Modi per intrattenere i bambini a Cesenatico

9 modi per intrattenere i bambini a Cesenatico

Musei, svaghi e archeologia durante le vacanze al mare

Le spiagge attrezzate, i servizi e la vita vivace e al tempo stesso tranquilla di una cittadina a misura d’uomo fanno di Cesenatico una meta apprezzata dalle famiglie che vogliono passare una vacanza al mare con i bambini. Le giornate sotto l’ombrellone tra abbronzatura e castelli di sabbia possono trovare un insolito diversivo in musei e monumenti, aree archeologiche che raccontano la storia di queste terre, parchi e aree gioco che offrono passeggiate nel verde e occasioni di svago. Ecco i suggerimenti dei nostri esperti per far divertire i bambini a Cesenatico.

1. Spazio Pantani

Un Museo per rivivere le imprese del campione


Ideale per: Famiglie


Vuoi visitare il Museo dedicato a Marco Pantani? Si trova accanto alla stazione ferroviaria ed è uno spazio multimediale dove puoi vedere foto e oggetti che raccontano le imprese del campione delle due ruote. Anche le sale portano il nome delle grandi montagne su cui il “Pirata” ha scritto pagine memorabili della storia del ciclismo. Sai quali sono? Il Mortirolo, l’Alpe d’Huez e la Bocchetta. I ricordi, le testimonianze e le ricostruzioni multimediali ti faranno fare un salto indietro nel tempo nella storia umana e sportiva del grande ciclista. Se vuoi portare con te un ricordo, all’interno dello spazio espositivo trovi un piccolo negozio che vende gadget e magliette. Il ricavato viene donato ad associazioni benefiche.


Posizione: Via G. Cecchini, 2, 47042 Cesenatico, Italia

Orario di apertura: dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00

Telefono: +39 054 767 2886

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Spazio Pantani

Via G. Cecchini, 2, 47042 Cesenatico, Italia

2. Casa Moretti

Libri e arredi d’epoca nella casa dello scrittore

Foto di <a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Casa_Museo_Marino_Moretti.jpg" target="_blank" rel="noreferrer">Matty195</a> (<a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC BY-SA 3.0</a>)  modificata

Ideale per: Famiglie, Budget


Lungo le sponde del Porto Canale c’è un luogo dedicato alla letteratura e alla lettura, un punto d’incontro tra chi scrive e chi legge i libri. È Casa Moretti, che conserva la biblioteca e l’archivio dell’omonimo scrittore crepuscolare, nato e vissuto nella cittadina e autore di poesie, racconti e romanzi. Gli interni sono ancora arredati con i mobili originali e forniscono un interessante spaccato del secolo scorso. Vuoi visitare questo spazio con la famiglia? L’ingresso è libero e vengono organizzate visite guidate per gruppi di poche persone. Casa Moretti è inclusa nel circuito delle Case-Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna e ospita frequentemente convegni, incontri e altre iniziative a carattere culturale e letterario.


Posizione: Via Marino Moretti, 1, 47042 Cesenatico, Italia

Orario di apertura: da luglio a settembre dalle 16:30 alle 22:30

Telefono: +39 054 779 279

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Casa Moretti

Via Marino Moretti, 1, 47042 Cesenatico, Italia

3. Escursione sul Traghetto Mirko

Da una sponda all’altra su una divertente chiatta


Ideale per: Famiglie


Vuoi attraversare il Porto Canale su un mezzo particolare? Sali a bordo del traghetto Mirko, una chiatta accessibile solo ai pedoni. La sua origine risale alla seconda metà del secolo scorso, quando un negoziante, con casa su una sponda e bottega sull’altra, costruì una barca dotata di una piattaforma per agevolare il carico di merci e il trasporto delle persone. L’iniziativa ebbe talmente successo tra i compaesani che da allora quel traghetto è rimasto sempre in servizio: il tempo è passato, ma Mirko ha mantenuto invariato il suo simpatico nome.


Posizione: Piazza Ciceruacchio, 47042 Cesenatico, Italia

Orario di apertura: dalle 07:30 alle 00:30

Destination card image

Escursione sul Traghetto Mirko

Piazza Ciceruacchio, 47042 Cesenatico, Italia

4. Visita il Monumento alle Spose dei Marinai

La donna che scruta l’orizzonte

Foto di <a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_spose_dei_marinai.jpg" target="_blank" rel="noreferrer">Cinzia Sartoni</a> (<a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC BY-SA 4.0</a>)  modificata

Ideale per: Famiglie, Foto, Budget


Il grande piazzale all’imbocco del molo di ponente è un punto di osservazione privilegiato per guardare i pescherecci e le imbarcazioni che entrano ed escono dal Porto Canale. Accanto alla riva sorge il Monumento alle Spose dei Marinai, che scrutavano l’orizzonte in attesa che i mariti tornassero dalla pesca in mare. È una scultura moderna in bronzo realizzata da Quinto Pagliarani e raffigura una donna con due bambini. La scena è toccante, e coglie il momento in cui uno dei figli indica il punto in cui ha scorto le vele del padre.


