Best Things to Do in Bologna

10 cose da fare a Bologna in un giorno

Quali sono le attrazioni più famose di Bologna?

Bologna è famosa per essere il paradiso di chi ama il buon cibo. Dopotutto è il capoluogo dell’Emilia Romagna, la terra delle lasagne, dei cappelletti in bordo di carne, dello squacquerone e del Lambrusco. Ma la città vanta molte attrazioni storiche e culturali, nonché 38 chilometri di portici risalenti al Medioevo.

La maggior parte delle chiese e delle piazze di Bologna si trova nel centro storico, una zona ricca di aree pedonali e piste ciclabili. Se vuoi scattare una foto del meraviglioso panorama della città, potresti salire sulla Torre degli Asinelli in Piazza Maggiore. In alternativa, passeggia tra le vetrine del Quadrilatero, oppure segui il profumo del pane appena sfornato nei mercati storici, dove puoi anche gustare la famosa mortadella bolognese. Che sia per il piacere degli occhi o per quello della gola, questo elenco ti aiuterà a scoprire il meglio di Bologna in un giorno (o due).

1. Inizia la giornata da Piazza Maggiore

Sali sul Crescentone e lasciati avvolgere dalle bellezze di Bologna

Start Your Day at Piazza Maggiore

Ideale per: Coppie, Storia, Foto, Budget


Il luogo perfetto per iniziare la visita di Bologna è Piazza Maggiore, la sua piazza principale, sempre affollata di pedoni e circondata da imponenti edifici rinascimentali, come la maestosa Basilica di San Petronio e Palazzo dei Banchi. In estate, la piattaforma rettangolare chiamata Crescentone, situata al centro della piazza, si riempie di sedie che vengono posizionate davanti un enorme schermo, trasformandosi così in un cinema all’aperto. Per raggiungere la piazza, percorri Via Rizzoli con una dovuta sosta per ammirare la Fontana del Nettuno del XVI secolo.


Posizione: Piazza Maggiore, Bologna

Orario di apertura: 24 ore su 24; verifica gli orari di attrazioni, negozi e locali sui rispettivi siti web

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Inizia la giornata da Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, Bologna

2. Da non perdere: Basilica di San Petronio

La grande meridiana di Cassini


Ideale per: Coppie, Famiglie, Storia, Budget


Sul lato meridionale di Piazza Maggiore sorge una delle principali attrazioni storiche di Bologna, la Basilica di San Petronio. La parte superiore della facciata in marmo di questa chiesa del XVII secolo è chiaramente incompleta ed è rimasta invariata per secoli. Gli interni semplici e lineari sono arricchiti da pareti affrescate, alti soffitti e vetrate colorate. Grandi colonne sostengono diverse navate e l’altare principale è dominato da un elaborato ciborio. Ammira i 67 metri della meridiana di Cassini, tracciata sul pavimento di marmo. L’ingresso alla basilica è gratuito, ma richiede un abbigliamento appropriato a un luogo di culto.


Posizione: Piazza Galvani 5, Bologna

Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 07:45 alle 18:30

Telefono: +39 (0)51 231415

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Da non perdere: Basilica di San Petronio

Piazza Galvani 5, Bologna

3. Sulla Torre degli Asinelli

Un’impareggiabile vista su Bologna


Ideale per: Storia, Foto


Il profilo di Bologna è punteggiato da numerose torri storiche, la più alta delle quali è quella degli Asinelli, che svetta accanto alla Torre Garisenda. Queste strutture vengono accomunate e chiamate dai bolognesi Le Due Torri. Distano circa 5 minuti a piedi da Piazza Maggiore, dove è possibile prenotare la visita e acquistare il biglietto di ingresso (€ 5) presso l’ufficio del turismo. Per raggiungere la cima della Torre degli Asinelli è necessario salire una scala a chiocciola composta da 500 gradini. Sebbene la fatica venga premiata da una vista spettacolare, tieni presente che per affrontare la salita occorre una forma fisica adeguata.


