Anche a Parigi si registrano truffe praticate ai danni dei visitatori, che possono facilmente rovinare la vacanza in questa splendida città. Come accade in qualsiasi altra grande metropoli, sono tante le persone che cercano di raggranellare denaro facile, e potresti incappare in alcuni (se non tutti) gli imbrogli segnalati nel nostro elenco persino in una sola giornata.

Questo non significa che a Parigi la truffa sia sempre dietro l'angolo, ma essere accorti e preparati può fare la differenza tra una vacanza da sogno e una da incubo. Le truffe funzionano solo se non sai cosa aspettarti. Leggi le più comuni ed evita che ti si avvicinino persone sospette con l'intenzione di rovinare quella che deve rimanere una meravigliosa vacanza.

  • 1

    L'anello d'oro

    L'anello d'oro

    Il trucco dell'anello d'oro funziona così: stai passeggiando lungo le rive della Senna quando superi un'anziana signora e all'improvviso senti il tintinnio di un oggetto di metallo che cade a terra. La donna ti ferma, raccoglie un anello d'oro e afferma che ti è caduto. Ovviamente le fai presente che non è così, ma la signora insiste e dice che l'anello è molto carino e che dovresti prenderlo e tenerlo come porta fortuna o per regalarlo alla persona che ami. Se accetti, ti chiederà subito dei soldi in cambio.

    Come evitare la truffa: se l'anello non è tuo, e ovviamente non lo è, rifiuta. Tra l'altro, la tua dolce metà non apprezzerebbe un gioiello di scadente ottone lucidato! Lascia perdere l'anziana signora e tira dritto.

  • 2

    Il finto volontario

    Il finto volontario

    I finti volontari si aggirano principalmente nei pressi della Torre Eiffel. Qui, spesso, si riuniscono contemporaneamente 10 o più artisti della truffa che si confondono tra la folla. Il metodo è semplice: qualcuno si avvicina chiedendoti di leggere quanto scritto su una cartellina che riporta il logo fotocopiato di un'organizzazione benefica autentica. Spesso il truffatore si finge sordomuto, probabilmente per non doverti rispondere se metti in dubbio la sua autenticità. Inutile dire che il denaro raccolto non sarà destinato ad alcuna buona causa.

    Come evitare la truffa: ricorda che la maggior parte degli enti benefici non raccoglie denaro per strada, ma si limita a chiedere un contatto per poi inviare maggiori informazioni. Se qualcuno ti chiede del denaro così su due piedi, allontanati.

  • 3

    Il braccialetto dell'amicizia

    Il braccialetto dell'amicizia

    I braccialetti dell'amicizia possono essere un oggetto carino, ma fai attenzione. Nei pressi del Sacre Coeur a Montmartre, non è raro che i turisti siano avvicinati da ragazzi molto amichevoli che chiedono una stretta di mano in segno di saluto. Se ci caschi, in un attimo ti ritroverai con un filo di tessuto intorno alle dita, che nel giro di pochi minuti viene intrecciato fino a diventare un colorato braccialetto dell'amicizia. Ormai non hai scampo, non ti resta che dare qualche spicciolo all'artista della truffa. Se questi sono gli amici...

    Come evitare la truffa: nei luoghi affollati dai turisti non stringere la mano a chi non conosci e, se ormai hai abboccato, cerca di liberarti del filo il prima possibile.

  • 4

    La rosa

    La rosa

    Parigi è famosa per la sua atmosfera romantica e la rosa è il simbolo dell'amore. Quindi se qualcuno ti viene incontro per regalarti una bellissima rosa, potresti pensare a un semplice gesto romantico. Nulla di più sbagliato: in realtà, sta puntando ai tuoi soldi! Se accetti l'omaggio floreale, in cambio vorrà del denaro. Anche se restituisci subito la rosa, potrebbe continuare a seguirti per chiederti i soldi.

    Come evitare la truffa: non accettare regali dagli sconosciuti. È un consiglio che vale per i bambini, ma anche per gli adulti.

  • 5

    L'assistente della metropolitana

    L'assistente della metropolitana

    La truffa dell'assistente della metropolitana non è solo parigina. In qualsiasi città del mondo che abbia una metro con un sistema di biglietti non proprio intuitivo puoi incontrare queste persone "volenterose" che tenteranno di approfittarsene. Mentre cerchi di orientarti tra mappe e distributori automatici, qualcuno con un'uniforme solo all'apparenza ufficiale si avvicina e si offre di fare i biglietti al posto tuo. Ti chiederà i soldi per un biglietto da adulti ma ne acquisterà uno per bambini, oppure potrebbe persino dartene uno già scaduto. E se ti becca un vero controllore della metropolitana, non puoi fare altro che pagare la multa.