Posizione: Piazza Spose dei Marinai, Cesenatico, Italia

Destination card image

Visita il Monumento alle Spose dei Marinai

Piazza Spose dei Marinai, Cesenatico, Italia

5. Parco Pubblico di Levante

Prati e laghetti accanto alla spiaggia


Ideale per: Famiglie, Budget


Vuoi immergerti in un’oasi verde con boschetti e sentieri a due passi dalla spiaggia? Nel Parco di Levante trovi ampi prati, macchie di vegetazione mediterranea e piccoli laghi che sono habitat ideale per diverse specie di animali, come germani, tartarughe o gallinelle d’acqua. I bambini possono divertirsi in parchetti gioco attrezzati ed è possibile fare merenda sui tavolini messi a disposizione dei villeggianti. È un’area di grandi dimensioni che può essere percorsa anche in bicicletta, seguendo gli itinerari delle piste ciclabili. Se ti viene voglia di un gelato, puoi raggiungere il bar all’interno del parco.


Posizione: 47042 Cesenatico, Italia

Telefono: +39 054 767 2922

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Parco Pubblico di Levante

47042 Cesenatico, Italia

6. Rocca di Cesenatico

La fortezza che controllava il porto

Foto di <a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fornace_romana_01.jpg" target="_blank" rel="noreferrer">Marco Musmeci</a> (<a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC BY-SA 4.0</a>)  modificata

Ideale per: Famiglie, Storia


Vuoi visitare i resti dell’antica rocca posta a difesa del porto di Cesenatico? Nei secoli passati è stata una struttura di rilevante importanza strategica, distrutta dalle truppe tedesche in ritirata nel corso del secondo conflitto mondiale. Per arrivare nell’area degli scavi devi seguire le sponde del Porto Canale: appena uscito dal centro cittadino ti ritrovi ai margini del parco archeologico al cui interno sono conservati i resti di mura e basamenti. Il complesso era costituito da un mastio, una cinta muraria triangolare e un cortile interno. Della fortezza non rimangono che poche mura, ma il posto conserva il fascino suggestivo del passato.


Posizione: Via Carlo Armellini, 47042 Cesenatico, Italia

Destination card image

Rocca di Cesenatico

Via Carlo Armellini, 47042 Cesenatico, Italia

7. Gatteo Mare

La spiaggia e il paese per il divertimento dei bambini


Ideale per: Famiglie


Durante una vacanza a Cesenatico puoi fare una lunga passeggiata o una gita in bicicletta fino a Gatteo Mare: lo raggiungi seguendo una pista ciclabile di circa 4,5 chilometri. Le famiglie apprezzano la spiaggia di sabbia finissima, il mare pulito e i fondali bassi che permettono giochi spensierati sul bagnasciuga. Per la sicurezza dei bagnanti sono state allestite stazioni di primo soccorso e per il salvataggio in mare viene impiegata una nutrita squadra di bagnini. Di sera il centro storico diventa quasi completamente pedonale per passeggiate e svago in un ambiente protetto e lontano dai pericoli.


Posizione: Via Milano, 10, 47043 Gatteo a Mare, Italia

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Gatteo Mare

Via Milano, 10, 47043 Gatteo a Mare, Italia

8. Grattacielo

La torre moderna che svetta sulla riviera


Ideale per: Famiglie, Budget


Sul litorale che si allunga a perdita d’occhio tra distese di sabbia e ombrelloni, il Grattacielo di Cesenatico si staglia sorprendente e inusuale. Si innalza per 118 metri e domina incontrastato il panorama urbano di piccoli edifici e stabilimenti balneari. Quando è stato costruito, nella seconda metà del secolo scorso, in tutta Europa non aveva eguali in altezza. All’epoca era un albergo, talmente famoso e amato da turisti e abitanti del posto che fu sempre chiamato il Grattacielo, anche se il suo nome corretto sarebbe Condominio Marinella II. Oggi non è più aperto al pubblico perché nei suoi spazi sono stati ricavati degli appartamenti residenziali.


Posizione: Piazza Andrea Costa, 4, 47042 Cesenatico, Italia

Destination card image

Grattacielo

Piazza Andrea Costa, 4, 47042 Cesenatico, Italia

9. Fornace Romana di Ca’ Turchi

Una fabbrica di 2000 anni fa

Foto di <a href="https://pixnio.com/it/miscellaneo/fiamme-fuoco/fuoco-calore-grill-fumo-legno-riscaldamento" target="_blank" rel="noreferrer">pixnio.com</a> (<a href="https://creativecommons.org/share-your-work/public-domain/cc0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC0</a>)  modificata

Ideale per: Famiglie, Storia, Budget


Una passeggiata o un giro in bicicletta nella campagna alla periferia di Cesenatico offrono l’occasione di visitare i resti della Fornace Romana di Ca’ Turchi. L’area degli scavi archeologici, riparata da una tettoia, è sempre accessibile. Sono conservati i resti di due fornaci, che probabilmente venivano utilizzate per la realizzazione di statue, dato che nei dintorni sono stati ritrovati diversi frammenti di sculture. Dell’intera struttura puoi ancora vedere le sezioni in cui avveniva la cottura dei materiali. Le ricerche effettuate in questa zona fanno supporre che, accanto agli edifici destinati alla produzione, sorgessero anche delle case.


Posizione: Via Canale Bonificazione, 176, 47042 Cesenatico, Italia

Destination card image

Fornace Romana di Ca’ Turchi

Via Canale Bonificazione, 176, 47042 Cesenatico, Italia

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.