Rimini ha una tradizione gastronomica gustosa e varia. Piadina e squacquerone sono un’ottima soluzione per un boccone veloce quando si è in spiaggia o per uno spuntino notturno dopo la discoteca, ma quando ti siedi a tavola per un pasto completo, le specialità culinarie romagnole offrono altre ricette e sapori che puoi assaggiare durante le vacanze in riviera. I pesci dell’Adriatico e i prodotti dell’entroterra forniscono ingredienti per piatti di terra e di mare. Le colline producono uve pregiate da cui si ottengono vini da abbinare ai cibi serviti in tavola. I tartufi del Montefeltro, i funghi, le tipicità locali come il formaggio di fossa o il bustrengo sono alcune tappe di un ricco itinerario del gusto. Vuoi alcuni consigli su quali sono i piatti tipici di Rimini e dove assaggiarli? Ecco 9 suggerimenti per gustare le bontà delle terre romagnole.
Un <i>brodetto</i> in riva al mare
Ideale per: Cibo
Un locale sul lungomare è ideale per assaggiare piatti di pesce. Il Ristorante Guido, sulla spiaggia di Miramare, offre un ambiente e una cucina raffinati per un pranzo o una cena con i fiocchi. Puoi scegliere le proposte alla carta con i prodotti dell’Adriatico o i menù degustazione con le specialità della casa. Perché non assaggiare una prelibatezza tipica della riviera romagnola? È il brodetto, una ricetta di origine popolare oggi entrata anche nel repertorio dei migliori chef. Veniva preparato con i pesci che non si riusciva a vendere perché poco pregiati o di piccole dimensioni, e che i pescatori utilizzavano per i pasti delle proprie famiglie. Ogni paese della costa romagnola ha una propria variante con cui preparare questa zuppa, e gli ingredienti variano anche in base alla stagione, ma c’è una regola comune per tutte le ricette: devono essere utilizzate molte varietà di pesce, almeno una decina.
Posizione: Lungomare Guido Spadazzi, 12, 47924 Rimini, Italia
Orario di apertura: dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 22:30
Telefono: +39 0541 374 612
Guido
Dove la pasta all’uovo è fatta in casa
Ideale per: Cibo
Se cerchi un locale dove mangiare pasta all’uovo fatta in casa e i tradizionali cappelletti, devi andare nel centro di Rimini ed entrare nell’Osteria Brodo di Giuggiole. La farina utilizzata per l’impasto è macinata a pietra, secondo la tradizione di una volta. Gli ingredienti e i condimenti da abbinare alla pasta variano a seconda del periodo dell’anno. Nel menù dell’osteria trovi funghi spontanei di bosco e verdure di stagione, tartufi provenienti dalle terre del Montefeltro e carne di cinghiale o di coniglio. I formaggi vengono accompagnati da composte fatte artigianalmente. Puoi scegliere il vino da una selezione di rossi e bianchi prodotti nel territorio, come Sangiovese, Cabernet e Rebola. Tra un piatto e l’altro ricordati di visitare la stanza al di sotto del salone principale: in un ambiente in cotto e pietra potrai vedere un antico focone che veniva utilizzato per cuocere la carne alla brace.
Posizione: Via Soardi, 11, 47921 Rimini, Italia
Orario di apertura: dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 22:30
Telefono: +39 0541 26 778
Brodo di Giuggiole
Qui si mangia il coniglio in porchetta
Ideale per: Cibo
Con una piccola gita nell’entroterra a sud di Rimini puoi raggiungere il Ristorante Zi’ Teresa. È a circa mezz’ora di macchina ed è un’ottima occasione per assaggiare una specialità di queste zone: il coniglio in porchetta. La preparazione è simile a quella seguita per la porchetta di maiale, e la carne viene farcita con un trito di aglio e finocchio selvatico, che è l’ingrediente che conferisce alla ricetta il suo sapore particolare. Al termine della cottura si ottiene una crosta croccante all’esterno e un interno morbido. I prezzi sono contenuti, e puoi scegliere diversi tipi di menù fisso. La cucina propone anche una degustazione vegetariana che ha come piatto forte i passatelli imbufaliti: la pasta è fatta in casa e viene condita con melanzane, pomodori ciliegini e mozzarella di bufala. Viene anche preparato un buffet completamente vegano, dagli antipasti, sia caldi che freddi, ai dolci.
