Amsterdam è una città vivace dalla mentalità molto aperta e l'ampia scelta di sistemazioni, bar e festival dedicati al mondo LGBTQIA+ ne è la dimostrazione. Anche se molti scelgono questa destinazione per la sua cultura della cannabis e il tanto discusso quartiere a luci rosse, Amsterdam racchiude un vero e proprio tesoro artistico, culturale e architettonico adatto a tutti.
La capitale dei Paesi Bassi vanta una delle più alte concentrazioni di musei del mondo: puoi visitarne più di 40 su un'infinità di temi, dal sesso alle borse. Il miglior modo per visitare la città è senza dubbio la bici, mezzo perfetto per girare nella zona della Stazione Centrale e di Piazza Dam. Scopri le cose migliori da fare e da vedere durante la tua vacanza ad Amsterdam.
- 1
Piazza Dam
Assisti alle performance dei migliori artisti di strada
- Budget
- Storia
- Foto
Continua a leggerePiazza Dam è la piazza che si apre di fronte al Palazzo Reale di Amsterdam, noto come Koninklijk Paleis. Costruita nel XIII secolo, è completamente lastricata e circondata da ristoranti, bar e pub. A pochi passi da qui si trovano alcuni tra i principali luoghi di interesse della città come il Museo delle Cere di Madame Tussauds, il Beurs van Berlage e la Nieuwe Kerk, ossia la chiesa nuova. Soprattutto in estate, al centro di Piazza Dam spesso è possibile assistere agli spettacoli degli artisti di strada e a numerosi concerti. Tieni però sempre gli occhi aperti, perché i borseggiatori non mancano e prendono di mira soprattutto i turisti.
Posizione: Dam, 1012 JS Amsterdam
Mappa - 2
Rijksmuseum
Ammira alcuni dei dipinti più famosi al mondo
- Coppie
- Storia
- Foto
Continua a leggereFondato nel 1800, il Rijksmuseum è il museo nazionale della storia e delle arti e custodisce oltre un milione di opere di grande valore. Le collezioni sono ospitate all'interno di un edificio gotico rinascimentale che si affaccia su Museumplein e dista appena 300 metri dal Van Gogh Museum. Una delle sezioni più visitate è quella dedicata ai capolavori, una raccolta di oltre 400 dipinti di grande interesse storico appartenenti alla collezione permanente. Tra le opere più importanti vi sono La ronda di notte di Rembrandt, La lattaia di Johannes Vermeer e Paesaggio invernale di Jan van Goyen. Sono disponibili anche visite guidate in diverse lingue.
Posizione: Museumstraat 1, 1071 XX Amsterdam
Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
Telefono: +31 20 674 7000
Mappa - 3
Casa di Anna Frank
Scopri dove viveva Anna Frank
- Storia
- Foto
Continua a leggereLa Casa di Anna Frank era il nascondiglio in cui la giovane, originaria della Germania, scrisse il suo famoso diario. Oggi quella casa è stata trasformata in un museo e la mostra allestita al suo interno ti permetterà di scoprire come viveva la sua famiglia. Situata 800 metri a est di Piazza Dam, questa abitazione del XVII secolo è uno dei musei più famosi di Amsterdam e ogni anno accoglie miriadi di turisti interessati alla storia delle vittime dell'Olocausto. Nella Sala del Diario è esposto il diario originale di Anna, mentre nella sua stanza puoi osservare varie cartoline e foto di celebrità. Il prezzo del biglietto è circa 10 € per gli adulti e 5 € per i ragazzi dai 10 ai 17 anni.
Posizione: Prinsengracht 263-267, 1016 GV Amsterdam
Orario di apertura: Settembre-giugno: tutti i giorni dalle 09:30 alle 16:30 (chiuso per Yom Kippur). Luglio-agosto: tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00
Telefono: +31 20 556 7105
Mappa - 4
Gita in battello
Ammira Amsterdam dai suoi canali
- Coppie
- Famiglie
- Foto
Amsterdam è attraversata da una rete di 165 canali che danno vita a un paesaggio unico nel suo genere, tanto da essere stato inserito anche tra i siti Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO nel 1999. Un giro in battello, quindi, è un must per chiunque arrivi ad Amsterdam. Gran parte dei tour parte dal centro della città e ne esistono di ogni tipo: ci sono i tour con cena a bordo, quelli che offrono l'accesso al Rijksmuseum oppure le suggestive crociere notturne, per restare incantati di fronte allo scintillio delle luci dei ponti e delle case galleggianti che si riflettono sull'acqua.
