Tra le mete turistiche più amate di tutta la Bretagna, Saint-Malo deve la sua popolarità sia all'importanza ricoperta in passato sia all'aura carismatica che l'avvolge, entrambi fattori che le sono valsi il soprannome di "città corsara". Patria di corsari, marinai ed esploratori leggendari come Jacques Cartier, a cui si attribuisce la scoperta del Canada, e Robert Surcouf, che riportò numerose vittorie contro la marina inglese, Saint-Malo vanta da sempre un carattere fiero e indipendente.

Nonostante le dimensioni ridotte, la città offre attrazioni di tutti i tipi. Qui potrai esplorare la cittadella fortificata, scoprire le meraviglie del Great Aquarium o semplicemente gustare crêpes e galette ammirando la frenetica attività del porto.

  • 1

    Inizia la giornata da piazza Chateaubriand

    Vai alla scoperta della parte storica di Saint-Malo

    Inizia la giornata da piazza Chateaubriand
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    Piazza Chateaubriand è il luogo giusto da cui partire per iniziare a immergersi nell'atmosfera tipica della città. Si trova a due passi dalla porta che conduce nel centro storico, porta Saint-Thomas, ed è circondata dai dehors di molti bar, ristoranti e hotel, tra cui quelli dell'Hôtel de l'Univers, del Café des Voyageurs e della Brasserie Le Chateaubriand. Di fronte al castello di Saint-Malo, sede del museo storico della città e del municipio, potrai trovare alcune bancarelle di souvenir e quadri.

    Posizione: Nella zona nord-orientale del centro storico di Saint-Malo

    Mappa

    Foto di Pline (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 2

    Passeggia per le stradine del centro storico di Saint-Malo

    Scopri gli angoli più belli di questo quartiere ricostruito dopo la guerra

    Passeggia per le stradine del centro storico di Saint-Malo
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    Il centro storico di Saint-Malo risale al VI secolo, ma è stato quasi completamente ricostruito dopo la Seconda guerra mondiale. Ciononostante non ha perso il suo fascino: passeggiando per le stradine acciottolate, sulle quali si affacciano magnifiche case in granito grigio, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo. Chiamato anche "cittadella dei corsari" o "Saint-Malo Intra Muros", il centro storico è costellato di luoghi che meritano una visita, dalla cattedrale duecentesca di Saint Vincent alle abitazioni del XVIII secolo. Se ti viene voglia di fare shopping o mettere qualcosa sotto i denti, troverai anche molti negozi di artigianato e caratteristici bar e ristoranti. Se vuoi partire alla scoperta di questa zona suggestiva, ti conviene passare all'ufficio turistico in Esplanade Saint-Vincent e prendere una mappa per orientarti meglio.

    Posizione: Nella zona nord-occidentale della città

    Mappa
  • 3

    Passeggia lungo i bastioni di Saint-Malo

    Osserva il centro storico, la spiaggia e le isolette vicine da un altro punto di vista

    Passeggia lungo i bastioni di Saint-Malo
    • Coppie
    • Storia
    • Foto

    Vuoi scoprire la città e i suoi dintorni da un punto di vista diverso? Sali sui bastioni di Saint-Malo. Il percorso, lungo 2 km, inizia dalla porta Saint-Vincent, a sud del castello, e ti permette di scoprire dall'alto molti dei tesori architettonici e paesaggistici della città, come le case e le statue di famosi armatori e corsari, tre delle spiagge di Saint-Malo (Môle, Bon-Secours e l'Éventail), le isole Petit Bé e Grand Bé e molto altro.

    Posizione: Intorno al centro storico

    Mappa
  • 4

    A pranzo prova le crêpe e le <i>galette</i>

    Non perderti due specialità tipiche della Bretagna

    A pranzo prova le crêpe e le <i>galette</i>
    • Cibo

    Ti è venuta fame ma noi hai voglia di fermarti in un ristorante? Prova due piatti tipici dello street food bretone, le crêpe dolci e le galette, simili a crêpe salate. Servite con tantissimi ripieni diversi, come zucchero o marmellata nel caso delle crêpe dolci e burro con una salsa a base di maiale nel caso delle galette, sono perfette se stai cercando un pasto ricco, saporito e veloce. Un consiglio: se vuoi rispettare davvero la tradizione, accompagnale a un aromatico sidro di mele locale.

    Il centro storico è pieno di eccellenti creperie, ma le migliori sono la Crêperie Le Tournesol in Rue des Marins e la Crêperie Margaux in Place du Marché aux Légumes.

  • 5

    Rilassati sulla spiaggia di Bon-Secours

    Tanto sport e divertimento all'ombra dei bastioni di Saint-Malo

    Rilassati sulla spiaggia di Bon-Secours
    • Budget
    • Famiglie
    • Foto

    Non sai rinunciare alla vita da mare? Attraversa la porta Saint-Pierre e in due minuti sarai a Bon-Secours, una spiaggia da sogno a pochi passi dal centro storico, dove potrai divertirti con tante attività sportive o semplicemente rilassarti disteso sulla sabbia, sotto i caldi raggi del sole. Sulla spiaggia troverai una piscina con acqua di mare, per fare il bagno anche con la bassa marea, e due trampolini per i tuffi da 3 e 5 metri, mentre presso il circolo velico locale potrai noleggiare kayak, hobie cat e altre imbarcazioni a vela. Se hai voglia di fare quattro passi quando c'è la bassa marea, da questa spiaggia puoi raggiungere a piedi le isole Petit Bé e Grand Bé.

