La cucina degli Emirati è un mix di influenze libanesi, iraniane e addirittura indiane, con tantissime opzioni vegetariane o a base di carne. Ricca di verdure e spezie, la cucina di Dubai è sia salutare sia saporita.

Hummus e falafel sono noti in tutto il mondo, ma la gastronomia locale offre anche tante altre specialità meno conosciute che chiunque visiti Dubai dovrebbe provare. Se stai organizzando un viaggio negli Emirati, dai un'occhiata a questa lista per un'introduzione alle delizie della cucina araba.

  • 1

    Harees

    Harees
    • Cibo

    L'harees è un piatto molto popolare a Dubai. Tradizionalmente veniva preparato in casa, ma oggi si trova anche nei menù di alcuni dei migliori ristoranti della città. Cucinarlo richiede tempo e abilità e proprio per questo motivo viene spesso servito in occasioni speciali, come matrimoni e banchetti.

    Gli ingredienti principali sono grano e carne macinata (manzo o pollo), cipolle e cumino; il tutto cotto in abbondante acqua salata. Il piatto è una delle specialità più tradizionali della cucina del Golfo Persico e occupa un ruolo importante nel patrimonio gastronomico degli Emirati, tanto che la ricetta viene tramandata di generazione in generazione.

    Foto di Haisameldawi (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 2

    Majboos

    Majboos
    • Cibo

    Il majboos è un piatto molto amato sia dai visitatori sia dagli abitanti di Dubai e, anche in questo caso, la ricetta viene tramandata di generazione in generazione.

    Gli ingredienti principali sono riso basmati e diversi tipi di carne. Nella versione degli Emirati, il majboos è spesso preparato con carne di pollo condita con un misto di spezie e verdure. Il piatto viene servito spesso in occasione di feste e celebrazioni in famiglia ed è uno dei protagonisti dell'iftar, il pasto serale nel periodo del Ramadan.

    Foto di Miansari66 (CC0 1.0) modificata

  • 3

    Luqaymat

    Luqaymat
    • Cibo

    I luqaymat sono un dolce molto diffuso della cucina tradizionale del Medio Oriente e praticamente onnipresente nei diversi eventi culturali organizzati negli Emirati, tanto da essere considerato un vero e proprio must per le occasioni speciali, sia in casa sia al ristorante.

    Simili alle nostre frittelle, si presentano come palline dolci che si sciolgono in bocca. L'impasto è preparato con farina, semi di sesamo, curcuma, latte, zucchero, sale e un pizzico di lievito. Una volta fritte, le gustose palline vengono cosparse con uno sciroppo a base di zucchero. Secondo alcuni, le origini del piatto sono da ricercare nel mondo arabo, dove è noto come halwa al-luqaymat o 'awama, ma in realtà ne esistono diverse versioni, tra cui una greca che prende il nome di loukoumades. Il denso sciroppo simile al miele (sharbat) utilizzato per guarnire i luqaymat è invece originario della Turchia.

    Foto di Wikiemirati (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 4

    Madrouba

    Madrouba
    • Cibo

    Oltre a essere uno dei piatti più tipici degli Emirati, il madrouba è diffuso anche in Bahrain e Oman. La versione più nota è quella a base di pollo, ma può essere preparato anche con pesce e cereali. Gli ingredienti sono riso, aglio, cipolla, pomodori, yogurt, spezie e un po' di burro.

    Madrouba in arabo significa "battuto" e il nome deriva dal fatto che nell'ultima fase della preparazione del piatto, gli ingredienti vengono letteralmente battuti per creare una consistenza cremosa. Si tratta di una pietanza facile da digerire e adatta a tutte le età.

    Foto di AmnaMF (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 5

    Thareed

    Thareed
    • Cibo

    Il thareed (o fareed) a base di manzo è un'altra specialità tipica della cucina del Golfo Persico in generale e di Dubai in particolare. Viene preparato con pane e verdure tagliate a pezzetti e immersi in brodo di carne. Ricco di proteine e vitamine, viene servito nelle occasioni speciali.

