Hai voglia di rifugiarti in una baia appartata o di ampliare i tuoi orizzonti culturali senza dover fare i conti con folle di turisti? Sei nel continente giusto: l'Europa, con il suo patrimonio di bellezze una diversa dall'altra, ha in serbo più di una chicca lontano dai riflettori.
Guardare oltre le mete scontate può dare soddisfazioni inattese. Ad esempio, quella di trascorrere una giornata estiva in compagnia della popolazione locale, sulla riva di un lago deserto. Scoprire l'architettura rinascimentale sull'Adriatico, tra un'abbronzatura e l'altra. O ancora, rimanere a bocca aperta davanti a un villaggio di pescatori norvegese poco sopra il Circolo Artico.
- 1
Bled, Slovenia
Lago e montagne da cartolina
- Avventure
- Foto
La città di Bled, nel nord-ovest della Slovenia, è celebre per il lago glaciale omonimo, al centro del quale sorge un isolotto con un'incantevole chiesa. La città si trova ai piedi delle Alpi Giulie e tra le principali attrazioni annovera il Castello di Bled, un'imponente fortificazione medievale che sovrasta il lago.
Il tragitto in barca per raggiungere l'isola è un'esperienza da non perdere. Il lago offre poi tante opportunità per rilassarsi e passare il tempo tra sport acquatici, pesca e nuotate, e la città è molto apprezzata proprio per il suo clima mite. Dopo le attività all'aperto, trova il tempo per assaggiare le famose kremna rezina o kremšnita. Ma attento: queste paste, simili alla millefoglie, creano dipendenza!
Mappa - 2
Sintra, Portogallo
Fai un bagno di cultura nella Riviera Portoghese
- Avventure
- Storia
- Foto
Mentre le folle si accalcano a Lisbona, chi sa il fatto suo sceglie la vicina città di Sindra, lungo la Riviera. Fatti conquistare dai colori e dalla storia di questo luogo ricco di palazzi, castelli e altre straordinarie architetture. In più, la città è poco lontana da Praia de Ursa, una sbalorditiva insenatura ben nascosta lungo la costa atlantica del Parco Naturale di Sintra-Cascais.
Visita il Palácio Nacional da Pena con i muri color senape e il gotico Palácio Nacional de Sintra, prima di raggiungere il Castelo dos Mouros (Castello dei Mori) per aggirarti tra le rovine e ammirare la fantastica vista sulla pianura circostante. Puoi visitare Sintra in giornata partendo da Lisbona, ma l'ideale è concederti qualche giorno per scoprire la città.
Mappa - 3
Brașov, Romania
Una vacanza lontano dal mondo in Transilvania
- Avventure
- Storia
- Foto
La città di Brașov, nella Romania centrale, ha molto da offrire al viaggiatore avventuroso disposto a deviare dai classici percorsi turistici in Transilvania. La città è circondata dai Carpazi, che si estendono per ben 1500 km dalla Repubblica Ceca fino alla Romania, e contribuiscono a creare un'atmosfera davvero speciale.
Esplora i luoghi storici simbolo di Brașov, come il Castello di Bran e l'affascinante Biserica Neagră (Chiesa Nera), e perditi nei meandri della Cetatea Râșnov, l'enorme cittadella risalente al XIII secolo. Passeggiando attraverso Brașov, potrai anche soffermarti ad ammirare la bellezza delle incantevoli case, con i tetti in cotto baciati dal sole.
Mappa - 4
Reine, Norvegia
Un luogo remoto di una bellezza struggente
- Avventure
- Storia
- Foto
Reine è un piccolo villaggio di pescatori con poco più di trecento abitanti e un fascino straordinario. Situato nell'isola di Moskenesøya, all'estremità meridionale dell'arcipelago norvegese delle Lofoten oltre il circolo polare artico, è un luogo in cui rimanere incantati di fronte all'aurora boreale in inverno e alle giornate che sembrano non finire mai in estate.
Ammira le pittoresche barche dei pescatori ancorate ai piccoli moli e le semplici casupole rosse e bianche, contro lo sfondo delle vertiginose scogliere del Reinefjorden. Per vivere una straordinaria avventura, percorri il sentiero di Reinebringen fino alle remote spiagge di Horseid e Bunes, esplora la città e i dintorni con in sci o in bicicletta, oppure esci in mare con il kayak.
Mappa - 5
Traù, Croazia
Così vicina a Spalato, eppure così lontana
- Avventure
- Storia
- Foto
Contrariamente ad altre località della Croazia affollate di turisti, Traù è un'oasi di pace. Sarà anche il fascino culturale del centro storico, che riesce a tenere lontana la frenesia della costa adriatica.
