Sei alla ricerca di qualcosa di più originale del consueto giro turistico e delle passeggiate in città? Prova alcuni sport avventurosi e mettiti alla prova partecipando a queste attività organizzate negli splendidi territori italiani. Immergiti nella natura in modo divertente ed elettrizzante, in altura sull'Appennino o in piano sulla costa tirrenica.
Alcune di queste attività regalano scariche di pura adrenalina e la maggior parte si svolge in località diverse dal solito immaginario del viaggio in Italia. Dagli sport invernali estremi alle escursioni autunnali in montagna, partecipando a queste avventure potrai conoscere il Paese da altre angolazioni. I grandi spazi aperti ti aspettano tutto l'anno! Segui i nostri suggerimenti e parti all'avventura.
- 1
Escursioni sulle Dolomiti da Ortisei
Difficoltà: facile - Durata: 1-2 giorni
- Budget
- Viaggi alternativi
Spingendoti a piedi sui sentieri di questa celebre catena montuosa dell'Alto Adige/Sud Tirolo potrai ammirare alcuni dei paesaggi più straordinari del nostro Paese. Uno dei punti di partenza più popolari per le escursioni sulle Dolomiti è la piccola cittadina di Ortisei, in Val Gardena, rinomata anche per l'artigianato delle sculture in legno. Non si tratta tuttavia di una destinazione riservata agli alpinisti, dal momento che una buona rete di strade e sentieri di montagna la rende appetibile anche alle famiglie. La Val Gardena, inoltre, dispone di funivie per salire più velocemente in quota.
Posizione: Ortisei, provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Mappa - 2
"In volo" sulle Dolomiti lucane
Difficoltà: facile - Durata: 2-3 minuti
- Viaggi alternativi
Le Dolomiti lucane offrono un paesaggio totalmente diverso con le loro cime frastagliate. Questa catena montuosa della Basilicata ospita due dei paesini di montagna più spettacolari d'Italia: Pietrapertosa e Castelmezzano. Uno scenario unico nel suo genere merita un modo altrettanto unico di ammirarlo. Prova il Volo dell'Angelo, una zipline appositamente costruita tra i due borghi. Sfreccerai con il solo ausilio della forza di gravità, scivolando lungo il cavo e raggiungendo velocità da capogiro di oltre 100 km/h!
Posizione: Piazza Rivelli 1, Castelmezzano, Potenza
Orario di apertura: Dal giovedì al martedì dalle 9.00 alle 18.00
Telefono: +39 (0)331 934 0456
MappaFoto di Lorenzo Palazzo (CC BY-SA 4.0) modificata
- 3
In kayak a Napoli
Difficoltà: facile - Durata: un giorno
- Famiglie
- Viaggi alternativi
Contempla le bellezze di Napoli da un'altra prospettiva. Il kayak è un mezzo di trasporto in voga per esplorare la costa, con tour che in genere partono la mattina presto. Tra gli scorci più suggestivi da scoprire in kayak lungo il litorale partenopeo spiccano antiche rovine di solito impossibili da raggiungere via terra, grotte segrete, ville pittoresche e giardini in fiore. Normalmente questa splendida avventura marina alla scoperta della baia dura circa tre ore e dipende dal livello dell'acqua e dalle condizioni meteorologiche. Trovare un albergo nella città di Napoli sarà molto facile col motore di ricerca di hotels.com.
Posizione: Via Ferdinando Russo, Napoli
Mappa - 4
Immersioni con autorespiratore nel Parco Sommerso di Baia
Difficoltà: media - Durata: da mezza giornata a un giorno
- Avventure
Questo parco archeologico costituisce una delle aree marine protette italiane. Le acque poco profonde nascondono i resti di un'antica città romana completa di pavimenti a mosaico, sculture e colonne. Puoi inoltre avventurarti nella tua prima immersione con autorespiratore rivolgendoti a uno degli operatori che organizzano questo tipo di attività, con il bonus di un paesaggio subacqueo unico nel suo genere. Tra le barriere coralline che pullulano di specie marine ti aspettano, ad esempio, le rovine del ninfeo dell'imperatore Claudio, un'antica villa e il magnifico Portus Iulius, un porto i cui mosaici sono ricoperti di sabbia.
Posizione: Via Lucullo 94, Bacoli, Napoli
Orario di apertura: Giovedì-mercoledì 9.00-17.00
Telefono: +39 (0)333 520 9334
Mappa - 5
Sci sulle Alpi
Difficoltà: media - Durata: da mezza giornata a un giorno
- Famiglie
Un viaggio sulle Alpi non può dirsi completo senza cimentarsi con il più popolare tra gli sport invernali. Il Piemonte offre un gran numero di stazioni dotate di skilift che ti riportano in quota dopo la discesa. Basta un'ora e mezza circa di auto in direzione sud per raggiungere Cuneo e Prato Nevoso, una delle località sciistiche più grandi d'Italia con oltre 100 piste da discesa e una vasta gamma di tracciati per il fondo adatti ad appassionati di quasi tutti i livelli. In linea di massima la stazione è aperta da dicembre ad aprile.