    Come già detto, il piatto contiene carne, pane e verdure e ha una consistenza a metà tra una minestra e uno stufato. È una pietanza sostanziosa e ritenuta molto salutare per l'alto contenuto di proteine vegetali.

    Foto di Miansari66 (CC0 1.0) modificata

  • 6

    Byriani di carne

    Byriani di carne
    • Cibo

    Il biryani è una pietanza tipica di molte cucine orientali e Dubai non fa eccezione. Le sue origini non sono note con esattezza, ma si pensa che sia nata in India per poi diffondersi prima nell'Asia orientale e quindi nel mondo arabo, dove è divenuta popolare grazie al gusto molto saporito. Non a caso, viene preparata con un mix di spezie indiane rinomate per il forte aroma e il sapore intenso.

    Esistono diverse varietà di biryani e le più note sono quelle di Iran, Bangladesh, Sri Lanka e sud-est asiatico. Gli ingredienti principali sono riso basmati, spezie, pollo o altri tipi di carne.

  • 7

    Saloona di pollo

    Saloona di pollo
    • Cibo

    Nonostante i menù dei ristoranti locali siano fortemente influenzati dalla cucina internazionale, questo piatto occupa un posto speciale nel cuore degli abitanti di Dubai e viene consumato regolarmente anche nelle case. Questo stufato è tanto semplice da preparare quando delizioso da assaporare ed è un vero e proprio must per chiunque desideri scoprire la gastronomia locale.

    Viene preparato con pollo, cardamomo, olio di oliva, zenzero grattugiato, aglio tritato, cipolla, peperoncino, spezie e riso bianco. Ricco di vitamine e proteine, viene servito in quasi tutte le feste e le occasioni speciali ed è molto amato anche dai turisti.

  • 8

    Oozie

    Oozie
    • Cibo

    L'oozie è probabilmente uno dei piatti più noti nell'area del Golfo. Come la maggior parte delle specialità in questa lista, viene servito nelle occasioni speciali, quali matrimoni e altre festività. Nella versione con manzo è particolarmente diffuso nel periodo del Ramadam, quando familiari e amici si riuniscono dopo il tramonto per celebrare la fine del digiuno.

    Il piatto viene preparato con riso e può essere usato per riempire delicate tasche di pasta sfoglia. Ne esiste anche una versione con carne di pollo e a volte può essere servito con insalata e yogurt o guarnito con un misto di frutta secca fritta o arrostita.

    Foto di Hani Arif (CC BY 2.0) modificata

  • 9

    Jasheed

    • Cibo

    Un altro piatto assolutamente da non perdere è il jasheed. Come è facile immaginare, il pesce ha un ruolo importante nella cucina degli Emirati, soprattutto nelle zone costiere, dove è l'ingrediente principale di molti piatti.

    Il jasheed viene preparato con squali di piccole dimensioni (o con altri pesci, a seconda della disponibilità) e accompagnato da riso bianco (‘aysh) e burro chiarificato. La ricetta prevede che il pesce sia coperto d'acqua e cotto per circa 30 minuti fino a quando la pelle non si stacca. Quindi viene pulito e messo in un'altra pentola con un mix di spezie, zenzero, cannella, limone essiccato e macinato, cardamomo, cipolle tritate e aglio. Successivamente il pesce viene sfilettato e mescolato con pepe e altre spezie per circa 15 minuti. Il tutto viene infine cotto nuovamente e servito.

  • 10

    Tahta malih

    • Cibo

    Il tahta malih è un piatto antico ma tuttora molto diffuso nella cucina degli Emirati. Viene preparato con pesce sotto sale o malih, un alimento che tradizionalmente veniva utilizzato in mancanza di pesce fresco o cibo in genere.

    Alcuni pesci si prestano meglio di altri al processo di salatura e conservazione, tra questi sgombro, merluzzo, tonno e aringhe. Chi soffre di pressione alta dovrebbe evitare di consumare questo piatto in quantità eccessive a causa dell'alto contenuto di sale. Il malih è servito da molti ristoranti di Dubai e la versione più comune è quella a base di tonno.