Cose da fare in Catalogna

10 cose da fare in Catalogna

Quali sono le attrazioni più famose della Catalogna?

Pur essendo una regione della Spagna, a volte in Catalogna hai la sensazione di trovarti in un altro paese. I catalani vanno incredibilmente fieri della propria lingua e della propria identità culturale, che traspare soprattutto nel suo straordinario patrimonio artistico, musicale e architettonico. Alcune persone identificano la Catalogna con Barcellona, città cosmopolita, vivace e piena zeppa di attrazioni.

Ma questa affascinante regione della Spagna ospita anche chilometri di spiagge, fitte foreste di faggi e vigneti pregiati, oltre a luoghi di interesse storico come anfiteatri di epoca romana, antichi monasteri e stabilimenti balneari frequentati dalla comunità ebraica fino al XV secolo. E a fare da sfondo a tutte queste ricchezze c’è la catena dei Pirenei, che offre la possibilità di fare gite ed escursioni in mezzo a una natura incontaminata. Quanto a cose da fare, in Catalogna hai davvero l’imbarazzo della scelta. Ecco la lista delle attività più interessanti.

Quali sono le cose che non ti puoi perdere in Catalogna?

1. Esplora il borgo medievale di Besalú

Scopri antichi bagni rituali e ponti fortificati

Besalú in Catalogna

Ideale per: Storia, Foto, Budget


Besalú è uno dei borghi medievali meglio conservati della Catalogna. Il suo monumento più emblematico è probabilmente il Pont Vell, uno splendido ponte romanico con 7 archi e 2 torri che attraversa il fiume Fluviá. Edificato intorno al XII secolo, è il punto di ingresso alla città vecchia.

Besalú ha ospitato per secoli una comunità ebraica perfettamente integrata con quella cristiana ed è tuttora un importante punto di riferimento per la cultura giudaica. Nel 1964, alcuni scavi hanno portato alla luce un mikveh (i bagni rituali ebraici) del XII secolo. Perfettamente conservati, i bagni sono la struttura di questo tipo più antica d’Europa.


Posizione: Besalú, 17850 Girona, Spagna

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Esplora il borgo medievale di Besalú

Besalú, 17850 Girona, Spagna

2. Raggiungi Montserrat con la funicolare

Uno splendido monastero sulla cima di una montagna

Monastero di Montserrat in Catalogna

Ideale per: Storia, Foto


Il tragitto sulla funicolare è suggestivo quasi quanto lo stesso monastero. Costruita nel X secolo, l’abbazia benedettina di Santa Maria de Montserrat è nota tra i fedeli per La Morenata, una statua che raffigura una Madonna nera e che sarebbe stata portata in Spagna dallo stesso San Luca. Secondo la leggenda, la Vergine sarebbe rimasta nascosta all’interno di una caverna e ritrovata oltre 800 anni dopo da alcuni pastorelli.

Nel corso dei secoli, il monastero è stato visitato da numerosi pellegrini illustri, tra cui Cristoforo Colombo, Miguel de Cervantes, Wilhelm von Humboldt e diversi reali francesi e spagnoli. Nei pressi del monastero troverai anche sentieri escursionistici che ti porteranno alla scoperta degli eremi un tempo abitati dai primi monaci di Montserrat. All’interno del museo potrai invece ammirare i capolavori di maestri come El Greco, DalÍ e Monet.


Posizione: Montserrat, 08199 Barcellona, Spagna

Orario di apertura: Abbazia: tutti i giorni dalle 07:30 alle 20:00/Museo: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:45

Telefono: +34 938 777 777

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Raggiungi Montserrat con la funicolare

Montserrat, 08199 Barcellona, Spagna

3. Ammira le opere di Santiago Rusiñol a Sitges

Il pittore che influenzò Pablo Picasso

Museo Cau Ferrat a Sitges

Ideale per: Storia


Il Museo Cau Ferrat a Sitges è ospitato all’interno dell’ex studio e dimora di Santiago Rusiñol, pittore, poeta, drammaturgo e collezionista catalano la cui opera influenzò notevolmente Pablo Picasso. Rusiñol è considerato uno dei principali esponenti del Modernismo catalano, un movimento che si sviluppò tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo e che rivendicava il riconoscimento della cultura e dell’identità catalana attraverso le arti e l’architettura. Lo stesso artista lasciò numerosi edifici modernisti a Sitges, un piccolo comune catalano dove trascorse diversi anni.