Vera e propria isola protetta da una cinta muraria medievale, la città vecchia di Traù è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO per i superbi esempi di architettura rinascimentale, barocca e romanica. Prenditi tutto il tempo per girare tra l'evocativa piazza centrale, la cattedrale di San Lorenzo in stile veneziano e lo storico palazzo Cippico, facendo una pausa ristoratrice sul lungomare per un caffè con vista.
Mappa - 6
Rothenburg, Germania
Una cittadina da fiaba nel sud della Germania
- Storia
- Foto
Con le incantevoli casette medievali a graticcio, Rothenburg ob der Tauber sembra proprio uscita da un libro di favole. La cittadina ha poco più di diecimila abitanti e si trova in Baviera lungo il percorso della panoramica Strada Romantica, che attraversa alcuni tra i paesaggi più fotogenici del sud della Germania.
La località è bellissima in ogni stagione dell'anno, ma lo è ancor di più durante l'Avvento, il momento ideale per una visita al museo dedicato alle tradizioni natalizie. Cogli l'occasione per passeggiare attraverso il centro storico, dove puoi ammirare edifici medievali ancora ben conservati, e per visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo e il caratteristico incrocio di Plönlein.
Mappa - 7
Arosa, Svizzera
Laghi sbalorditivi in una valle assolata
- Avventure
- Storia
- Foto
La Svizzera è celebre per i suoi paesaggi stupendi. Arosa non fa eccezione, e la cosa migliore è che per il momento si trova fuori dai circuiti più battuti. In altre parole, mentre i turisti scendono a frotte in altre parti del paese, in questo resort montano puoi ancora approfittare in tutta tranquillità del fascino straordinario dei laghi Obersee e Untersee nella Valle di Schanfigg.
Qui puoi sciare, fare escursioni o semplicemente rilassarti al sole godendoti l'ottimo clima per cui Arosa è famosa. In ogni caso, trova il tempo per prendere la funivia fino in cima alle vette dell'Aroser Weisshorn e del Parpaner Rothorn: non ne resterai deluso.
Mappa - 8
Delft, Paesi Bassi
A passeggio nell'aristocratica Delft
- Avventure
- Storia
- Foto
- Acquisti
Situata a soli 10 minuti di treno da Rotterdam e L'Aia, nel sud dell'Olanda, Delft deve la sua fama soprattutto alle omonime ceramiche blu e bianche. Ma pochi sanno che oltre a questo, e agli onnipresenti canali, c'è di più.
Tanto per cominciare, la città è stata la residenza dei reali olandesi, e le mura quattrocentesche della Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova) ospitano ancora le tombe di famiglia. Il giovedì e il sabato la piazza del mercato e le stradine adiacenti diventano l'anima del commercio e, in tema di acquisti e artigianato, non lasciarti sfuggire l'occasione di vedere come si produce la vera ceramica di Delft in uno dei tanti laboratori.
Mappa - 9
Malbork, Polonia
Un castello e in più splendide architetture e spazi verdi
- Avventure
- Storia
- Foto
La città polacca di Malbork è famosa soprattutto per il Castello medievale, Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Il sito ha fama di essere il più grande castello in mattoni del mondo, ma di certo non è l'unica attrazione in città. Se arrivi in treno, ad accoglierti troverai l'impressionante stazione neo-gotica in mattoni rossi e, una volta in centro, l'altrettanto straordinaria facciata del vecchio municipio.
Malbork è anche ricca di aree verdi. Perditi nella foresta del Parco di Malbork o immergiti nella preistoria al Parco dei Dinosauri, un po' pacchiano ma decisamente divertente e istruttivo.
Mappa - 10
Colmar, Francia
Vino a fiumi e un'atmosfera franco-tedesca
- Cibo
- Storia
- Foto
Colmar sorge proprio sul confine con la Germania non lontano da Strasburgo, città di cui condivide la magnifica atmosfera, ma senza le orde di turisti. La Francia è il paese più turistico al mondo, eppure ha ancora luoghi segreti che le folle di visitatori non hanno ancora scoperto: Colmar è uno di questi.
Come a Strasburgo, a rendere la città particolarmente fotogenica sono le case a graticcio medievali, oltre ad architetture straordinarie come lo splendido edifico in stile gotico della Collegiata di San Martino. Il Quai de la Poissonnerie (il "Molo dei Pescivendoli") è incantevole per una passeggiata, soprattutto nel tratto in riva al canale, conosciuto come la Petite Venise. Colmar fa anche parte della regione vitivinicola dell'Alsazia, dove puoi assaggiare ottimi vini Riesling e Gewürztraminer.
Mappa