Uno dei piccoli grandi piaceri di viaggiare è sicuramente dare libero sfogo al gourmet che c'è in noi. Una prugna appena colta, una ricetta della nonna perfezionata di generazione in generazione o la sperimentazione della haute cuisine: l'Europa è una terra di esperienze culinarie che tutto il mondo ci invidia.

Di seguito ti proponiamo un elenco di città che hanno fatto della cucina il loro punto forte e che vale la pena vistare anche solo per le specialità regionali. Forse alcune sono più famose di altre, ma tutte hanno un denominatore comune: la passione per il buon cibo.

  • Lione, Francia

    Lione, Francia
    • Cibo

    Lione è la roccaforte dell'alta cucina francese. Il compianto Paul Bocuse (lo chef del secolo, secondo alcuni) è stato uno dei più famosi figli della città, ma molti lionesi sono altrettanto devoti alla propria arte: troverai infatti la stessa passione per i prodotti genuini tra i fornai e i pescatori, nonché tra i clienti dei ristoranti in tutta la città. La vicinanza di Lione ai pascoli alpini, alle vigne della Borgogna e al pescoso Mediterraneo garantisce che siano selezionati sempre e solo gli ingredienti migliori.

    Il luogo migliore per apprezzare la cucina lionese è il bouchon, un tipo di trattoria tradizionale in cui si servono i piatti più vecchio stile, come la zuppa di cipolla, la bistecca con le patate alla lionese, i gamberi gratinati e i ricchi taglieri di salumi e formaggi. È una cucina ricca di salse e condimenti, piuttosto saporita e molto sostanziosa, con piatti dal gusto deliziosamente casalingo. Se ti sembra eccessiva, a Lione troverai anche ristoranti la cui specialità è la creazione di raffinate portate che assomigliano a piccoli capolavori di arte moderna.

    Mappa
  • Napoli, Italia

    Napoli, Italia
    • Cibo

    La cucina partenopea è uno dei simboli dell'Italia all'estero, non solo per la pizza ma anche per le altre numerose specialità esportate con successo oltre i confini nazionali. Il ragù napoletano, ad esempio, che a differenza di quello emiliano si prepara con pezzi di carne interi e accompagna tradizionalmente una pasta corta come i paccheri. Per non parlare della cremosissima mozzarella di bufala, un caposaldo della dieta campana, o delle golose sfogliatelle, buone da sole o con un espresso DOC.

    Napoli è il regno delle pasticcerie aperte fino a tarda notte e delle pizzerie sul lungomare. Per un assaggio di cucina napoletana verace, prova i bar e i ristoranti in zona in Piazza dei Martiri.

    Mappa
  • San Sebastián, Spagna

    San Sebastián, Spagna
    • Cibo

    Piccola ed elegante, San Sebastián è nota come una delle più raffinate mete gastronomiche d'Europa. Questo tratto di costa basca, con i tanti locali esclusivi, può vantare più ristoranti stellati Michelin pro capite di Parigi.

    La città è famosa anche per i pintxos, deliziosi stuzzichini il cui nome, che significa "aculeo" o "spina", deriva dallo stuzzicadenti che in genere tiene insieme gli ingredienti di queste tapas. Disponibili in un grande assortimento di gusti diversi, sono serviti nei bar accompagnati da una buona birra. Le farciture sono le più varie: da orecchie di maiale su pane morbido, ad alici grigliate, a una fetta di tortilla de patatas. San Sebastián è nota anche per la produzione di sidro, che viene servito in tantissimi bar e pub della città.

    Mappa

    Foto di Danny Qvarfordt (CC BY-SA 2.0) modificata

  • Copenaghen, Danimarca

    Copenaghen, Danimarca
    • Cibo

    Ultimamente la nouvelle cuisine nordica sta spopolando e Copenaghen ha fatto senza dubbio la sua parte per affermare questo trend, che si può sintetizzare in: prodotti locali e stagionali lavorati con preparazioni e impiattamenti fuori dai canoni. I sapori unici della gastronomia danese (e non solo) derivano da tecniche di conservazione come la salamoia, la stagionatura e la fermentazione, che un tempo non erano un vezzo ma una necessità per superare il lungo inverno boreale.