Il Museo Cau Ferrat ospita le collezioni di arte antica dell’artista, tra cui dipinti, oggetti in ferro battuto, vetro e ceramica, reperti archeologici e mobili; ma anche opere di arte modernista dello stesso Rusiñol e di altri artisti. Considerato un vero e proprio “tempio del Modernismo”, è un luogo davvero imperdibile per chi desidera esplorare i dintorni di Barcellona.


Posizione: Carrer de Fonollar 6, 08870 Sitges, Spagna

Orario di apertura: Da martedì a domenica, gli orari variano a seconda della stagione (chiuso il lunedì)

Telefono: +34 938 940 364

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Ammira le opere di Santiago Rusiñol a Sitges

Carrer de Fonollar 6, 08870 Sitges, Spagna

4. Ammira la vista dall’anfiteatro romano di Tarragona

Un’arena con vista sul mare

Anfiteatro romano di Tarragona

Ideale per: Famiglie, Storia, Foto


Costruito nel II secondo secolo a.C. a pochi passi dal mare, l’anfiteatro romano fu eretto per volere dell’Imperatore Augusto durante la sua permanenza a Tarraco, l’odierna Tarragona. Un tempo, questa spettacolare struttura ovale era in grado di ospitare fino a 14.000 spettatori paganti e desiderosi di assistere a esecuzioni pubbliche e cruente lotte tra gladiatori e bestie feroci.

Oggi l’anfiteatro è incluso nel Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO ed è una delle attrazioni più visitate della città. Nelle sere d’estate è spesso possibile ascoltare le storie dei gladiatori raccontate attraverso drammatizzazioni ed elaborati spettacoli teatrali. Non perdere l’occasione di visitarlo per ammirare la splendida vista sul mare dall’alto delle gradinate.


Posizione: Parc de l’Amfiteatre Roma, 43003 Tarragona, Spagna

Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione

Telefono: +34 977 242 579

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Ammira la vista dall'anfiteatro romano di Tarragona

Parc de l'Amfiteatre Roma, 43003 Tarragona, Spagna

5. Fai una nuotata a Platja del Portitxol

Ammira il famoso arco roccioso

Platja del Portitxol in Catalogna

Ideale per: Famiglie, Storia, Foto


Nonostante la Catalogna sia piena di spiagge bellissime, Platja del Portitxol si distingue per il paesaggio spettacolare che la circonda. L’arenile è fiancheggiato da una pineta e delimitato da curiose formazioni rocciose, tra cui un famoso arco scavato dalle onde. In estate è il luogo perfetto per fare un tuffo e nuotare in acque cristalline.

Salendo una scalinata in legno sulla destra è possibile ammirare una splendida vista sulla Bahía de Roses e sul nucleo urbano dell’Escala. La spiaggia si trova inoltre a pochi passi dal lungomare di Empúries e accanto al Museu d’Arqueologia de Catalunya-Empúries.


Posizione: Passeig Dr. Pi i Llussà 2, 17130 L’Escala, Girona, Spagna

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Fai una nuotata a Platja del Portitxol

Passeig Dr. Pi i Llussà 2, 17130 L'Escala, Girona, Spagna

6. Visita la Vall de Boí

Scopri otto chiese dichiarate Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO

Chiese nella Vall de Boí

Ideale per: Storia, Foto


La Vall de Boí è una piccola valle tra i Pirenei che vanta la più alta concentrazione di architettura romanica d’Europa: otto chiese e un eremo costruiti tra l’XI e il XII secolo a seguito di diatribe territoriali tra vescovi e feudatari.

Gli edifici sono estremamente ben conservati grazie alla posizione poco accessibile tra le montagne e nel 2000 sono stati inclusi nel Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Particolarmente rinomata per la qualità artistica è la chiesa di Sant Climent nel paesino di Taüll, che un tempo ospitava uno splendido affresco del Cristo Pantocratore considerato tra i migliori esempi di arte romanica in Catalogna. Oggi l’immagine è custodita a Barcellona nel Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (MNAC) di Barcellona.


Posizione: Vall de Boí, Alta Ribagorça, Spagna

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Visita la Vall de Boí

Vall de Boí, Alta Ribagorça, Spagna

7. Scopri i tesori sotterranei di Cova Meravelles

Discendi in un sorprendente mondo di stalattiti e stalagmiti

Cova Meravelles in Catalogna

Ideale per: Foto, Avventure, Viaggi alternativi


In catalano, Cova Meravelles significa “grotta delle meraviglie” ed è un nome più che meritato per questa splendida attrazione naturale. Situato vicino a Benifallet, l’imponente complesso è composto da 6 grotte che formano il sistema delle grotte di Aumidiella. Di queste, solo due (l’altra è la Cova del Dos) sono aperte al pubblico.

Circa 200 metri di percorsi all’interno della Cova Meravelles conducono attraverso 3 stanze sotterranee. La “Sala delle Matite” contiene una stalagmite cilindrica e a forma di candela circondata da una serie di stalagmiti più piccole. La “Sala dell’Anfiteatro” ospita laghi sotterranei simili a un teatro, con “bandiere” di pietra che pendono dal soffitto. Il terzo ambiente, soprannominato “Sala della Musica”, presenta stalattiti che ricordano le canne di un organo.


Posizione: Barranc de Sant Jordi, 43512 Benifallet, Tarragona, Spagna

Orario di apertura: Da Pasqua a ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Inverno: da sabato a domenica dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Telefono: +34 977 267 800

Destination card image

Scopri i tesori sotterranei di Cova Meravelles

Barranc de Sant Jordi, 43512 Benifallet, Tarragona, Spagna

8. Sfida il drago che abita il Lago di Banyoles

Scopri la versione catalana del mostro di Loch Ness


Ideale per: Famiglie, Foto, Avventure


Narra la leggenda che un tempo il drago del Lago di Banyoles terrorizzava la popolazione locale, avvelenando le acque con il suo alito mefitico e portando via i bambini nella notte per saziare la sua fame. Il mostro era talmente terrificante che persino i soldati del grande Carlo Magno fuggirono impauriti al suo cospetto. L’unico a non avere paura fu un monaco francese, che riuscì ad ammansire il drago con le sue preghiere.

Oggi, puoi tranquillamente fare il bagno nel lago sapendo che, anche se la spaventosa creatura vive ancora sotto la superficie, non hai più nulla da temere. Non vuoi rischiare? Allora noleggia una barca a remi o attraversa il lago a bordo del battello La Tirona.


Posizione: 17820 Banyoles, Girona, Spagna

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Sfida il drago che abita il Lago di Banyoles

17820 Banyoles, Girona, Spagna

9. Esplora La Fageda d’en Jordà a cavallo

Una foresta di faggi sulle pendici di un vulcano

La Fageda d'en Jordà

Ideale per: Coppie, Famiglie, Foto, Cibo, Avventure


La Fageda d’en Jordà è una fitta foresta di faggi che ricopre i fertili terreni del Parc Natural de la Zona Volcànica de la Garrotxa, nella provincia di Girona. Meta ideale per chi ama le escursioni, è attraversata da sentieri ben segnalati ed è particolarmente suggestiva in autunno, quando il fogliame assume calde tonalità che vanno dal giallo all’arancione.

Nel corso degli anni questi alberi hanno ispirato numerosi artisti, tra cui Joan Maragall, che alla foresta ha dedicato una celebre poesia. Se vuoi leggerla, la troverai iscritta sul monumento situato all’inizio del sentiero che porta il nome del poeta catalano. Oltre alle escursioni a piedi, sono disponibili anche tour a cavallo e addirittura in carro. E se ti viene fame, non perdere l’opportunità di visitare la cooperativa La Fageda, dove potrai gustare ottimi yogurt e gelati cremosi.


Posizione: Carrer Fageda, 17810 Can Blanc, Girona, Spagna

Telefono: +34 972 268 112

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Esplora La Fageda d'en Jordà a cavallo

Carrer Fageda, 17810 Can Blanc, Girona, Spagna

10. Scopri i due volti del quartiere di El Born

Un quartiere vivace e alla moda a qualsiasi ora

Quartiere El Born a Barcellona

Ideale per: Coppie, Acquisti, Storia, Foto, Vita notturna


Il labirinto di stradine medievali, le chiese, i musei e l’ampia offerta di ristoranti e bar rendono El Born uno dei quartieri più suggestivi e popolari di Barcellona. Quando il sole è alto nel cielo, esplora il Museo Pablo Picasso, che custodisce una delle più grandi collezioni di opere risalenti alla gioventù del grande pittore, trascorsa in parte a Barcellona.

Dopo il tramonto, concediti un bicchiere di cava in uno dei numerosi bar del quartiere. El Xampanyet è in attività da quasi un secolo e vanta pareti rivestite di piastrelle blu, scaffali pieni di oggetti d’antiquariato e un bancone in zinco. Sorprendentemente, questo bar riesce a soddisfare sia i gusti della sua clientela affezionata sia quelli degli avventori più moderni e alla moda. Assicurati di non arrivare troppo tardi perché il locale è sempre piuttosto affollato.


Posizione: El Born, Barcellona, Spagna

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Scopri i due volti del quartiere di El Born

El Born, Barcellona, Spagna

Julia Hammond
Collaboratore alla scrittura

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.