Borghi da sogno nel Lazio

13 borghi da sogno nel Lazio

Città medievali e castelli tra Tevere e Appennini

Nel Lazio non c’è solo la Città Eterna: l’entroterra è costellato di borghi medievali, fortezze e palazzi antichi immersi nei colori e nei profumi della natura. Bellezze e tesori sono custoditi in chiesette rinascimentali o romaniche, lungo strade antiche, nella Tuscia Viterbese, nell’Agro Falisco e nella Ciociaria. Camminare nei paesini del Lazio rilassa e appaga la curiosità e il desiderio di cultura, tradizioni locali e slow life. Ogni cittadina rievoca la storia, accoglie in un’atmosfera quieta ed è la meta ideale per chi ama l’arte, la gastronomia locale e l’eredità del passato. Parti con noi alla scoperta del territorio laziale: ecco 13 borghi da non perdere durante la tua vacanza.

1. Subiaco

Dove è sorto il primo monastero benedettino


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Caratterizzato da vicoli medievali e da una natura rigogliosa, Subiaco è un borgo delizioso in Provincia di Roma. Qui sorse il primo monastero benedettino, attorno alla grotta del Monte Taleo dove San Benedetto visse da eremita. Costruito su un colle, l’edificio affaccia a strapiombo sul Fiume Aniene. È una tappa del Cammino di San Benedetto, percorso da pellegrini e semplici appassionati di trekking. Sulla strada 411, che parte da Piazza del Campo, ci sono le rovine della Villa di Nerone e il Cenobio di Santa Scolastica. Incastonato nel Parco dei Monti Simbruini, con faggi, querce e aceri secolari, Subiaco è anche una meta adatta per praticare canoa, rafting, kayak, pesca, escursionismo e nordic walking.


Posizione: 00028 Subiaco, Italia

Destination card image

Subiaco

00028 Subiaco, Italia

2. Anagni

Un borgo storico con una ricca eredità culturale


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


In Provincia di Frosinone, nella Ciociaria, si trova la famosa “città dei papi”, Anagni, così chiamata perché vi nacquero quattro pontefici. Il borgo è uno scrigno di monumenti storici e meraviglie architettoniche: la tua visita può partire dal Palazzo dei Papi, o Palazzo di Bonifacio VII, e proseguire nella Cattedrale di Santa Maria, perla artistica del borgo. Risalente al XII secolo, si trova in Piazza Innocenzo III ed è un pregevole esempio di stile romanico-gotico, che ogni anno diventa palcoscenico per il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale. Oltre alla Cripta di San Magno, al Museo del Tesoro e al Palazzo Comunale, passa a vedere la misteriosa Casa Barnekow, decorata da lapidi in diverse lingue e affrescata con elementi mistico-esoterici.


Posizione: 03012 Anagni, Italia

Destination card image

Anagni

03012 Anagni, Italia

3. Castel Gandolfo

La residenza estiva del Papa sul Lago di Albano


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Castel Gandolfo è il borgo del Lazio più vicino a Roma, in posizione suggestiva sulle sponde del Lago di Albano. È famosa come buen retiro dei papi nel periodo estivo: Palazzo Apostoli, la residenza del pontefice, è aperta anche ai turisti, quindi approfittane! Nei giardini ci sono la Fattoria Vaticana e ciò che rimane della Villa di Domiziano. Nel centro storico del paese potra ammirare opere di grandi scultori come il Bernini. Sue sono la fontana e la Chiesa di San Tommaso, realizzate nel XVII secolo. Da visitare assolutamente, se nella natura ti senti a casa, è il Parco Regionale dei Castelli Romani, attraversato da suggestivi percorsi paesaggistici, storici e archeologici.


Posizione: 00040 Castel Gandolfo, Italia

Destination card image

Castel Gandolfo

00040 Castel Gandolfo, Italia

4. Rocca di Papa

Un panorama mozzafiato sui Castelli Romani


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Rocca di Papa è un paesino caratteristico in cima a una collina, nella zona incantevole dei Castelli Romani. Unico tra gli altri borghi, si distingue perché le sue stradine medievali sono decorate da decine di murales, secondo un’usanza che risale agli anni ’80. Chi visita Rocca di Papa trova un’atmosfera suggestiva, che rievoca il passato e dà l’impressione di immergersi nella storia. Oltre a passeggiare per i vicoli e ammirare i murales, ti consigliamo di visitare anche il Duomo dell’Assunta, dove sono conservati dipinti pregevoli, e la Fortezza Pontificia, alla sommità del paese. Se c’è bel tempo, unisciti agli abitanti del posto per un pic-nic ai Pratoni del Vivaro, uno splendido altopiano erboso racchiuso tra le colline.