Posizione: Via dell’Indipendenza 1, Bologna

Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 09:30 alle 17:45

Telefono: +39 (0)51 239660

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Sulla Torre degli Asinelli

Via dell'Indipendenza 1, Bologna

4. Shopping nel Quadrilatero

Il quartiere bolognese della moda

Shop in the Quadrilatero

Ideale per: Acquisti, Storia


Il Quadrilatero è una piccola area nel centro di Bologna delimitata da strade pedonali, dove puoi trovare i migliori negozi della città, tra cui l’elegante e lussuoso centro commerciale Galleria Cavour, che ospita le boutique di marchi di fama internazionale quali Prada, Louis Vuitton e Gucci. Mezzo di Mercato, il mercato storico di Bologna oggi rinnovato e rimodernato, è una meta apprezzata per mangiare e fare acquisti. Dalle bancarelle che ne affollano i 3 piani puoi comprare carne e pesce oppure frutta e verdure fresche. Se invece ti serve un attimo di relax, concediti un Aperol Spritz al DeGusto o una pizza al RossoPomodoro (a partire da € 6).


Posizione: Via Clavature 12, Bologna

Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 08:30 a mezzanotte

Destination card image

Shopping nel Quadrilatero

Via Clavature 12, Bologna

5. Il Parco di Villa Spada

Tra statue e disegni geometrici fatti di siepi


Ideale per: Storia, Foto, Budget


Ti piacciono i giardini all’italiana? A Bologna ne troverai un bellissimo esempio nel Parco di Villa Spada. Gli elementi naturali sono inseriti in una cornice di statue e architetture, mentre le forme geometriche disegnate dalle siepi delimitano gli spazi in un insieme armonico e simmetrico. Tutto è studiato per riposare l’occhio e la mente. Edificata nel XVIII secolo, la Villa ha ospitato anche il Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, mentre i giardini sono diventati un parco pubblico. Dalla Collina di Casaglia potrai ammirare uno splendido panorama sulla città e distenderti sul grande prato al tepore del sole. È un parco meno conosciuto rispetto ad altre zone verdi della città, ma non per questo meno affascinante. La vegetazione è fitta e variegata, dalle specie mediterranee come cipressi e allori alle piante esotiche come il cedro dell’Himalaya.


Posizione: Via di Casaglia, 3, 40135 Bologna, Italia

Orario di apertura: dalle 08:30 alle 19:00 (sabato e domenica dalle 08:30 alle 13:30)

Telefono: +39 051 615 0811

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Il Parco di Villa Spada

Via di Casaglia, 3, 40135 Bologna, Italia

6. Da non perdere: Basilica di San Domenico

Alla scoperta di una cappella nascosta e delle sculture di Michelangelo

San Domenico Basilica

Ideale per: Coppie, Storia, Budget


La Basilica di San Domenico è una delle principali chiese di Bologna ed è raggiungibile da Piazza Maggiore con una passeggiata di circa 5 minuti a piedi verso sud. Dopo aver superato la facciata orientale della Basilica di San Petronio su Piazza Cavour, arriverai in una splendida piazza pavimentata di ciottoli esattamente come nel Medioevo. La chiesa, costruita nel XIII secolo, è in stile romanico arricchito da una grande rosone che, visto dall’interno, è di incredibile bellezza. Ammira le numerose cappelle e i santuari che si aprono tra le lunghe file di sculture, tre delle quali create da un giovane Michelangelo. L’ingresso è gratuito.


Posizione: Piazza San Domenico 13, Bologna

Orario di apertura: Da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:00 e domenica dalle 15:30 alle 17:00

Telefono: +39 (0)51 640 0411

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Da non perdere: Basilica di San Domenico

Piazza San Domenico 13, Bologna

7. Uno snack al Mercato delle Erbe

Tapas di pesce e un bicchiere di vino

Snack at Mercato delle Erbe

Ideale per: Famiglie, Storia


Se sei alla ricerca dei sapori più genuini dei piatti bolognesi a base di pesce, il Mercato delle Erbe è il posto giusto. Qui puoi acquistare prodotti freschi, concederti qualche assaggio e ammirare la città. Nonostante sia considerato il mercato di strada più antico della città, il Mercato delle Erbe è stato rinnovato e organizzato nella sua forma attuale al coperto, con frutta e verdure al centro e tutto intorno piccoli negozi di alimentari che vendono dalla mortadella alla pasta. In uno dei numerosi ristorantini del mercato potrai inoltre concederti un caffè o un pasto veloce, scegliendo tra pizza, risotto, porchetta o un goloso tiramisù.