Posizione: Via Corona Boreale 1, Frabosa Sottana, Cuneo
Orario di apertura: Inverno: tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.45
Telefono: +39 (0)174 334151
Mappa - 6
In parapendio sopra Castelluccio
Difficoltà: media - Durata: un giorno
- Avventure
Le verdi pianure fiorite dell'Umbria ospitano le storiche rovine di Castelluccio, uno dei borghi montani più spettacolari d'Italia, colpito nella storia da svariati terremoti. Il parapendio è uno dei modi migliori per ammirare gli splendidi paesaggi dall'alto. Operatori locali come Prodelta (prezzi a partire da € 100) offrono voli a bordo di versioni biposto. Se possibile, cerca di sorvolare l'altopiano intorno a maggio-giugno, quando la tavolozza dei prati in fiore sfoggia le tonalità più sgargianti.
Posizione: Via delle Fate 3, Castelluccio, Norcia
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Telefono: +39 (0)339 563 5456
Mappa - 7
Canyoning in Umbria
Difficoltà: alta - Durata: un giorno
- Viaggi alternativi
Quest'attività all'insegna dell'avventura ti permette di immergerti nella natura mentre scendi cascate, ti tuffi giù da burroni e guadi torrenti sulle alture umbre. Il canyoning coniuga una sensazione analoga a quella della speleologia ed elementi dell'arrampicata su roccia. Svariati operatori, tra cui Madmad Canyoning, propongono queste avventure in Umbria, con team di guide professioniste a tua disposizione per garantirti un pieno di adrenalina in completa sicurezza tra le forre. L'Umbria offre circa cinque mete destinate al canyoning, ognuna caratterizzata da peculiarità e adatta a diversi livelli di abilità. La Forra del Casco è una delle più popolari.
Posizione: Madmad Canyoning si trova in Via Palombarese 37, Fonte Nuova, Roma
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 10.30, dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 19.30
Telefono: +39 (0)335 835 3984
Mappa - 8
In snowboard a Madonna di Campiglio
Difficoltà: media - Durata: un giorno
- Famiglie
Madonna di Campiglio è una celebre località sciistica sulle colline pedemontane delle Dolomiti del Brenta, in Trentino, ed è una delle mete preferite degli appassionati di snowboard. Oltre a un centinaio di piste, infatti, sono disponibili quattro snowboard park. I tracciati hanno superfici omogenee e sono dotati di rampe e rail per professionisti in vena di evoluzioni ricercate e aerial ad alta quota. Sono inoltre presenti percorsi di allenamento e sentieri per il freestyle destinati ai principianti. La dovizia di hotel nella zona di Madonna di Campiglio renderà facile l'organizzazione di un soggiorno in questa località sciistica.
Posizione: Via Vallesinella 4, Madonna di Campiglio, Trento
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 6.00 alle 23.30
Telefono: +39 0465 447501
Mappa - 9
Rafting in acque bianche in Calabria
Difficoltà: media - Durata: mezza giornata
- Viaggi alternativi
L'acqua proveniente dall'Appennino lucano e da quello calabro scende verso il Mar Tirreno lungo vari fiumi suggestivi, alcuni dei quali sono circondati da una natura da sogno e presentano alvei rocciosi ideali per il rafting in acque bianche. Uno è il Lao, che scorre a sud-ovest attraversando valli boscose. L'agenzia calabrese Lao River Rafting è uno degli operatori più importanti e propone avventure di rafting con pranzo incluso a partire da circa € 55 a persona. Le escursioni durano tra le tre e le quattro ore e sono adatte anche a famiglie con bambini.
Posizione: Corso Oliva, Papasidero, Cosenza
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00
Telefono: +39 320 441 6639
Mappa - 10
Alpinismo sugli Appennini
Difficoltà: molto alta - Durata: 3-22 giorni
- Viaggi alternativi
Gli Appennini presentano una sfida impegnativa riservata agli esperti di avventure outdoor. Il Sentiero Italia, lungo oltre 6000 km, percorre gran parte della penisola. Le escursioni più lunghe possono durare anche più di 20 giorni, ma puoi scegliere tra ben oltre 300 percorsi. Lungo il tragitto attraverserai spettacolari parchi nazionali, imbattendoti in siti storici poco conosciuti. La maggior parte dei visitatori predilige la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre).