Hai presente una città uscita da una fiaba antica? Ecco, così è Cracovia, con la sua cultura, i colori e le attrazioni. È una città adatta a tutti: a chi la sceglie per una fuga romantica, per un weekend tra amici o per scoprirne la ricca storia.
Cracovia è la città più interessante della Polonia, capace di darti un caldo benvenuto: è bella, economica e offre un’infinità di cose incredibili da vedere. Sapevi, per esempio, che puoi inviare un SMS a un drago per fargli sputare fuoco? Questo è solo un esempio, ma ora che lo sai ti potrebbe servire una mano per organizzare tutto quello che c’è da vedere; per questo abbiamo preparato una guida delle cose da fare a Cracovia in un giorno.
- 1
Inizia la giornata in Piazza del Mercato
Il cuore della città
- Budget
- Famiglie
- Storia
- Foto
Con i suoi 4 ettari, la Piazza del Mercato di Cracovia è una delle più grandi piazze medievali d'Europa e il centro attorno al quale gravita la vita dell'intera città. Il Monumento ad Adam Mickiewicz è un famoso punto di riferimento per turisti e residenti, ed è il luogo ideale per partire alla scoperta della città.
Come il resto di Cracovia, la Piazza del Mercato è ricchissima di storia. Fermati ad ammirare le antiche architetture elaborate degli eleganti palazzi dai nomi curiosi e la Basilica di Santa Maria costruita in stile gotico nel XIV secolo. Entra nell'enorme Mercato dei Tessuti, edificio rinascimentale ricostruito nel XVI secolo, famoso per essere uno dei più antichi centri commerciali al mondo. Da lì puoi accedere al Rynek Underground, il Museo Sotterraneo hi-tech di Cracovia.
Posizione: Piazza del Mercato, Stare Miasto, Cracovia, Polonia
MappaFoto di Jorge Lascar (CC BY 2.0) modificata
- 2
Attraversa la Città Vecchia in carrozza
Un modo tradizionale per spostarsi in città
- Coppie
Salta su una carrozza in Piazza del Mercato e parti per un divertente giro attraverso le vie della Città Vecchia. È impossibile non notare le file di carrozze trainate da cavalli che attendono i visitatori per un tour davvero unico. Visto il prezzo bassissimo, ti sentirai come il re che percorreva i vicoli della città verso il Castello del Wawel.
La Città Vecchia di Cracovia è un sito dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO e il cocchiere ti guiderà alla scoperta delle sue meraviglie attraverso le architetture da favola che la rendono un luogo davvero magico.
Mappa - 3
Entra nella coloratissima Basilica di Santa Maria
Una chiesa gotica del XIV secolo
- Budget
- Coppie
- Storia
- Foto
Tanto imponente all'esterno quanto stupefacente all'interno, la Basilica di Santa Maria è una delle principali attrazioni della Piazza del Mercato. L'esterno della chiesa si presenta come una grande struttura in mattoni con due torri asimmetriche che incombono sulla piazza. Guardando verso l'alto potrai scorgere la brillante corona dorata che adorna la guglia gotica della torre più alta.
Varcando la soglia della chiesa sarai accolto da un'esplosione di colori: le caleidoscopiche vetrate del XIV secolo filtrano la luce che illumina l'altare, mentre gli affreschi dai colori intensi e l'alto soffitto azzurro in cui brillano stelle d'oro creano un'atmosfera quasi ipnotica. Allo scoccare di ogni ora potrai sentire la tromba che suona la "chiamata a raccolta" dalla cima della torre più alta.
Posizione: Basilica di Santa Maria, Plac Mariacki 5, 31-042 Cracovia, Polonia
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 11:30 alle 18:00
Telefono: +48 12 422 07 37
MappaFoto di Mcirek (CC BY-SA 3.0) modificata
- 4
Da non perdere: Fabbrica di Oskar Schindler
Uno sguardo nella Cracovia occupata dai nazisti
- Storia
- Foto
Quella che un tempo fu la smalteria di Oskar Schindler è ora un affascinante museo interattivo che, nella zona industriale di Cracovia, ricorda il famoso imprenditore che salvò la vita a 1200 ebrei facendoli lavorare nelle sue fabbriche durante l'Olocausto.
