Il nostro kit da viaggio per Venezia contiene informazioni essenziali per aiutarti a programmare la tua visita di una delle più popolari destinazioni d'Italia. Non importa quanto spesso viaggi, alcune domande ricorrono sempre. Com'è il clima? Come arrivo all'hotel dall'aeroporto? Qual è la valuta e che tipo di prese troverò? Abbiamo raccolto queste informazioni per te, insieme a qualche suggerimento utile sul periodo migliore per visitare la destinazione, su come raggiungerla, come spostarsi una volta lì e tanto altro ancora.
Puoi trovare tutto questo nel kit da viaggio per Venezia. Dopo aver letto questa breve guida, sarai un po' più preparato per una visita a questa splendida località.
Periodo migliore per visitare Venezia (in base al clima)
A Venezia il clima è subtropicale umido, con temperature medie comprese tra 3 °C in inverno e 23 °C in estate.
- Le precipitazioni sono più frequenti da aprile a giugno, ma nel corso dell'anno si hanno in media tra 6 e 9 giorni di pioggia al mese.
- Il periodo più caldo va da maggio a settembre.
- Luglio e agosto sono mesi molto popolari e l'invasione di visitatori rischia di rendere la città un po' meno romantica. Durante l'alta stagione, inoltre, aumentano i prezzi di hotel e voli.
- Con una minore affluenza di turisti e prezzi più abbordabili, probabilmente il periodo migliore per andare a Venezia va da fine settembre a metà novembre.
Venezia in breve
- Lingua: italiano
- Tipi di spine: C, F e L
- Tensione in uscita: 230 V
- Valuta: Euro (€)
- Prefisso internazionale: +39 041
- Numero per le chiamate d’emergenza: 112
Potrebbero interessarti anche queste attività
- 10 posti insoliti, segreti e poco conosciuti a Venezia
10 posti insoliti, segreti e poco conosciuti a Venezia
Italia - 5 curiosità su Venezia
5 curiosità su Venezia
Italia - 11 cosa da fare a Venezia in un giorno
11 cosa da fare a Venezia in un giorno
Italia
Come arrivare a Venezia
Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia
L'Aeroporto Marco Polo di Venezia sorge sulla terraferma a circa 7 km a nord del centro storico. È uno degli aeroporti italiani più trafficati e il suo terminal su tre piani offre un'ampia scelta di opzioni di ristorazione e per lo shopping e servizi, tra cui sportelli bancomat e agenzie di cambio valuta. Per raggiungere il centro storico sono disponibili diverse soluzioni:
- In taxi d'acqua ci vogliono circa 20 minuti al costo di 110-130 €. Lo sportello informazioni si trova nella hall degli arrivi, mentre l'imbarco è a 750 metri dall'aeroporto (raggiungibile in taxi).
- Con il servizio di taxi su strada si impiegano circa 20-30 minuti spendendo 30-40 €. I taxi sono parcheggiati appena fuori dalla hall degli arrivi.
- Con Alilaguna, il servizio pubblico via acqua, puoi raggiungere il centro in un'ora e mezza al costo di 15 €. La biglietteria si trova all'interno della hall degli arrivi.
- Gli autobus navetta consentono di raggiungere il centro in circa 20-30 minuti al costo di 8-10 €. Puoi acquistare i biglietti all'interno della hall degli arrivi. Sono il mezzo più economico per arrivare in centro.
- Le agenzie di autonoleggio si trovano nel terminal, ma noleggiare un'auto è una buona idea solo se hai in programma di esplorare la terraferma: il centro storico di Venezia è interamente pedonale.
Stazioni dei treni di Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia
Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia sono le stazioni principali di Venezia. La stazione di Venezia Mestre si trova sulla terraferma, a circa 8 km a nord del centro storico, sull'altro lato del Ponte della Libertà. A seconda dei casi, è possibile che tu debba scendere qui e cambiare treno per raggiungere il centro storico.
Venezia Santa Lucia si trova sulla riva nord del centro storico a circa 350 metri da Piazzale Roma, dove arrivano gli autobus, le auto e i battelli di Alilaguna. Da qui puoi raggiungere il tuo hotel in vaporetto o con un taxi d'acqua privato.
Foto di Threecharlie (CC BY-SA 3.0) modificata
Come spostarsi a Venezia
Consigli per il viaggio
Esistono solo due modi per spostarsi a Venezia: a piedi o in barca. Molti dei principali luoghi di interesse sorgono in una zona piuttosto concentrata. Passeggiare nelle calli e lungo i canali è quindi un modo particolarmente piacevole per esplorare le bellezze architettoniche di Venezia. La città può sembrare un labirinto, quindi è utile avere con sé una mappa. Se proprio non vuoi rischiare di perderti, puoi partecipare a una visita guidata che ti accompagnerà direttamente fino ai luoghi più famosi.
Quando sei stanco di camminare, il sistema di vaporetti è il modo più comodo ed economico per spostarsi a Venezia. È gestito dall'ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) e ti consente di andare da un capo all'altro della città in circa 30 minuti.
- Le linee sono in tutto 19, alcune attive solo nel periodo estivo, da aprile a ottobre.
- Il biglietto per la corsa semplice costa 7,50 € ed è valido per 75 minuti.
- Non dimenticare di validare il biglietto prima di accedere al pontone galleggiante di imbarco.
- Sono disponibili biglietti da 24 ore a 7 giorni con prezzi a partire da 20 €.
Un romantico giro in gondola
Se visiti Venezia con la persona amata o semplicemente vuoi ammirare le bellezze lagunari da una prospettiva unica, cogli l'occasione per fare un tour in gondola. Un giro sull'imbarcazione simbolo di Venezia è un'esperienza imperdibile, anche se i prezzi non sono proprio abbordabili. Esiste un tariffario ufficiale, ma è possibile che ci siano variazioni:
- Di giorno, un tour di 40 minuti costa a partire da 80 € per gondola (fino a 6 persone)
- Per 20 minuti aggiuntivi vengono addebitati circa 40 €
- Di notte, dalle 19:00 alle 08:00, un giro di 40 minuti costa 100 € per gondola
- Per 20 minuti aggiuntivi vengono addebitati circa 50 €
- Per prenotare, chiama direttamente l'Istituzione per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere al numero 041 528 5075 in modo da evitare le commissioni applicate da hotel e agenzie
Eventi a Venezia
Carnevale di Venezia
- Cos'è: è il più importante e famoso evento di Venezia durante il quale folle di persone con eleganti abiti in stile settecentesco e suggestive maschere bianche affollano le calli tra festeggiamenti e sfilate pubbliche.
- Quando: in genere tra febbraio e marzo
- Dove: in tutta Venezia
Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.
Inizia a programmare il tuo viaggio
Dove soggiornare a Venezia