    Come evitare la truffa: compra tu i biglietti della metro, così avrai la certezza che siano quelli giusti. Se sei in difficoltà, chiedi a qualcuno di mostrarti come funziona il distributore automatico oppure vai in biglietteria.

  • 6

    Il mendicante

    Il mendicante

    Non sempre un mendicante è un truffatore. Questo imbroglio può essere difficile da smascherare, perché la persona che chiede l'elemosina potrebbe avere davvero bisogno di qualche spicciolo. Ti capiterà di incontrare mendicanti nei luoghi più frequentati dai turisti e nelle stazioni ferroviarie. Ecco alcune possibili variazioni sul tema: una donna che ti si avvicina al bar con un bambino che piange (per rendere il tutto più drammatico, a volte il bambino è stato addirittura spinto a piangere con metodi vergognosi), altri che ti chiedono di leggere un foglietto su cui è scarabocchiata la loro storia triste e compassionevole.

    Come evitare la truffa: se vuoi avere la certezza che i tuoi soldi arrivino davvero a chi ne ha bisogno, fai una donazione a un ente benefico riconosciuto.

  • 7

    Il borseggiatore

    Il borseggiatore

    Il borseggiatore agisce soprattutto nelle aree affollate. Ci sono imbroglioni che tentano di approfittare della tua generosità per qualche spicciolo, mentre altri saltano questo passaggio e mettono direttamente le mani sul tuo portafogli. A Parigi il borseggio ha diverse varianti, anche se la più comune è quella del corridore maldestro che "accidentalmente" ti fa perdere l'equilibrio o del turista spaesato che ti chiede informazioni tenendo aperta la cartina della città. Fai attenzione in entrambi i casi: non è altro che un tentativo di distrarti dalla borsa o dal portafogli a cui sta già puntando un complice. Puoi trovare borseggiatori in tutta Parigi, ma i più noti sono quelli che si aggirano intorno al Louvre o addirittura al suo interno, dove lasciano che sia la Gioconda a distrarti.

    Come evitare la truffa: quando visiti i luoghi più famosi della città, cerca di non portare con te oggetti di valore e limita i contanti al minimo indispensabile, possibilmente riponendoli in una tasca interna o con la zip. Nei luoghi affollati tieni sempre d'occhio le tue cose.

  • 8

    Il venditore ambulante

    Il venditore ambulante

    Il venditore ambulante ti attrae con degli oggetti allettanti. Chi non desidera portare a casa un piccolo ricordo di Parigi e dei bei momenti trascorsi? Attenzione però: non tutti i venditori sono uguali. Molti di quelli che si aggirano vicino alle principali attrazioni utilizzano tecniche di vendita piuttosto aggressive. All'inizio sono amichevoli e ti dicono di guardare e provare la loro merce. Ma non appena tocchi qualcosa o mostri il minimo interesse, ti verrà chiesto di pagare. A volte si concentrano sempre sulla stessa persona, assillandola al punto da rendere un vero incubo la visita all'attrazione.

    Come evitare la truffa: stanne alla larga sempre e comunque. Ignorali e acquista i tuoi souvenir in un negozio.

  • 9

    Il mago

    Il mago

    Il mago sa come attirare la tua attenzione. Stai passeggiando per la strada quando un tipo qualunque ti passa accanto e dice: "Tu pensi troppo!". Magari è proprio vero, come accade alla maggior parte delle persone, ma non è altro che l'inizio di un imbroglio. Dopo averti incuriosito, l'impostore affermerà di poter guardare a fondo nella tua vita, anche se non ti conosce. Potrebbe dirti che sa indovinare il nome di tua madre o elencare alcuni aspetti della tua personalità. In ogni caso, il trucchetto magico non avrà nulla di strabiliante, se non il prezzo.

    Come evitare la truffa: basta dire un "no" deciso e andarsene.

  • 10

    Il gioco delle conchiglie

    Il gioco delle conchiglie

    Il gioco delle conchiglie è uno degli imbrogli più vecchi ed è forse più un trucco di magia che una truffa. Sul tavolo davanti a te ci sono tre tazzine rovesciate, una delle quali nasconde una pallina o un fagiolo secco. Il truffatore ti mostra la pallina sotto a una delle tazze e poi le sposta in modo rapidissimo. Non importa su quale tazza punterai i soldi, la pallina sarà "magicamente" scomparsa. Non hai nessuna possibilità di vincere a questo gioco, è pensato solo per sgraffignare i tuoi soldi.

    Come evitare la truffa: tieniti molto alla larga. Se ti fermi anche solo a guardare le altre persone che fanno la loro puntata, diventi automaticamente bersaglio dei borseggiatori.

    Foto di Steven Lek (CC BY-SA 4.0) modificata