Montpellier è una vivace città universitaria del sud della Francia. A poco più di una decina di chilometri dalla costa mediterranea vanta una media di 300 giorni di sole l'anno ed è pertanto considerata una delle città con il migliore clima di tutta la Francia. Fondata nel Medioevo, Montpellier si sviluppa attorno al grazioso centro storico, noto come l'Écusson, dove troverai numerosi bar, ristoranti e opportunità per lo shopping.

Dalla cattedrale al mercato coperto e dalle vicine spiagge alle corse dei tori camarghesi, Montpellier offre una miriade di cose da fare e da vedere, sullo sfondo accogliente e suggestivo del sud della Francia.

  • 1

    Inizia la giornata a Place de la Comédie

    Scopri la città partendo dal suo centro nevralgico

    Inizia la giornata a Place de la Comédie
    • Budget
    • Coppie
    • Storia
    • Foto

    Soprannominata l'oeuf (l'uovo) per via della forma irregolare, Place de la Comédie è il cuore di Montpellier. Con una superficie di circa 12.500 metri quadrati, che la rende una delle isole pedonali più grandi d'Europa, questa splendida piazza è circondata da edifici ottocenteschi e delimitata dal parco Esplanade Charles-de-Gaulles da un lato e dall'edificio dell'Opéra Comédie dall'altro. È il luogo ideale per osservare la vita della città e fermarsi a prendere un caffè o cenare seduti a un tavolino all'aperto prima di partire alla scoperta dell'Écusson, il centro storico di Montpellier.

    Posizione: 350 metri a nord di Gare Saint-Roch, la stazione centrale di Montpellier

    Mappa
  • 2

    Esplora l'Écusson

    Parti alla scoperta del centro storico di Montpellier

    Esplora l'Écusson
    • Budget
    • Coppie
    • Storia
    • Foto

    Costruito in epoca medievale e situato a ovest e nord-ovest di Place de la Comédie, l'Écusson è il centro storico di Montpellier. Il quartiere, caratterizzato da un fitto labirinto di stradine fiancheggiate da ristoranti e negozietti, è considerato uno dei più suggestivi della città e vanta diversi luoghi d'interesse, tra cui la Cattedrale di Montpellier e la Basilica di Notre-Dame-des-Tables. Quest'area è per lo più pedonale, quindi potrai passeggiare in tutta tranquillità. Se le lunghe camminate non sono il tuo forte, niente paura! L'Écusson può essere visitato anche a bordo del Petit Train de Montpellier, un trenino turistico in servizio da febbraio a ottobre che parte ogni 30 minuti da Place de la Comédie.

    Posizione: Nel centro di Montpellier, a ovest e nord-ovest di Place de la Comédie

    Mappa

    Foto di Finoskov (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 3

    Partecipa a una degustazione di vini a Pic Saint-Loup

    Assapora i rinomati vini della Linguadoca

    Partecipa a una degustazione di vini a Pic Saint-Loup
    • Cibo
    • Lusso

    Un tour enologico a Pic Saint-Loup è l'ideale se vuoi scoprire gli ottimi vini della regione della Linguadoca. Pic Saint-Loup è una montagna a 20 chilometri a nord di Montpellier, famosa tanto tra gli escursionisti per la bellezza paesaggistica quanto tra gli intenditori di vini per l'eccellente produzione di bianchi, rossi e rosé dovuta alle condizioni climatiche e geologiche particolarmente adatte alla viticoltura. Tra i numerosi vigneti che potrai visitare nella zona, alcuni dei più famosi sono Domaine de l'Hortus, Château de Flaugergues e Domaine La Croix Belle. Se invece preferisci rimanere in città, alla Maison Régionale des Vins, in Rue Saint-Guilhem, potrai degustare il meglio della produzione vinicola locale direttamente nel centro storico, ad appena 500 metri da Place de la Comédie.

    Posizione: 20 chilometri a nord di Montpellier

    Mappa
  • 4

    Visita la Cattedrale di Montpellier

    Scopri il più grande monumento religioso di Montpellier

    Visita la Cattedrale di Montpellier
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    Ufficialmente "Cathédrale Saint-Pierre de Montpellier", la Cattedrale di Montpellier si trova a nord-ovest del centro storico e, oltre a essere il luogo di culto più grande di tutta la Linguadoca, è considerata il monumento gotico più importante della città. La chiesa, edificata originariamente nel XIV secolo, fu ricostruita tre secoli dopo a seguito dei gravi danni subiti durante le guerre di religione francesi. La struttura esterna con imponenti torri, piombatoi e cammini di ronda ricorda una fortezza. All'interno ti aspettano alti soffitti a volta ed enormi vetrate policrome che creano un'atmosfera austera e solenne, soprattutto se avrai la fortuna di sentire la melodia dello spettacolare organo del '700. All'uscita, proprio accanto al portico frontale della cattedrale, troverai un ristorante con tavolini all'aperto dove potrai concederti una pausa rilassante.

    Posizione: A nord-ovest del centro storico

    Mappa

    Foto di Wolfgang Staudt (CC BY 2.0) modificata

  • 5

    Fai shopping a Les Halles Castellanes

    Immergiti nell'autentica vita locale

    Fai shopping a Les Halles Castellanes
    • Budget
    • Cibo
    • Foto
    • Acquisti

    Les Halles Castellanes è il più grande mercato coperto di Montpellier. Questo edificio ristrutturato nel cuore del centro storico (ad appena 250 metri da Place de la Comédie) vanta 1500 metri quadrati di negozi e banchi che vendono di tutto: frutta, verdura, olive, pane, salumi, formaggi e vini. Oltre a essere il luogo ideale per acquistare molte delle deliziose specialità regionali, questo colorato mercato ti regalerà un assaggio della vita locale.

