La brezza dell'Atlantico, il cielo azzurro e il clima meraviglioso fanno dell'estate portoghese una stagione da vivere all'aperto e decisamente festosa. Prenota un hotel a Lisbona nella stagione estiva per partecipare ad alcuni dei festival più gettonati d'Europa, rilassarti sulla spiaggia o cenare all'aperto nel suggestivo quartiere dell'Alfama.
- 1
Un'oziosa giornata in spiaggia
- Budget
- Coppie
- Famiglie
- Gruppi
- Foto
- Single
Quando il caldo si fa soffocante, il miglior rifugio dai bollenti spiriti della città sono le acque frizzantine nell'Atlantico. Fai come i veri lisboetas: prendi un treno per Cascais, rilassati nelle tre baie o all'ombra delle palme nelle piazze e aspetta le 17:00 per assistere alla colorita asta del pesce.
Se preferisci qualcosa di meno concitato, prova la vicina Estoril, famosa per le splendide ville ottocentesche e il casinò, o prendi un traghetto in direzione Costa da Caparica, la lunga spiaggia dorata paradiso di surfisti e bagnanti.
- 2
Il gusto di mangiare all'aperto
- Cibo
Chiudersi dentro la sala di un ristorante in piena estate è un delitto. Se ti trovi a passare dalle viuzze assolate dell'Alfama, l'antico quartiere moresco di Lisbona, fermati in una delle tante trattorie a conduzione familiare: i proprietari ti delizieranno con succulenti piatti di sardine grigliate al momento, accompagnati da un buon calice di Vinho Verde agrumato e dalle note malinconiche del fado.
Per ammirare la vista del castello infuocato dalla luce rossa del tramonto, sali le tortuose scalinate di Calçada do Duque, poi spostati nel vicino Bairro Alto e prosegui la serata ordinando qualche tapas a lume di candela. Il massimo sarebbe conquistare un tavolo sulla contesissima terrazza di Bonjardim, il ristorante che serve il miglior pollo piri piri di tutta Lisbona.
- 3
E festa sia!
L'estate lusitana è un fiorire di eventi e festival, dai concerti di fado sotto le stelle al castello alle parate a tema nautico del Festival dos Oceanos che si tiene ogni agosto, per non parlare delle prodezze dei giocolieri e degli acrobati che si esibiscono al BaixAnima tutti i fine settimana da giugno a settembre.
In occasione della Festas dos Santos Populares, la Festa dei Santi Popolari, la capitale si riempie per tre settimane consecutive di sagre e ghirlande variopinte, replicando anche alla Festa di Sant'Antonio, quando è tradizione dichiarare il proprio amore alla dolce metà appendendo poesie alle piantine di basilico, o manjericos.
Foto di Kent Wang (CC BY-SA 2.0) modificata
- 4
Picnic gourmet
- Cibo
Imbraccia il tuo cestino di vimini e riempilo a dovere per organizzare un sano picnic all'ombra dei giardini botanici o sui miradouros (belvedere) che dominano Lisbona dall'alto. Se farai il piccolo sacrificio di alzarti di buon'ora, al Mercado da Ribeira, il mercato coperto, troverai la frutta più fresca, il pane appena sfornato e soprattutto le leccornie di Conserveira de Lisboa, una bottega tradizionale dove calamari, merluzzo e tonno in scatola vengono ancora avvolti nella carta kraft come negli anni '30
Un altro negozio per veri buongustai è Manuel Tavares, che dal 1860 vende specialità portoghesi come l'Azeitão, un formaggio di pecora dal sapore pungente confezionato nella mussola, il chorizo di Alentejo e i corposi vini della valle del Duero.
- 5
Notti d'estate
- Vita notturna
I veri lisboetas sono soliti brindare all'estate con una rinfrescante birra Sagres su uno dei punti panoramici che sovrastano i sette colli cittadini, oppure perdendosi nelle feste piene di vita del labirintico Bairro Alto. Il modo più dolce per inaugurare la serata è con un bicchierino di ginjinha (liquore di amarene) nella via acciottolata davanti all'ingresso di A Ginjinha, non lontano da Piazza del Rossio. Quando la luce del sole inizia a lasciare il posto a quelle della città, fai in modo di trovarti sulla terrazza nascosta del Noobai Café, per abbracciare con lo sguardo la distesa di tetti fino al fiume Tago.
Per chi vuole trascorrere la notte a suon di balli e caipirinha, i nomi da segnare sono due: Portas Largas e Doca de Alcântara, al porto.
Foto di Rosino (CC BY-SA 2.0) modificata
- 6
Gite in giornata
Una valida alternativa all'oceano per scappare dal caldo sono le montagne di Sintra, i cui estrosi palazzi e giardini hanno ispirato persino la penna di Lord Byron. Con una piacevole camminata tra boschi e rocce, arriverai fino al Palácio Nacional da Pena, un bizzarro castello in stile manuelino-bavarese, e ai serpeggianti bastioni moreschi del Castelo dos Mouros.
Se la giornata si presta, prendi una barca dal vivace porto di Setúbal per visitare l'estuario del Sado, frequentato da cicogne e delfini dal naso a bottiglia. Di ritorno sulla terraferma, scegli uno dei tanti tavolini all'aperto in Avenida Luísa Todi e ordina il tipico choco frito (seppia fritta). L'abbinamento perfetto? Un dolcissimo moscato, ovviamente.