Come accade quando si visita una nuova destinazione sconosciuta, anche a Roma potresti compiere errori o passi falsi. Abbiamo stilato un elenco degli errori più comuni in cui incappano di frequente i turisti che visitano Roma per la prima volta. Sebbene siano in genere innocui, potrebbero farti fare un'idea sbagliata della città e in generale è meglio evitarli.

Si tratta spesso di errori legati alla pianificazione del viaggio, ad esempio la scelta di un bagaglio non adatto o la mancata prenotazione di alcune visite con il giusto anticipo. Ti segnaliamo anche alcuni aspetti culturali a cui prestare attenzione, frutto di esperienze già vissute a Roma: tienine conto per sfruttare al meglio la tua vacanza e per non compiere errori che potrebbero rovinarla.

  • 1

    Preparare un bagaglio non adatto alla stagione

    Preparare un bagaglio non adatto alla stagione

    Il periodo ideale per visitare Roma è in genere tra i mesi di giugno e settembre, anche se molti visitatori preferiscono la stagione primaverile, tra marzo e giugno. Indipendentemente dal periodo in cui preferisci viaggiare, assicurati di portare con te il bagaglio idoneo. D'estate sono d'obbligo abiti leggeri e freschi perché le temperature possono essere molto alte. Tra ottobre e aprile, le grandi folle estive sono ormai lontane e sono necessari abiti più caldi, anche se è molto difficile che le temperature scendano sotto lo zero. Ricorda che per visitare il Vaticano non è possibile indossare pantaloni corti e magliette senza maniche. Non dimenticare inoltre che le strade di Roma sono pavimentate con i sampietrini e sono quindi indispensabili scarpe comode.

  • 2

    Prenotare un hotel economico in periferia

    Prenotare un hotel economico in periferia

    Il centro di Roma ospita hotel di altissima qualità, che possono però avere costi elevati. Al contrario, in periferia si trovano sistemazioni più economiche, alle quali è difficile resistere. Durante la tua valutazione dell'alloggio, ricorda però di tenere in considerazione i tempi superiori per gli spostamenti e il costo dei taxi per tornare in albergo dopo cena, fattori che potrebbero vanificare il risparmio ottenuto. Anche se non hai un budget elevato, è comunque meglio cercare un posto economico e accogliente in città. 

  • 3

    Sottovalutare le distanze

    Sottovalutare le distanze

    A Roma la maggior parte delle attrazioni si trova entro un raggio massimo di mezz'ora a piedi. Una mappa può tuttavia risultare utile per orientarsi al meglio nel reticolo di stradine e vicoli. Pur rimanendo fedeli all'idea che perdersi faccia parte dell'esperienza di viaggio, è bene sfruttare al massimo il tuo tempo per visitare monumenti e punti di interesse. In definitiva, è meglio esplorare le tante stradine e vicoli avendo però una meta!

  • 4

    Abbassare la guardia sul 64, l'"autobus dei borseggiatori"

    Abbassare la guardia sul 64, l'"autobus dei borseggiatori"

    Anche a Roma, come in altre città turistiche, il borseggio è comune ed è un potenziale disagio di cui è meglio essere consapevoli. La linea 64 dei trasporti pubblici sembra essere una vera miniera d'oro per questo tipo di criminali, perché è una delle più utili e frequentate dai turisti. L'itinerario prevede fermate nei pressi delle principali attrazioni cittadine e attrae di conseguenza tanti ladruncoli. Evita di portare con te oggetti personali preziosi e in bella vista e non tenere il portafoglio nella tasca posteriore, dove può essere facilmente sfilato via. La soluzione migliore è indossare una fascia porta soldi o un marsupio.

  • 5

    Non acquistare un Roma Pass

    Non acquistare un Roma Pass

    Molto conveniente per chi visita la città, il Roma Pass consente di acquistare biglietti scontati per i servizi pubblici e per gli ingressi ai musei. Sono disponibili due tipi di pass: da 72 e da 48 ore. Sebbene alcuni importanti luoghi di interesse, come i Musei Vaticani, non rientrino in quelli previsti dalla carta, il pass prevede vantaggi per tante altre attrazioni. Puoi acquistare l'abbonamento online o presso uno dei chioschi turistici.

  • 6

    Non prenotare i biglietti per i Musei Vaticani

    Non prenotare i biglietti per i Musei Vaticani

    Nei periodi di maggior afflusso turistico, la fila al botteghino per l'accesso ai Musei Vaticani può essere piuttosto lunga se sommata a quella obbligatoria per i controlli di sicurezza. Per evitare l'attesa, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo. Alcune prenotazioni prevedono anche un'opzione per pranzare all'interno dei Musei Vaticani, così da poter mangiare senza perdere tempo a cercare un locale all'esterno.

  • 7

    Acquistare false borse griffate sulla Scalinata di Piazza di Spagna

    Acquistare false borse griffate sulla Scalinata di Piazza di Spagna

    Non farti ingannare da articoli di marca che sembrano perfetti: in genere non sono un buon affare.

  • 8

    Non acquistare una scheda SIM locale se usi Google Maps

    Non acquistare una scheda SIM locale se usi Google Maps

    Malgrado ci sia ancora chi preferisce orientarsi con una cartina, in tanti ormai si affidano alla connessione dei propri smartphone. I principali operatori di telefonia sono Vodafone, Tre, WIND e TIM e i loro punti vendita si trovano in aeroporto e nelle stazioni, ma ovunque in città ci sono negozi che vendono le SIM dei diversi gestori. Una scheda SIM da 30 € include in genere circa 2 GB di traffico dati e qualche opzione extra.

  • 9

    Campo de' Fiori e il fascino dei mercati locali

    Campo de' Fiori e il fascino dei mercati locali

    Dimenticati gli scaffali degli ipermercati e riscopri il piacere di passeggiare nei mercati rionali come quello di Campo de' Fiori. Ma fai attenzione, anche qui come nel resto della penisola non sempre i venditori sono felici quando i clienti toccano la merce. Quindi scegli con cura il banco migliore, ma non prendere mai personalmente la frutta, i formaggi o qualsiasi altra specialità locale. 

Ari Gunadi | Viaggiatore seriale