    Posizione: Rue de la Loge, a 250 metri da Place de la Comédie, nel centro storico di Montpellier

    Mappa
  • 6

    Passeggia lungo la Promenade de Peyrou

    Ammira il panorama da una piazza monumentale

    Passeggia lungo la Promenade de Peyrou
    • Budget
    • Coppie
    • Storia
    • Foto

    Nota anche come Place Royale du Peyrou, la Promenade du Peyrou è uno degli angoli più emblematici di Montpellier. Oltre a essere il luogo ideale per una tranquilla passeggiata pomeridiana, quest'enorme piazza offre una splendida vista sulla città e sui Pirenei, che si trovano a 200 chilometri di distanza. Progettata nel 1689, tra il XVII e il XVIII secolo la Promenade du Peyrou è stata arricchita con diversi monumenti, tra cui l'arco di trionfo, la statua equestre di Luigi XIV e la torre dell'acqua, alimentata dall'acquedotto di Saint-Clément.

    Posizione: Al confine nord-occidentale del centro storico

    Mappa

    Foto di PierreSelim (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 7

    Rilassati sulla spiaggia dell'Espiguette

    Concediti una pausa relax sulla spiaggia

    Rilassati sulla spiaggia dell'Espiguette
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto

    Anche se Montpellier non si affaccia sul mare, è abbastanza vicina alla costa mediterranea da permetterti di raggiungere numerose spiagge in meno di mezz'ora d'auto dal centro storico. Le località balneari più popolari nei dintorni sono Palavas-les-Flots e La Grande-Motte, ma se sei alla ricerca di un luogo più tranquillo e naturale, ti consigliamo di allontanarti leggermente (40 chilometri per la precisione) per raggiungere la spiaggia dell'Espiguette a Le Grau-du-Roi. Quest'enorme distesa sabbiosa, protetta da dune, vegetazione, lagune e saline, è considerata una delle più belle spiagge della Camargue. Selvaggia e isolata, con appena un paio di bar e pizzerie situate a 800 metri dal parcheggio, è l'ideale per staccare da tutto e da tutti.

    Posizione: Le Grau-du-Roi, 40 chilometri a sud-est del centro di Montpellier

    Mappa

    Foto di Daniel VILLAFRUELA. (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 8

    Assisti a una corsa camarghese

    Scopri una nobile e avvincente tradizione

    Assisti a una corsa camarghese
    • Famiglie
    • Foto

    La corsa camarghese è un tradizionale sport taurino praticato nel sud della Francia. Come nella corrida, si tratta di una sfida tra l'uomo e il toro, ma a differenza della versione spagnola, dove lo scopo è uccidere l'animale, in questo caso è il toro a essere considerato eroe e protagonista. Le regole del gioco sono semplici: il toro viene presentato nell'arena con coccarde e nastri legati tra le corna e lo scopo degli uomini, divisi in due squadre, è impossessarsi delle decorazioni senza essere colpiti dall'animale. Le corse camarghesi si tengono da aprile a ottobre in molti dei villaggi nei dintorni di Montpellier. Se vuoi il programma completo della stagione, ti basta andare all'Ufficio del turismo di Montpellier all'estremità settentrionale di Place de la Comédie (vedi l'ubicazione esatta in basso).

    Posizione: 30 Allée Jean de Lattre de Tassigny, all'estremità settentrionale di Place de la Comédie

    Telefono: +33 (0)4 67 60 60 60

    Mappa
  • 9

    Cena nel quartiere dell'Écusson

    Assapora il meglio della cucina francese nel centro storico di Montpellier

    Cena nel quartiere dell'Écusson
    • Cibo

    L'Écusson, il centro storico di Montpellier, vanta un'esclusiva offerta culinaria, tra cui ben 8 ristoranti con stelle Michelin. Alcuni dei ritrovi più popolari per chi ama una cucina autentica e a base di prodotti stagionali sono Le Petit Jardin, in Rue Jean-Jacques Rousseau, L'Artichaut, in Rue Saint-Firmin, e L'Idée Saveurs, in Rue du Four-des-Flammes. Nascosti nelle strette viuzze del centro storico, molti di questi ristoranti offrono cucina tradizionale in un'atmosfera intima e accogliente.

    Mappa
  • 10

    Concludi la giornata nella zona di San Rocco

    Immergiti nella vita notturna del centro storico

    Concludi la giornata nella zona di San Rocco
    • Cibo
    • Vita notturna

    Con una vasta scelta di bar e locali aperti fino a tardi, le strade che circondano la chiesa di San Rocco, nel cuore del centro storico, sono il luogo ideale per trascorrere una divertente serata. Sei alla ricerca di un'enoteca per provare (o riprovare) i vini locali? Les Bulles Saint-Roch, in Rue du Plan d'Agde, e Les Tanins d'Abord, in Rue Roucher, vantano cantine fornitissime. Vuoi scatenarti al ritmo di samba, bachata e merengue? La Petite Scene, in Rue de la Fontaine, è il luogo adatto a te. Preferisci la classica atmosfera da pub? Al Fitzpatrick's Irish Pub, in Place Saint-Come, c'è sempre una pinta di Guinness ad aspettarti. E questi sono solo alcuni dei locali del centro storico dove è possibile fare le ore piccole. Inoltre, essendo tutti concentrati in un paio di strade, potrai facilmente passare da uno all'altro e scegliere quello che preferisci.

    Mappa
Stephan Audiger | Viaggiatore seriale