Foto di spaceman117 (CC BY 3.0) modificata
- 5
Vondelpark
Il parco che ospita il festival più famoso di Amsterdam
- Budget
- Coppie
- Famiglie
Continua a leggereIl Vondelpark, con i suoi 50 ettari di verde, i prati ricoperti di fiori, i laghetti, i parchi giochi e i viali alberati, è considerato il Central Park di Amsterdam. È il luogo di ritrovo preferito delle famiglie con bambini, che possono scatenarsi nei suoi 6 parchi giochi, noleggiare skateboard e biciclette e fare un bel picnic in riva al lago. In estate, con l'Openluchttheater, il teatro all'aperto al centro del parco, il Vondelpark diventa particolarmente animato e quasi ogni giorno è possibile assistere a concerti e spettacoli di danza.
Posizione: Amsterdam
Mappa - 6
Coffeeshop
Il simbolo della cultura della cannabis
- Cibo
- Viaggi alternativi
Amsterdam è conosciuta in tutto il mondo per il suo atteggiamento liberale rispetto alla cannabis, che è venduta in centinaia di coffeeshop autorizzati sotto forma di brownie o di spinelli già pronti. Sono molti i turisti che arrivano qui per lasciarsi tentare da tutto ciò che altrove è vietato. I locali più famosi nel centro di Amsterdam sono Dampkring, Coffeeshop Smokey, e The Bulldog The First, uno dei più antichi locali autorizzati a vendere cannabis in città.
Foto di Dominic Milton Trott (CC BY 2.0) modificata
- 7
De Negen Straatjes
Scova i migliori negozi vintage della zona dello shopping di Amsterdam
- Acquisti
Continua a leggereDe Negen Straatjes è una zona molto alla moda nel cuore di Amsterdam, attraversata da 9 piccole stradine. Il modo migliore per esplorarla, quindi, è in bici o a piedi: solo così potrai fermarti nei tantissimi negozi indipendenti e vintage, nelle gioiellerie e nelle botteghe artigiane che animano il quartiere. Se ami la fotografia non perderti Huis Marseille, il primo museo fotografico di Amsterdam, affacciato sul Keizersgracht.
Posizione: Wolvenstraat 9, 1016 EM Amsterdam
MappaFoto di Rodrigo Pereira da S… (CC BY-SA 3.0) modificata
- 8
Foodhallen
Prova la cucina internazionale di questo mercato per buongustai
- Famiglie
- Cibo
- Acquisti
Foodhallen è un grande mercato coperto nel quartiere Oud-West dove puoi provare i sapori autentici delle cucine di tutto il mondo. Situato all'interno del centro culturale De Hallen, un ex deposito di tram risalente al XVII secolo e oggi riconvertito, questo mercato accoglie oltre 30 stand, ognuno dei quali offre qualcosa di unico. Le nostre specialità preferite sono gli involtini primavera fatti al momento di Viet View, le tipiche polpette olandesi bitterballen di De Ballenbar e i dolcetti parigini di Petit Gâteau.
Posizione: Bellamyplein 51, 1053 AT Amsterdam
Orario di apertura: Da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:30; venerdì e sabato dalle 11:00 all'01:00
MappaFoto di Franklin Heijnen (CC BY-SA 2.0) modificata
- 9
De Wallen
Cerca il rilievo in bronzo di un seno femminile a Oudekerksplein
- Vita notturna
- Viaggi alternativi
Continua a leggereDe Wallen è il noto quartiere a luci rosse di Amsterdam e uno dei più antichi della città. Le sue strade e i suoi palazzi racchiudono una lunga storia, che oggi tiene ben separati l'aspetto erotico, quello religioso, quello residenziale e quello commerciale. De Wallen è sicuramente un quartiere affascinante e piuttosto divertente da scoprire, ma se pensi che le sue trasgressioni possano urtare la tua sensibilità, evita di venire qui. Tra i vicoli e i canali di questa zona troverai anche l'Erotic Museum e diversi sexy shop che espongono in vetrina la loro merce, ma questo è niente rispetto al resto che offre il quartiere. Mentre giri per De Wallen, ricorda che le macchine fotografiche di solito non sono gradite, soprattutto nella zona delle vetrine a luci rosse. Durante la visita non dimenticare di passare da Oudekerksplein, una delle piazze principali, dove potrai ammirare alcune sculture uniche dedicate alle prostitute, tra cui un rilievo in bronzo sul pavimento acciottolato che raffigura una mano appoggiata sul seno di una donna.
Posizione: De Wallen, Amsterdam
MappaFoto di Ben Bender (CC BY-SA 3.0) modificata