Posizione: 00040 Rocca di Papa, Italia

Destination card image

Rocca di Papa

00040 Rocca di Papa, Italia

5. Castel di Tora

Un borgo meraviglioso affacciato sul Lago del Turano


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, Castel di Tora fa da cornice alla costa nord-orientale del Lago del Turano. All’arrivo, l’antico borgo medievale colpisce per le case arroccate sulla collina, il lungo ponte che la collega alla sponda opposta del lago, i vicoli che tra arcate, scalinate nella roccia e camminamenti creano un’atmosfera sospesa nel tempo. Oltre alla Chiesa di San Giovanni, famosa per i suoi sei altari, ti consigliamo di visitare i resti del Borgo Medievale di Monte Antuni e la splendida Cascata delle Vallocchie.


Posizione: 02020 Castel di Tora, Italia

Destination card image

Castel di Tora

02020 Castel di Tora, Italia

6. Sermoneta

Cittadina del Medioevo sulle pendici dei Monti Lepini


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Racchiusa tra i Monti Lepini e la regione dell’Agro Pontino, Sermoneta è un gioiellino incastonato nella natura. Passeggiare nel centro storico è un incanto: il dedalo di vicoli è suggestivo, mentre gli intarsi e le decorazioni degli edifici stimolano lo sguardo con archi, portali, bifore e stemmi. Le case antiche sono di pietra calcarea, alcune con loggiati, altre a forma di torre. Ti sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo. Tra le opere più notevoli da visitare troverai il Castello Caetani, una fortezza del XIII secolo, la Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo campanile alto 24 metri, e la Loggia dei Mercanti, da secoli cuore pulsante del borgo in Provincia di Latina.


Posizione: 04013 Sermoneta, Italia

Destination card image

Sermoneta

04013 Sermoneta, Italia

7. Vitorchiano

Un villaggio dall’atmosfera incantevole


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Scopri la Tuscia visitando il piccolo paese di Vitorchiano, vicino ai Monti Cimini. Casupole, torri merlate e spalti sembrano fondersi con la roccia dalla quale si ergono, in un gioco di colori e suggestioni, tra asperità naturali e rovine antiche. Il centro antico regala momenti di tranquillità nella contemplazione di un’architettura caratterizzata da piazzette pittoresche, vicoli sinuosi e angusti, scalette che corrono lungo le facciate degli edifici fino a una loggia. Punto nevralgico del paese è Piazzale Umberto I, subito dopo Porta Romana, dove passano tutti i visitatori del borgo. Qui possono subito fare una sosta per ammirare la Chiesa della Trinità, l’ex Chiesa di San Giovanni Battista e la Fontana Pubblica che risale al XVII secolo.


Posizione: 01030 Vitorchiano, Italia

Destination card image

Vitorchiano

01030 Vitorchiano, Italia

8. Nemi

Il paese delle fragole


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Tra i Castelli Romani, il secondo villaggio più piccolo è Nemi, inerpicato su uno spuntone roccioso che pare spiccare il volo sul lago sottostante. È un luogo apprezzato dai turisti per il paesaggio, il clima, le tradizioni enogastronomiche e la famosa Sagra delle Fragole, organizzata in giugno. Tra i monumenti interessanti c’è sicuramente Palazzo Ruspoli, costruito nel Medioevo. La piazzetta principale del borgo si apre davanti alla sua facciata, mentre i vicoli del paesino si intrecciano verso la parte alta della collina. Altri luoghi di interesse sono la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Pozzo, del XVI secolo, e il Santuario del Santissimo Crocifisso.


Posizione: 00040 Nemi, Italia

Destination card image

Nemi

00040 Nemi, Italia

9. Castel San Pietro Romano

Un paesino romantico, set di film degli anni ‘50


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Sapevi che negli anni ’50, a Castel San Pietro Romano, sono stati girati film come Pane, amore e gelosia, Pane, amore e…, Tuppe, tuppe marescià e Liolà? Il paesino nei pressi di Palestrina ha conquistato i registi dell’epoca per la sua atmosfera d’altri tempi e oggi, grazie al Museo Diffuso, è diventato emblema dell’arte, della cultura e delle eccellenze del Centro Italia. Tra i borghi più piccoli del Lazio, Castel San Pietro Romano offre uno spettacolare belvedere su Roma e sui monti circostanti. Il centro storico è caratterizzato da edifici significativi, come la maestosa Rocca dei Colonna, risalente al Medioevo, le Mura Ciclopiche, le cui origini affondano in epoca romana, e la Chiesa di Santa Maria della Costa.