Il museo, che ospita spesso mostre temporanee, è dedicato alle vicende che coinvolsero Schindler e alla storia di Cracovia durante l'occupazione tedesca negli anni della Seconda guerra mondiale. L'esibizione permanente comprende una ricostruzione delle strade cittadine al tempo della guerra e l'ufficio, conservato come lo lasciò Schindler, con la bella scrivania in legno e l'enorme mappa dell'Europa.
Posizione: Smalteria di Oskar Schindler, Lipowa 4, 30-702 Cracovia, Polonia
Orario di apertura: Da aprile a ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (lunedì fino alle 16:00, ogni primo lunedì del mese fino alle 14:00) Da novembre a marzo: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (lunedì fino alle 14:00)
Telefono: +48 12 257 10 17
Mappa - 5
Ricorda l'Olocausto a Auschwitz
Il famigerato campo di concentramento nazista
- Storia
- Foto
Auschwitz è lo struggente monumento alle terribili vicende che colpirono gli ebrei d'Europa durante l'Olocausto. La visita a questo che fu il più grande dei campi di concentramento nazisti non può lasciare indifferenti, ma è un'esperienza necessaria per riflettere sul passato e continuare a ricordare i milioni di innocenti che persero la vita qui e altrove.
Auschwitz è raggiungibile, con qualche difficoltà, prendendo l'autobus nel centro di Cracovia. Per vivere al meglio l'esperienza della visita, è preferibile partecipare ai tour che includono il trasporto da e per la città e la visita guidata attraverso il campo, le prigioni e le camere a gas.
Posizione: Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, Więźniów Oświęcimia 20, 32-603 Oświęcim, Polonia
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 07:30 (chiusura variabile a seconda della stagione)
Telefono: +48 33 844 80 99
Mappa - 6
Da non perdere: Castello Reale del Wawel
Uno dei simboli di Cracovia
- Coppie
- Storia
- Foto
Scala il Colle del Wawel e raggiungi l'imponente Castello rinascimentale, la più famosa tra le attrazioni di Cracovia. Il Castello non è importante solo per la storia locale, ma è anche un simbolo dell'identità nazionale della Polonia. È visibile da quasi ogni punto della città, che domina da sopra la collina, e offre un punto di osservazione straordinario per ammirare lo stupefacente panorama sottostante.
Ora convertito in museo, il Castello comprende cinque sezioni separate (ognuna con il proprio biglietto di ingresso): le Sale dello Stato, gli Appartamenti Reali, il Wawlel Perduto, il Tesoro della Corona e l'Armeria, e il Museo d'Arte Orientale. Nel pianificare la visita, considera che ci vogliono almeno un paio d'ore per vedere tutto e potrebbe esserci coda ai diversi ingressi.
Posizione: Castello Reale del Wawel, Wawel 5, 31-001 Cracovia, Polonia
Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione e delle sezioni
Telefono: +48 12 422 51 55
Mappa - 7
Manda un SMS al drago sputafiamme
La leggendaria statua sul Colle del Wawel
- Budget
- Famiglie
- Foto
- Viaggi alternativi
Esci dalla tenuta del Castello per vedere il feroce Drago del Wawel che sputa fuoco proprio davanti ai tuoi occhi. Secondo la tradizione, la mitica creatura dimorava in una grotta sotto il castello portando morte e distruzione nel circondario. Era il tempo del re Krakus, leggendario fondatore di Cracovia, e nessuno dei valorosi guerrieri sembrava in grado di sconfiggere il drago. Alla fine, la città fu liberata da un povero calzolaio di nome Skuba che, con l'inganno, convinse il drago a inghiottire una pelle di pecora imbottita di zolfo. Lo zolfo bruciò la gola del drago che nel tentativo di placare la sete insopportabile bevve l'acqua della vicina Vistola fino a esplodere.
