Un viaggio nella capitale spagnola non può dirsi completa senza una visita al Museo del Prado, uno dei tre musei lungo il Paseo del Prado di Madrid. Il Prado custodisce una delle più antiche e più preziose collezioni d'arte al mondo, con capolavori di artisti spagnoli del calibro di El Greco, Murillo, Zurbarán e Diego Velázquez.
Il Museo del Prado ospita anche una delle più grandi collezioni d'arte proveniente da tutto il mondo, con numerose opere risalenti al XVI secolo fino al XIX secolo. Questa guida su come visitare il Museo del Prado di Madrid contiene informazioni sui prezzi dei biglietti e sugli orari di visita, oltre a consigli su come orientarsi nelle diverse sale.
- 1
Acquisto dei biglietti
Al Museo del Prado sono presenti tre biglietterie. Quella di Puerta de Goya è la migliore, dato che le altre spesso non offrono l'intera scontistica. Se vuoi evitare la coda e non ti dispiace pagare qualche euro in più, puoi prenotare online il tuo biglietto prima della visita. La commissione extra ti consente di entrare gratuitamente in una selezione di mostre temporanee. Stai attento a non piegare il biglietto elettronico e tienilo con te durante la visita, perché il personale ha l'abitudine di chiedere ai visitatori di esibirlo una volta all'interno del museo.
I gruppi con più di sei persone devono prenotare con un anticipo di almeno 24 ore dal giorno della visita. I biglietti di ingresso al Museo del Prado costano circa 15 € per gli adulti e 7,5 € per le persone anziane (sopra i 65 anni), mentre è gratuito per i bambini e per gli studenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
- 2
Fai un buon affare
Se hai intenzione di visitare i principali musei d'arte del Paseo del Prado, ti conviene acquistare il biglietto Paseo del Arte. Con poco più di 30 € potrai accedere alle mostre permanenti e temporanee del Museo del Prado, del Museo Thyssen-Bornemisza e del Museo Reina Sofía.
In alcuni giorni dell'anno l'ingresso al museo è gratuito: il 12 ottobre (il Giorno di Colombo), 19 novembre (anniversario del Museo del Prado), il 6 dicembre (Festa della Costituzione), il 2 maggio (festa nazionale nella regione di Madrid) e il 18 maggio (Giornata Internazionale dei Musei). In queste date, però, il museo è affollatissimo.
Ricorda che il biglietto ordinario del Prado dà accesso anche al vicino Cason del Buen Retiro. Qui è esposta buona parte della collezione di arte spagnola a partire dal XIX secolo.
- 3
Scegli l'ingresso
Il Museo del Prado ha tre ingressi: Puerta de Velásquez (ingresso principale), Puerta de los Jerónimos (entra da qui se hai il biglietto per le mostre temporanee) e Puerta de Murillo (ufficialmente per i gruppi con prenotazione).
Se entri nel museo attraverso Puerta de Murillo, prova a presentarti con un sorriso: è possibile che ti lascino entrare anche se hai un biglietto singolo. Vale la pena tentare perché qui le code sono molto più veloci rispetto agli altri due ingressi. Inoltre, ti troverai nella giusta direzione per le sezioni dedicate alla scultura classica e al Rinascimento italiano.
- 4
Orientati al meglio
Il Museo del Prado è semplicemente enorme, perciò è consigliabile munirsi di una mappa per orientarsi tra le collezioni. Agli ingressi principali sono disponibili mappe gratuite. Le sale sono numerate da 1 a 102 in numeri romani, quindi rispolvera i vecchi ricordi di scuola e ripassa le combinazioni delle lettere I, V, X, L e C.
- 5
Una rapida panoramica
Nelle librerie del Museo del Prado sono in vendita diverse guide. Il museo propone anche una guida cartacea con le foto e le descrizioni di 50 opere, selezionate tra le più importanti delle collezioni.
Al costo di circa 4 € è disponibile anche l'audioguida nelle seguenti lingue: spagnolo, catalano, basco, galiziano, tedesco, coreano, cinese, inglese, italiano, francese, giapponese, portoghese e russo.
- 6
Informazioni più approfondite
Se vuoi ulteriori informazioni sui principali artisti del museo e sulle loro opere, nelle sale principali puoi acquistare a poco prezzo degli opuscoli dedicati a Velasquez, Goya, Tiziano, El Greco e Bosch.
- 7
Evita le ore di punta
Soprattutto in estate, il Museo del Prado è spesso invaso da grandi gruppi di turisti che bloccano i passaggi e impediscono la vista delle opere. Spesso hanno poco tempo: aspetta qualche minuto e vedrai che partiranno presto per la successiva meta del loro itinerario.
In generale, il picco di visite è tra le 10:00 e le 12:00. Ricorda che il tempo è dilatato in Spagna e anche i musei talvolta possono aprire più tardi. Il Museo del Prado rimane aperto fino alle 20:00, quindi è meglio visitarlo nel pomeriggio e verso sera.
- 8
Osserva l'arte in azione
Il Museo del Prado è orgoglioso di consentire agli studenti d'arte e ai pittori professionisti di accedere alle collezioni per dar loro modo di copiare le opere in mostra. Nelle sale del museo vedrai spesso artisti che perfezionano la propria tecnica dipingendo copie dei massimi capolavori.
Quest'attività è monitorata attentamente dal Museo, quindi non portare tela e cavalletto se non hai prima chiesto l'autorizzazione. Il lavoro di alcuni di questi artisti è sorprendente ed è davvero interessante osservarli mentre dipingono con grande concentrazione.
- 9
Qualcosa da mettere sotto i denti
Al piano terra del Museo del Prado c'è una caffetteria aperta fino alle 19:30 e, in genere, molto affollata all'ora di pranzo. Per il resto del tempo, invece, è un ottimo posto per sedersi, prendere qualcosa e fare una pausa prima di riprendere la visita.
- 10
Dai un'occhiata alla gioielleria
Visitare il Prado senza entrare nel caveau sotterraneo è quasi un crimine. Qui puoi ammirare la collezione di gioielli che appartennero a Luigi il Gran Delfino, figlio di Luigi XIV di Francia e padre di Filippo V (primo re di Spagna della dinastia dei Borbone). La collezione comprende ogni sorta di stravaganti gioielli ingemmati, elegantemente decorati con rubini, diamanti, smeraldi e altre pietre preziose.
Posizione: Paseo del Prado, 28014 Madrid
Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 10:00 alle 19:00
Telefono: +34 913 302 800
Mappa