Città storica per eccellenza, ricca di fascino e cultura, Atene ha tutti gli ingredienti giusti per un city break indimenticabile. Tra monumenti e siti storici di fama mondiale, quartieri caratteristici e un'infinità di bar e discoteche, la città offre tantissime cose da fare sia di giorno che di notte.

Che il tuo obiettivo sia scoprire le meraviglie dell'Acropoli, dedicarti ai piaceri della cucina greca o immergerti nell'atmosfera locale, assicurati di non sprecare nemmeno un istante del tuo soggiorno in questa mitica città. Per aiutarti a sfruttare al massimo ogni attimo trascorso nella capitale greca, abbiamo creato una lista delle migliori 10 cose da fare in uno o due giorni.

  • 1

    Inizia la giornata da Piazza Syntagma

    Uno dei luoghi simbolo della città

    Inizia la giornata da Piazza Syntagma
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    Piazza Syntagma è uno dei luoghi più rappresentativi di Atene, nonché un ottimo modo per iniziare la tua giornata nella capitale greca. Qui si incrociano numerose linee dei trasporti pubblici e sorgono diversi hotel a 5 stelle, elementi che la rendono il punto d'incontro cittadino per eccellenza tanto per i turisti quando per gli abitanti del posto.

    I principali luoghi d'interesse sono la fontana, la Tomba del Milite Ignoto e l'imponente edificio del Parlamento Ellenico, che occupa un intero lato della piazza. Nelle strade circostanti troverai un'ampia scelta di negozi, caffetterie e ristoranti.

    Posizione: Piazza Syntagma, Atene 105 63

    Mappa

    Foto di Άργος (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 2

    Assisti al cambio della guardia presso il Parlamento Ellenico

    Guarda la marcia degli euzoni in divisa tradizionale

    Assisti al cambio della guardia presso il Parlamento Ellenico
    • Budget
    • Storia
    • Foto

    La Tomba del Milite Ignoto in Piazza Syntagma commemora tutti i combattenti morti al servizio della Grecia. Il monumento è presidiato giorno e notte da due soldati scelti di fanteria, noti come euzoni, che vengono sostituiti da altri due compagni allo scoccare di ogni ora.

    Il momento migliore per assistere a questo rito è la domenica alle 11:00, quando la cerimonia avviene di fronte al parlamento in presenza della banda militare e dell'intera guardia presidenziale e gli euzoni indossano il tradizionale gonnellino bianco a pieghe (la fustanella). Ti consigliamo di arrivare in anticipo per conquistare un posto in prima fila.

    Posizione: Leoforos Vasilisis Amalias 133, Atene 105 57

    Mappa
  • 3

    Da non perdere: l'Acropoli

    Il complesso monumentale più importante dell'Antica Grecia

    Da non perdere: l'Acropoli
    • Famiglie
    • Storia
    • Foto

    Dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO nel 1987, l'Acropoli di Atene risale al 448 a.C. ed è uno dei siti archeologici più importanti del mondo occidentale. Una visita nella capitale ellenica non può prescindere da un tour in questa vasta spianata, ricca di edifici straordinari tra cui spicca il Partenone, uno dei monumenti simbolo dell'Antica Grecia.

    L'Acropoli si trova a 20 minuti a piedi da Piazza Syntagma, ma se vuoi conservare un po' di energie per visitarla ti consigliamo di raggiungerla in taxi. La salita verso la cima è piuttosto ripida e in estate le temperature possono essere molto alte, quindi porta con te cappello, crema solare e acqua.

    Posizione: Acropoli di Atene, Atene 105 58

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)

    Mappa
  • 4

    Visita il Museo dell'Acropoli

    Scopri di più su questa attrazione storica

    Visita il Museo dell'Acropoli
    • Famiglie
    • Storia

    Per apprezzare al meglio la bellezza e l'importanza dell'Acropoli, ti consigliamo di visitare anche il suo museo, che si trova ai piedi del costone sud.

    All'interno potrai ammirare oltre 4.250 oggetti e manufatti portati alla luce durante gli scavi del sito archeologico. Uno dei pezzi forti del museo si trova al terzo piano, dove troverai una galleria di sculture e fregi appartenuti al Partenone.

    Posizione: Dionysiou Areopagitou 15, Atene 117 42

    Orario di apertura: Da aprile a ottobre: lunedì dalle 08:00 alle 16:00; da martedì a sabato dalle 08:00 alle 20:00; venerdì dalle 08:00 alle 22:00. Da novembre a marzo: da lunedì a giovedì dalle 09:00 alle 17:00; venerdì dalle 09:00 alle 22:00; sabato e domenica dalle 09:00 alle 20:00.

