Il cibo è una questione seria in Portogallo e Porto non è certo da meno. La città si sviluppa tra la costa atlantica e le montagne ed è bagnata dal Fiume Douro: è ovvio che una simile ubicazione offra una materia prima tanto varia per cucinare piatti deliziosi.
La cucina di Porto è piccante, creativa e più sostanziosa rispetto al sud del paese: un pasto tipico è a base di carne o pesce, naturalmente accompagnato da un calice di vino locale. Preparati a farti venire l’acquolina scorrendo la lista dei piatti migliori di Porto, amati tanto da portoghesi quanto dai turisti.
La madre di tutti i sandwich
Ideale per: Cibo
La ricetta per preparare la francesinha fu creata negli anni ‘60 da un immigrato francese che lavorava in città. Sorprendente evoluzione del croque-monsieur, questa specialità è un tributo agli abitanti di Porto che amano i piatti sostanziosi e saporiti. La sua ricchezza e varietà di ingredienti e sapori è davvero unica!
Immagina diversi strati di pane tostato, farcito con una sottile fetta di manzo piuttosto magro, salsiccia, linguiça piccante e prosciutto, ricoperto con una gran quantità di formaggio fuso e servito con un’abbondante salsa saporita. Ecco la francesinha. In genere accompagnata da una pioggia di patate fritte e talvolta con sopra un uovo all’occhio di bue, è un piatto generoso, irresistibilmente goloso e innovativo. Si dice che sia anche un ottimo rimedio per i postumi della sbornia...
I posti migliori per provare questa appetitosa specialità sono il Café Santiago e Bufete Fase: preparati a fare la coda!
Un piatto della cucina povera che ha conquistato tutti
Ideale per: Cibo
Questa pietanza ebbe origine quando Enrico il Navigatore stava allestendo le navi per partire alla conquista di Ceuta nel 1415 e chiese al popolo di Porto di donare ciò che aveva per rifornire la grande flotta portoghese. La gente rispose all’appello del principe e tutto ciò che rimase a terra fu la trippa. L’episodio spiega anche il soprannome degli abitanti di Porto, conosciuti come “tripeiros”, ovvero “mangia-trippa”.
Oltre all’ovvio ingrediente principale, un piatto di tripas à moda do Porto contiene diversi altri tagli di carne, come lo stinco di vitello, oltre a legumi, salsiccia di maiale affumicata, prosciutto affumicato, pollo e carote. Il tutto è condito con cumino, pepe nero e alloro, e servito con l’accompagnamento di riso.
Una zuppa perfetta per le fredde sere invernali
Ideale per: Cibo
Caldo verde in portoghese significa “brodo verde” ed è il nome di una zuppa originaria della Provincia di Minho, nel nord del Portogallo. Secondo la ricetta tradizionale, gli ingredienti principali sono patate, cavolo nero, olio d’oliva e sale. Qualcuno aggiunge anche aglio e cipolla. In genere la zuppa è servita con alcune fette di insaccati tipici, come paio, chouriço o linguiça (che vengono bolliti separatamente per scartare l’acqua di cottura e aggiunti all’ultimo momento), e con broa de milho, pane di mais, da intingere nel brodo.
In Portogallo la si consuma spesso nelle occasioni speciali, come matrimoni e compleanni, e durante certe celebrazioni come la festa di San Giovanni a Porto. Talvolta servita all’inizio del pranzo o come pietanza leggera nei pasti fuori orario, è un piatto perfetto per riscaldarsi d’inverno.
Un sogno per gli amanti delle carni
Ideale per: Cibo
Le Papas de sarrabulho sono un piatto tipico della cucina portoghese e sono originarie della Provincia di Minho, nel nord del Portogallo. Il piatto contiene sangue e carne di maiale, pollo, prosciutto, salsiccia affumicata e non, cumino, limone, pane o farina di mais, e un bel po’ di altri ingredienti molto saporiti. Può essere servito come zuppa oppure come contorno ai Rojões à moda do Minho (uno stufato di carne).
