
    • Famiglie

    Le Terme di Caronte sono la meta ideale per chi vuole concedersi una giornata di puro relax in Calabria. Questo stabilimento di Lamezia Terme offre acque minerali sulfuree e fanghi famosi sin dall'antichità per efficacia ed effetti benefici, tanto da essere al contempo un luogo di benessere e di storia e cultura locale. Le acque della sorgente principale, che dà nome al complesso, sono naturalmente a 39°, temperatura ottimale per curare i disturbi del corpo e nutrire l'anima.

    Posizione: 88046 Caronte CZ, Italia

    Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 08:00 alle 12:30

    Telefono: +39 0968 437180

    Mappa