    Mappa
  • 5

    Esplora Monastiraki

    Un quartiere vivace dove si svolge un caratteristico mercato delle pulci

    Esplora Monastiraki
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto
    • Acquisti

    Il quartiere di Monastiraki si trova nei pressi dell'Antica Agorà di Atene. Oltre a una vasta scelta di negozi, panetterie e taverne, ospita anche un caratteristico mercato delle pulci. Passeggiare in questa zona ti permetterà di immergerti nello spirito più autentico della città.

    Il quartiere si sviluppa attorno a Piazza Monastiraki: quando sarai in zona, non perderti l'occasione di visitare la Biblioteca di Adriano, un impressionante edificio che risale al 132 d.C. In uno dei numerosi giardini e bar con terrazza panoramica potrai invece bere un caffè o un aperitivo con vista sull'Acropoli.

    Mappa
  • 6

    Da non perdere: Mercato Centrale di Atene

    Fai scorta di specialità locali

    Da non perdere: Mercato Centrale di Atene
    • Budget
    • Acquisti

    Cammina tra i banchi colmi di carne, pesce e verdura per sentire i profumi e i suoni del Mercato Centrale di Atene, un luogo vivace e dal carattere tipicamente greco che potrai visitare da lunedì al sabato.

    Questo luogo è un'attrazione di per sé: non troverai i tipici souvenir turistici e avrai l'opportunità di conoscere più da vicino la cultura locale. Passeggia tra le corsie, assaggia le specialità e non rinunciare a provare a contrattare il prezzo con i venditori.

    Posizione: Mercato Centrale di Atene, Atene 105 51

    Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 07:00 alle 18:00; chiuso la domenica

    Mappa

    Foto di Herbert Ortner (CC BY 4.0) modificata

  • 7

    Sali sul Colle del Licabetto

    Il miglior punto panoramico su Atene

    Sali sul Colle del Licabetto
    • Budget
    • Coppie
    • Famiglie
    • Foto

    Il Licabetto è una verde collina rocciosa che svetta fiera tra moderni edifici in cemento. Con i suoi 277 metri, è il più alto dei sette colli della città: una volta raggiunta la sua cima, potrai ammirare un panorama straordinario che abbraccia i dintorni di Atene fino al Golfo Saronico.

    Puoi scalare questa piccola montagna a piedi, ma se non te la senti o vuoi risparmiare tempo ed energie, puoi anche farlo in funicolare. In cima troverai la Cappella di San Giorgio, che risale al XIX secolo, un teatro all'aperto e un ristorante di pesce. Ma il pezzo forte è senza dubbio la vista: ti consigliamo di arrivarci verso l'ora del tramonto, quando fa anche meno caldo.

    Mappa

    Foto di George E. Koronaios (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 8

    Cena nel quartiere di Plaka

    Troverai piatti da assaggiare e altri da... sfasciare!

    Cena nel quartiere di Plaka
    • Cibo
    • Viaggi alternativi

    Forse avrai visto in qualche film dei personaggi greci rompere piatti durante matrimoni o esibizioni musicali. Non si tratta di un'invenzione cinematografica: anche se non più praticato come un tempo, questo rito è reale e il quartiere di Plaka, alle pendici dell'Acropoli, è il luogo ideale per vederlo dal vivo.

    L'usanza ha origini antiche e in realtà è stata vietata per legge alla fine degli anni Sessanta, ma viene ancora praticata in locali specializzati. Una cena alla taverna Kalokerinos ti permetterà di assaggiare specialità della cucina greca, assistere a danze e canti in costumi tradizionali e, naturalmente, rompere qualche piatto lasciandolo cadere sul palco.

    Mappa
  • 9

    Concludi la giornata a suon di rebetiko a Gazi

    Ascolta il "blues greco" in uno dei locali del quartiere

    Concludi la giornata a suon di rebetiko a Gazi
    • Vita notturna

    Il quartiere di Gazi deve il suo nome allo stabilimento per la produzione di gas, che ha ospitato fino al 1984. Oggi è un vivace quartiere ricco di ristoranti, bar e locali notturni dove potrai bere una birra Mythos durante un concerto di rebetiko.

    Il rebetiko è un tipo di musica folk greca nato attorno al XX secolo e spesso accostato al blues americano per i testi e le sonorità. Lo strumento più caratteristico di questo genere è forse il bouzouki, una via di mezzo tra un mandolino e una chitarra.

    Mappa

    Foto di Badseed (CC BY-SA 3.0) modificata

Sadie Geoghegan-Dann | Collaboratore alla scrittura