Posizione: Via Valliano, 31, 47854 Montescudo, Rimini, Italia
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 a mezzanotte
Telefono: +39 0541 984 312
Zi' Teresa
Quando hai voglia di grigliata di pesce
Ideale per: Foto, Cibo
Se ti piace mangiare in un posto suggestivo, attraversa il Ponte di Tiberio, che è il proseguimento del decumano massimo attorno al quale si sviluppava la Rimini romana. Ti ritroverai a San Giuliano, l’antico borgo dei pescatori stretto tra le acque del mare, del Fiume Marecchia e del Porto Canale. Di fianco a un bacino d’acqua in cui si specchia la vegetazione del parco vedrai la Trattoria La Marianna, dove il pesce e le tradizioni culinarie della Romagna sono i protagonisti della cucina. Qui tutto parla di mare, a cominciare dall’arredamento delle sale interne e della veranda, dove domina il legno e i colori sono il bianco e azzurro. Il bar è ricavato in una vecchia barca del porto. Vuoi un consiglio su cosa ordinare? La grigliata mista cotta alla brace: il pesce che viene servito varia di giorno in giorno, a seconda della pesca.
Posizione: Viale Tiberio, 19, 47921 Rimini, Italia
Orario di apertura: dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:00
Telefono: +39 0541 22 530
La Marianna
All’Osteria dell’Ambra il formaggio di fossa è il principe indiscusso
Ideale per: Cibo
Una vacanza a Rimini può essere l’occasione per assaggiare una specialità gastronomica dal gusto unico: il formaggio di fossa. Il sapore inconfondibile di questo prodotto inimitabile è dato dalla stagionatura in fosse scavate nella roccia arenaria e rivestite di paglia. La produzione è lunga e laboriosa ma il risultato è eccezionale: un gusto deciso, ricco di aromi erbacei, ottimo da accompagnare con miele, marmellate o aceto balsamico. Ti consigliamo di provarlo nello splendido paesino dell’entroterra riminese di Talamello, arroccato su una collina e circondato dai castagni. Qui trovi la Locanda dell’Ambra dove avrai modo non solo di gustare prelibatezze tipiche locali e di ottima qualità ma anche di vivere un’esperienza senza pari: il locale è costituito da ambienti curati in ogni dettaglio e le cui pareti sono ricoperte della stessa roccia e si trova sopra le fosse in cui viene preparato il formaggio.
Posizione: Piazza Giuseppe Garibaldi, 28, 47867 Talamello, Rimini, Italia
Locanda dell'Ambra
Dove assaggiare il dolce dai 30 ingredienti
Ideale per: Coppie, Storia, Foto, Cibo, Budget
Una gita al borgo medievale di Verucchio può essere l’occasione per mangiare alla Trattoria Zaganti. Il menù propone piatti tipici, tra cui una specialità della bassa romagnola, il bustrengo. È un dolce di cui esistono diverse varianti perché si ottiene mescolando più di trenta ingredienti. Nell’impasto si metteva tutto ciò che era disponibile in dispensa, per finire gli avanzi e non buttare nulla. Per questo motivo ogni paese, e anche ogni famiglia, ha una propria ricetta segreta che si tramanda di generazione in generazione. Tra gli elementi base ci sono farina bianca e gialla, latte, uova, burro e frutta secca come noci, mandorle e fichi. Altri ingredienti sono il miele, la scorza di limone e di arancia e le uvette. Anche il vino viene utilizzato per conferire al dolce il suo gusto particolare. Di boccone in boccone, puoi cercare di scoprire quali sono gli altri sapori.
Posizione: Via Ponte, 44, 47826 Ponte Verucchio, Rimini, Italia
Orario di apertura: dalle 07:00 alle 22:00 (sabato chiuso)
Telefono: +39 0541 678 110
Trattoria Zaganti
Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.