    Il manifesto di questo movimento gastronomico è il Noma (eletto miglior ristorante al mondo almeno 4 volte), che ha fatto scuola a chi è venuto dopo. Copenhagen ha fatto breccia nei palati più raffinati, che vengono qui per assaggiare i menù degustazione sempre più estremi e concettuali di locali come il Geranium e il Marv & Ben. Se però non te la senti di abbandonare il vecchio per il nuovo, nella zona del porto troverai The Bridge Street Kitchen, l'avamposto dello street food internazionale.

    Mappa

    Foto di City Foodsters (CC BY 2.0) modificata

  • Ludlow, Regno Unito

    Ludlow, Regno Unito
    • Cibo
    • Storia
    • Foto

    Ludlow è la dimostrazione che anche un piccolo, grazioso borgo dello Shropshire può dire la sua a tavola. I ristorantini e i bistrot del centro, che incuriosiscono già solo per i tipici edifici con travi a vista, possono contare sui prodotti freschissimi delle campagne locali, particolarmente fertili in questo angolo d'Inghilterra. Se abbiamo già convinto la buona forchetta che c'è in te, preparati a prenotare un volo a settembre per il Ludlow Food Festival.

    Per quanto riguarda i locali, la stellatissima Becasse è il fiore all'occhiello della città, anche se i piatti semplici ma curati di Mortimers non hanno nulla da invidiare. Per pranzo invece entra alla The Fish House e ordina un vassoio colmo di aragoste, granchi, gamberi, pesce affumicato e i migliori prodotti delle acque britanniche, accompagnati da pane fresco e sidro fermentato in loco.

    Mappa

    Foto di Rept0n1x (CC BY-SA 3.0) modificata

  • Girona, Spagna

    Girona, Spagna
    • Cibo

    Quando si tratta di buona cucina, la piccola città catalana di Girona sa regalare esperienze uniche. All'interno delle antiche mura, i vicoli pittoreschi sono perfetti per una passeggiata prima della prossima avventura gastronomica. Non perderti i tradizionali mercati locali, le piccole panetterie e i graziosi negozietti specializzati in prodotti caseari. Per trovare degli ottimi ristoranti, spostati nella zona di Placa de la Independencia, sulla riva occidentale del fiume Onyar.

    A Girona si beve il vermut, il saporito vino aromatizzato è servito accompagnato dai pintxos in molti bar. Per un pranzo veloce, vai sul sicuro con una baguette farcita di salsiccia butifarra. Se ami i dolci, assaggia i xuixos, piccole paste cilindriche farcite con crema catalana fresca.

    Mappa
  • San Gimignano, Italia

    San Gimignano, Italia
    • Cibo

    San Gimignano è il ritratto non solo del passato medievale, ma anche della cucina toscana. Le viuzze del paese, intrise di un aroma penetrante di rosmarino e basilico, sono un susseguirsi di osterie a conduzione familiare, che propongono menù semplici ma preparati con ingredienti genuini. A seconda del periodo dell'anno, potrai assaggiare manicaretti freschi e sempre diversi, dallo spezzatino di cinghiale alle pappardelle al tartufo o i fagioli all'uccelletto.

    A tavola qualità non fa necessariamente rima con piatti stellati, e la cucina toscana ne è la prova. Anche uno street food a buon mercato come il lampredotto, una ricetta povera a base di stomaco bovino stufato con erbe e pomodori, può far cantare le papille gustative. Un altro vantaggio di mangiare a San Gimignano, cittadina Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, è l'ampia selezione di vini, con una menzione speciale per la Vernaccia, un freschissimo bianco per tutte le tasche.

    Mappa
  • Porto, Portogallo

    Porto, Portogallo
    • Cibo

    Il mix di vecchi mercati all'aperto e sofisticati ristoranti moderni fa di Porto il portabandiera della cucina portoghese. Esplora il lungofiume alla scoperta dei tantissimi ristoranti, caffetterie ed enoteche. Il sapore più distintivo di Porto è probabilmente l'aroma speziato del piri-piri portoghese, preparato con peperoncino, aglio e peperoni, ma ad attendere il tuo palato c'è molto di più.

    Non perderti la tripas à moda do Porto, un piatto a base di trippa, carne e fagioli, che ha una lunga storia ed è semplicemente perfetto con un buon bicchiere di Porto (che altro?). Per pranzo, prova la francesinha, il famoso sandwich farcito con carni e salumi, ricoperto di formaggio fuso e condito con una densa salsa piccante. Si trova ovunque in città.

    Mappa
Paul Smith | Viaggiatore seriale