The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice
The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice

Hotel Guerrato
Hotel Guerrato

Hotel Cavalletto e Doge Orseolo
Hotel Cavalletto e Doge Orseolo

Hotel Montecarlo
Hotel Montecarlo

Palazzo San Luca
Palazzo San Luca

Hotel Danieli, Venice
Hotel Danieli, Venice

Hampton By Hilton Venice Isola Nuova
Hampton By Hilton Venice Isola Nuova

Hotel Bella Venezia
Hotel Bella Venezia

Hu Venezia Camping in Town
Hu Venezia Camping in Town

Venice Maggior Consiglio
Venice Maggior Consiglio
Articoli correlati
- 10 posti insoliti, segreti e poco conosciuti a Venezia
10 posti insoliti, segreti e poco conosciuti a Venezia
Italia - 5 curiosità su Venezia
5 curiosità su Venezia
Italia - 11 cosa da fare a Venezia in un giorno
11 cosa da fare a Venezia in un giorno
Italia - Guida alla Venezia più autentica
Guida alla Venezia più autentica
Italia - 10 luoghi da fotografare a Venezia
10 luoghi da fotografare a Venezia
Italy - 10 attrazioni a costo zero a Venezia
10 attrazioni a costo zero a Venezia
Italia - Una vacanza da brividi: 5 luoghi infestati a Venezia
Una vacanza da brividi: 5 luoghi infestati a Venezia
Italia - 10 ristoranti, bacari e locali tipici di Venezia
10 ristoranti, bacari e locali tipici di Venezia
Italia