Posizione: Via Ugo Bassi 25, Bologna

Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 07:00 a mezzanotte

Telefono: +39 (0)51 230186

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Uno snack al Mercato delle Erbe

Via Ugo Bassi 25, Bologna

8. Le biblioteche storiche di Bologna

Alla scoperta della storia, dell’arte e della letteratura italiane


Ideale per: Storia, Budget


Bologna possiede decine di biblioteche storiche che fanno parte di facoltà universitarie, sono ospitate in edifici antichi o vengono utilizzate come conservatori. Visita il grandioso Archiginnasio di Bologna, situato accanto a San Petronio, decorato da meravigliosi affreschi del XVI secolo e il fantastico spazio culturale della biblioteca centrale Salaborsa, all’interno di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore. Il Museo internazionale e biblioteca della musica in Strada Maggiore (a circa 10 minuti a piedi dall’omonima piazza) espone più di 80 strumenti musicali e documenti di alcuni dei più grandi compositori della storia. Alcune biblioteche, come la Salaborsa, sono a ingresso libero, mentre per altre è richiesto il pagamento di un biglietto di circa € 3.

9. Cena e drink all’Osteria del Sole

Un ottimo bicchiere di Chianti nell’osteria più antica della città

Dinner and Drinks at Osteria del Sole

Ideale per: Storia, Cibo, Budget


L’Osteria del Sole, che si trova alle spalle di Palazzo dei Bianchi in Piazza Maggiore, è aperta dal 1465 ed è giustamente considerata uno dei locali più antichi di Bologna. Generalmente molto affollata, è il luogo ideale per fare quattro chiacchiere con gli abitanti della città, noti per la loro simpatia e cordialità. La lista dei vini non è ricchissima, ma offre una selezione discreta e a buon prezzo di Chianti, ad esempio il rosso toscano Fattoria del Cerro, prodotto sulle colline di Montepulciano, a circa € 2,50 a calice. Ma ciò che rende davvero unico questo locale è la possibilità di portarsi salumi e affettati acquistati nei dintorni, ad esempio nel vicino Mercato di Mezzo, e di mangiarli al tavolo accompagnati da un buon vino.


Posizione: Vicolo Ranocchi 1/d, Bologna

Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 21:30

Telefono: +39 347 968 0171

Destination card image

Cena e drink all'Osteria del Sole

Vicolo Ranocchi 1/d, Bologna

10. Un’opera al Teatro Comunale, per chiudere la giornata in bellezza

Uno spettacolo dal vivo è l’ideale per concludere alla grande la visita di Bologna

Foto di <a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Teatro_Comunale_Bologna.jpg" target="_blank" rel="noreferrer">Lorenzo Gaudenzi</a> (<a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/" target="_blank" rel="noreferrer">CC BY-SA 4.0</a>)  modificata

Ideale per: Coppie, Storia, Lusso


Ammira uno dei principali teatri storici italiani, che dista circa 10 minuti a piedi da Piazza Maggiore, percorrendo Via Rizzoli verso est. All’esterno è simile a qualsiasi altro palazzo della città, con imponenti portici lungo l’intera facciata. Una volta entrato, invece, rimarrai abbagliato dallo sfarzo degli interni, con l’auditorium e i quattro livelli di palchi che si affacciano sulla vasta platea. Ammira le splendide decorazioni e l’imponente lampadario che impreziosiscono il soffitto. I biglietti per concerti sinfonici e opere partono da € 52. Al termine dello spettacolo, accomodati nel dehors di uno dei locali che fiancheggiano Piazza Giuseppe Verdi per concludere la serata in relax.


Posizione: Largo Respighi 1, Bologna

Orario di apertura: Gli spettacoli iniziano generalmente alle 20:00 (il museo del teatro è aperto da martedì a venerdì dalle 12:00 alle 18:00 e sabato dalle 11:00 alle 15:00)

Telefono: +39 (0)51 529958

Visualizza strutture nelle vicinanze

Destination card image

Un'opera al Teatro Comunale, per chiudere la giornata in bellezza

Largo Respighi 1, Bologna

Ari Gunadi
Viaggiatore seriale

Questo articolo include opinioni del team editoriale delle Go Guides. Hotels.com retribuisce gli autori per i loro scritti pubblicati su questo sito; i compensi possono includere spese di viaggio o di altro tipo.