Le “papas” in genere sono preparate in inverno, ossia nella stagione di macellazione dei suini, quando sono disponibili la carne e il sangue per la preparazione. Nella stagione fredda è quindi facile trovarlo nei menù dei ristoranti di Porto. Data la provenienza dalla Provincia di Minho, l’abbinamento migliore è con un bicchiere di vino rosso o del tipico vinho verde della regione.
Un piatto di mare che si apprezza meglio con i piedi nella sabbia
Ideale per: Cibo
Questo delizioso piatto estivo è tra i preferiti a Porto, specialmente quando gustato in riva al mare. È preparato con piovra bollita, un trito di cipolle, aglio e prezzemolo, olive e uova sode, il tutto condito semplicemente con olio d’oliva e aceto.
Per assaggiare questa delizia, visita i ristoranti del quartiere costiero di Matosinhos specializzati nei piatti di pesce.
Tutto il gusto del mare
Ideale per: Cibo
Il Portogallo ha un rapporto profondo con il mare e la pesca, e le sardinhas assadas sono tra i piatti più amati. Dopo essere stato pulito, il pesce viene condito con sale grosso e cotto alla griglia su entrambi i lati per circa 10 minuti. In genere, le sarde sono servite su una fetta di pane, che ne assorbe il grasso e ne evidenzia il sapore caratteristico. Spesso sono accompagnate da un contorno di patate e peperoni arrostiti.
Da secoli questo piatto è servito durante le festività locali, come le Feste di Giovanni, Pietro e Antonio, e nelle tradizionali sagre della sarda che si tengono nei primi dieci giorni di agosto. In queste occasioni, centinaia di sarde sono cotte sulla fiamma viva usando delle speciali griglie che rendono più facile girarle.
Baccalà fritto: una vera bontà
Ideale per: Cibo
I bolinhos de bacalhau (polpette di baccalà) sono una delle ricette a base di baccalà più popolari in Portogallo, e sicuramente l’antipasto di baccalà più comune. Sono preparate mescolando il baccalà con patate, cipolle, uova e prezzemolo. Usando due cucchiai, il composto è sagomato a formare delle polpette allungate che poi vengono fritte fino a perfetta doratura.
L’ideale è mangiarle appena fatte, quando sono più profumate, croccanti in superficie e morbide dentro. Spesso sono consumate come spuntino o antipasto, ma possono essere anche servite come pietanza principale accompagnate da riso, insalata e olive. “Bolinhos de bacalhau” è il nome usato nel nord del Portogallo e in Brasile. Altrove in Portogallo e negli altri paesi di lingua portoghese, come Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Príncipe, queste polpette vengono chiamate “pastéis de bacalhau”.
Hot dog in stile portoghese
Ideale per: Cibo
I cachorrinhos (“cagnolini”) sono uno spuntino molto diffuso, che consiste in bocconcini ottenuti tagliando a fette un panino tostato imbottito di salsiccia e formaggio fuso, cosparso di burro e salsa piccante.
Il luogo di nascita di questa delizia è Cervejaria Gazela (nel quartiere di Batalha a Porto), dove si trovano i migliori cagnolini di tutta la città.
Il dolce tipico delle feste
Ideale per: Cibo
Questa torta natalizia è una specialità settentrionale e, pur assomigliando a un pudding di riso, è preparata con vermicelli sottili, oltre a latte, zucchero, burro, tuorli e scorza di limone. Per darle un tocco speciale, è decorata con cannella in polvere e stecche a disegnare motivi natalizi. Per assaggiare un’autentica aletria “della nonna”, scegli l’ambiente accogliente e familiare di Casa Inês. Non resterai deluso.
Perfetto per uno spuntino pomeridiano sotto il sole
Ideale per: Cibo
Un semplice panino al prosciutto e formaggio? Non esattamente. Il pane, leggermente tostato, racchiude un’abbondante quantità di prosciutto arricchito da una salsa appetitosa e da un cremoso formaggio di montagna. Accompagnato da un rinfrescante bicchiere di vinho verde, è lo spuntino perfetto dopo una lunga giornata passata a visitare Porto. Non perdere l’occasione di assaggiarlo da Casa Guedes nel centro di Porto. Il locale ha dei tavolini all’aperto che danno proprio sul giardino pubblico di San Lazzaro.
Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.