Proprio sulla riva del fiume è oggi visibile la statua chiamata Smok Wawelski, alta ben 6 metri e raffigurante il Drago del Wawel a sette teste. Il mostro sputa fuoco ogni cinque minuti, ma è possibile evocare le fiamme in qualsiasi momento inviando un SMS con scritto "SMOK" al numero 7168.
Posizione: Smok Wawelski, Stare Miasto, 31-001 Cracovia, Polonia
MappaFoto di Tomasz Józefczak (CC BY-SA 3.0) modificata
- 8
Visita la Miniera di Sale di Wieliczka
Un affascinante labirinto sotterraneo
- Coppie
- Storia
- Foto
La Miniera di Sale di Wieliczka racchiude un incredibile labirinto sotterraneo di cunicoli e camere ornati di statue raffiguranti figure storiche e religiose illuminate da grandi candelieri forgiati nel sale. Sito dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, l'antica miniera si estende per circa 300 km su nove livelli, fino alla massima profondità di 327 metri.
Percorri i 14 km che separano la miniera dal centro di Cracovia e partecipa alla visita guidata di due ore: questa attrazione, tra le più famose della Polonia, ti lascerà a bocca aperta. Ammira l'impressionante Cappella di San Kinga interamente scavata nel sale, le acque dense del Lago Salato e l'altissima Camera di Stanislaw Staszic con il soffitto che raggiunge i 36 metri. Il biglietto comprende anche il tour di un'ora nel Museo delle Saline di Cracovia.
Posizione: Miniera di Sale di Wieliczka, Jana Mikołaja Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka, Polonia
Orario di apertura: Da aprile a ottobre, dalle 7:30 alle 19:30. Da novembre a marzo, dalle 8:00 alle 17:00
Telefono: +48 12 278 73 02
Mappa - 9
Concludi la giornata a Kazimieriz
Il popolare quartiere ebraico
- Cibo
- Storia
- Vita notturna
- Acquisti
Dopo una giornata passata a esplorare la città, non c'è posto migliore di Kazimieriz per rilassarsi con un drink, in una suggestiva atmosfera ricca di storia e cultura. Famoso per gli straordinari murales che ornano le facciate dei palazzi, il vivace quartiere ebraico pullula di sinagoghe, boutique, singolari gallerie d'arte, movimentati locali e cocktail bar.
Questo prospero distretto cittadino ha carattere da vendere ed è il luogo perfetto per assaggiare l'autentica wódka polacca tanto amata dai cracoviani. Ma se anche il solo pensiero della pura vodka ti fa barcollare, prova un rinfrescante drink a base di Żubrówka all'erba di bisonte e succo d'arancia.
MappaFoto di Mateusz Szczepaniak (CC BY 3.0) modificata
- 10
Concediti qualche <i>pierogi</i> appena fatto
Gli appetitosi ravioli polacchi
- Cibo
Trovarsi a Cracovia, o in qualsiasi altra città polacca, e non mangiare i tradizionali pierogi è semplicemente impossibile. Assaggia questi deliziosi ravioli in entrambe le versioni, dolce e salata, e fatti coccolare dal più sostanzioso dei "comfort" food polacchi. I ristoranti propongono spesso i pierogi tra gli antipasti, ma se non li hai mai assaggiati aspetta a ordinare altri piatti, potresti voler fare il bis!
A Cracovia, uno dei posti migliori per i pierogi è il Pierogarnia Krakowiacy nella Città Vecchia, dove sono i protagonisti assoluti del menù. Scegli il tuo ripieno preferito tra verdure, manzo, selvaggina e maiale, ma ricordati di lasciare un po' di spazio per un pierogi in versione dessert. La scelta sembra quasi infinita.
Posizione: Pierogarnia Krakowiacy, Szewska 23, 33-332 Cracovia, Polonia
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 12:00 alle 22:00 (venerdì e sabato fino alle 23:00)
Telefono: +48 12 422 21 69
Mappa