Posizione: 00030 Castel San Pietro Romano, Italia

Destination card image

Castel San Pietro Romano

00030 Castel San Pietro Romano, Italia

10. Caprarola

Storia, cultura e natura


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Cibo, Budget


Caprarola sorge su una collina, non distante dal Lago di Vico, nella Tuscia. Il monumento più importante del borgo è Palazzo Farnese, risalente al XVI secolo, che presenta una caratteristica pianta pentagonale e giardini ampi e lussureggianti. Dalla doppia scalinata si accede a una successione di sale e ambienti riccamente decorati e affrescati dai più grandi artisti d’epoca barocca. Nel centro storico merita senz’altro una visita il Duomo, con le due torri campanarie, mentre nelle vicinanze puoi scoprire la fauna e la flora locali nel Riserva del Lago di Vico. Prima di ripartire, concediti un peccato di gola e assaggia i dolcetti tipici alle nocciole e alle castagne.


Posizione: 01032 Caprarola, Italia

Destination card image

Caprarola

01032 Caprarola, Italia

11. Orvinio

Borgo arroccato sui Monti Lucretili


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Orvinio è un borgo pittoresco sulle cime del Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili, conosciuto come il “paese delle ginestre”. Il pittoresco centro storico è dominato dal castello dei marchesi Malvezzi Campeggi, purtroppo chiuso al pubblico, e punteggiato di chiese e chiesette d’origine medievale, come quelle di Santa Maria dei Raccomandati e di San Giacomo. Orvinio è meta privilegiata non soltanto dai laziali in villeggiatura, ma anche dagli sportivi che praticano trekking, escursioni a cavallo e in mountain bike. Tra le specialità gastronomiche, strano a dirsi, troverai anche il polentone, ossia la polenta locale.


Posizione: 02035 Orvinio, Italia

Destination card image

Orvinio

02035 Orvinio, Italia

12. Arpino

La città natale di Cicerone


Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Budget


Nel 106 a.C., Arpino diede i natali a un’illustre personalità del mondo antico, Cicerone. In prossimità della parte centrale del corso del Fiume Liri e del Fiume Melfa, il borgo si distingue nell’area per il ricco patrimonio artistico e storico. Sorge su morbide e basse colline, dove si trovano palazzi e chiese di grande interesse per gli appassionati delle meraviglie del passato. Tra i numerosi monumenti da visitare, ci sono il Palazzo del Cavalier d’Arpino, il Palazzo Municipale, il Palazzo Quadrini, il Palazzo Sangermano e il Castello Ladislao del 1269. Nelle vicinanze, ti consigliamo di fare un salto alla città fantasma di Civita Vecchia.


Posizione: 03033 Arpino, Italia

Destination card image

Arpino

03033 Arpino, Italia

13. Amatrice

La città degli spaghetti all’amatriciana

Foto di <a href="https://pxhere.com/it/photo/934320" target="_blank" rel="noreferrer">pxhere.com</a> (<a href="https://creativecommons.org/share-your-work/public-domain/cc0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC0</a>)  modificata

Ideale per: Famiglie, Storia, Foto, Cibo, Budget


Tra Monti della Laga e Monti Sibillini, Amatrice è nota ai più per aver dato il nome alla pasta all’amatriciana, preparata con peperoncino, guanciale, pomodoro e pecorino. In pochi sanno però che Amatrice si trova lungo il Cammino nelle terre mutate, un percorso che tocca diverse località colpite dagli eventi sismici ma che non hanno alcuna intenzione di lasciarsi abbattere: proprio come la Torre Civica, vero simbolo della città sopravvissuto al terremoto del 2016. Non perdere l’occasione di percorrere anche solo un tratto di questo itinerario naturalistico, magari proprio da Amatrice fino al vicino Lago di Campotosto dove potrai rilassarti con un picnic… ovviamente con gli squisiti prodotti locali!


Posizione: 02012 Amatrice, Italia

Destination card image

Amatrice

02012 Amatrice, Italia

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.