    Posizione: A ovest del centro storico, ai piedi dei bastioni

    Mappa

    Foto di Dennis Jarvis (CC BY-SA 2.0) modificata

  • 6

    Da non perdere: il Grand Aquarium de Saint Malo

    Sali a bordo di un vero sottomarino giallo

    Da non perdere: il Grand Aquarium de Saint Malo
    • Famiglie
    • Foto

    Se sei a Saint-Malo, non puoi perderti una delle principali attrazioni naturalistiche: il Grand Aquarium. La struttura si estende su una superficie di oltre 4.000 m2 ed è suddivisa all'interno in nove aree tematiche, che ti faranno scoprire in modo divertente oltre 600 specie marine provenienti da ogni angolo del mondo. Il Grand Aquarium tiene fede al suo nome: qui tutto è enorme, dalla grande vasca circolare che ospita gli squali e le tartarughe, al "Nautibus", un sottomarino giallo a bordo del quale potrai vivere un'esperienza unica sotto la superficie dell'acqua. All'interno dell'edificio sono presenti anche un ristorante/creperia e un negozio di souvenir.

    Posizione: Nella periferia meridionale della città di Saint-Malo

    Orario di apertura: Tutti i giorni; orari diversi in base alla stagione

    Telefono: +33 (0)2 99 21 19 00

    Mappa
  • 7

    Lasciati conquistare da Paramé

    Scopri questa incantevole località balneare vicino a Saint-Malo

    Lasciati conquistare da Paramé
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Paramé è la località balneare di Saint-Malo. Situata circa 3 km a nord-est del centro storico, è famosa per le lunghe spiagge sabbiose, come Plage du Sillon e de la Hoguette, per le terme marine (Les Thermes Marins de Saint-Malo) e per gli hotel e le ville dell'Ottocento. Dopo una giornata di mare goditi una passeggiata lungo Boulevard Hébert e Boulevard Chateaubriand, due delle strade sulle quali si affacciano magnifici edifici con vista sulla costa. Camminare, si sa, stimola l'appetito: per una pausa gustosa, scegli uno dei tanti ristoranti che si trovano sui boulevard, come La Chaumette e Les Terrasses des Thermes.

    Posizione: Circa 3 km a nord-est del centro storico

    Mappa

    Foto di TCY (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 8

    Fort National, una tappa obbligata

    Una fortezza del XVII secolo tutta da scoprire

    Fort National, una tappa obbligata
    • Storia
    • Foto

    Costruito alla fine del Seicento secondo un progetto di Vauban, uno degli architetti militari francesi più apprezzati, Fort National è una roccaforte situata sul minuscolo Rocher de l'Islet, un isolotto 300 metri al largo del centro storico di Saint-Malo. Purtroppo è aperto ai visitatori solo in estate e durante la bassa marea, ma se sei qui in quel periodo vale la pena visitarlo, anche soltanto per ammirare gli splendidi panorami sulla costa e sul centro storico di Saint-Malo che si godono dai suoi bastioni. Per scoprire la storia di questa roccaforte, chiedi una guida cartacea all'ingresso (disponibile anche in inglese).

    Posizione: 300 metri al largo, a nord del centro storico di Saint-Malo

    Orario di apertura: Orari di apertura diversi a seconda delle maree/stagioni

    Mappa

    Foto di Marco Usan (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 9

    Gusta un'ottima cena a base di frutti di mare al ristorante Le Chalut

    Concediti una cena tipica in un ristorante dal sapore marinaro

    Gusta un'ottima cena a base di frutti di mare al ristorante Le Chalut
    • Cibo

    Durante il tuo soggiorno a Saint-Malo non puoi non provare almeno una volta le sue specialità a base di frutti di mare. Se vuoi il meglio, scegli Le Chalut, un ristorante caratteristico situato nel cuore del centro storico. Trovarlo non sarà difficile: con la sua facciata in legno di un azzurro sgargiante è davvero inconfondibile. Anche gli arredi interni, in perfetto stile marinaro, contribuiscono a rendere unica e accogliente l'atmosfera del locale. Qualunque specialità tu scelga, capesante, granchi, scampi o aragoste, scoprirai che qui, alla base di ogni piatto, ci sono un lungo studio e il lavoro certosino del talentuoso chef Jean-Philippe Foucat. Nonostante la meritata fama del ristorante, i prezzi non sono esorbitanti.

    Posizione: 8 Rue de la Corne de Cerf, nel centro storico di Saint-Malo

    Orario di apertura: Mer-dom, 12:15-13:15 e 19:15-21:15; chiuso lunedì e martedì

    Telefono: +33 (0)2 99 56 71 58

    Mappa
  • 10

    Goditi un drink nel centro storico

    Scopri i bar più famosi del quartiere storico di Saint-Malo

    Goditi un drink nel centro storico
    • Vita notturna

    Il centro storico di Saint-Malo è pieno di bar alla moda dove concludere la giornata gustando un ottimo drink. Tra i più rinomati c'è sicuramente La Belle Époque in Rue de Dinan, un bar accogliente dove in inverno potrai sorseggiare ottime birre locali e rum fatti in casa al tepore del caminetto acceso. Se invece cerchi cocktail originali e un ambiente con uno stile unico, ti consigliamo La Fabrique in Rue de Chartres. Per chi ama il buon whisky è d'obbligo fare un salto all'Ar Koad in Rue du Boyer, che serve whisky provenienti da tutto il mondo e il famoso Naguelann, un tipo di whisky distillato nella zona.

    Mappa

    Foto di rh43 (CC BY 3.0) modificata

Stephan Audiger | Viaggiatore seriale