Milano è una metropoli moderna e in costante movimento, nota in tutto il mondo come la capitale italiana dell'alta moda, del commercio e della vita notturna. Nell'immaginario comune è una città votata al business, ma in realtà ospita diverse zone caratterizzate da una classica eleganza europea e tesori architettonici senza paragoni, tra cui spicca senza dubbio il Duomo, capolavoro del gotico nonché cattedrale tra le più grandi al mondo.

    Approfitta del tuo soggiorno per visitare importanti musei e gallerie d'arte come la Pinacoteca di Brera, che vanta straordinarie opere di epoca rinascimentale. E quando si avvicina ora di cena, non rinunciare a prender parte al più classico e antico rito collettivo di Milano: l'aperitivo post-lavoro a base di cocktail e abbondanti buffet.

    Hai in programma una visita a Milano? Scopri il quartiere perfetto per te.

    1

    San Siro

    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna

    A pochi chilometri a ovest del centro di Milano, San Siro è un quartiere per lo più residenziale caratterizzato da ampi viali e spazi verdi. Fiore all'occhiello della zona è senza dubbio il famoso stadio. Con una capienza di 80.000 posti, è uno dei più grandi in Europa e ospita regolarmente partite e concerti importanti.

    Non lontano, troverai anche l'Ippodromo del Galoppo di San Siro dove, oltre alle corse di cavalli, potrai assistere anche a festival ed eventi musicali. Tra questi, uno dei più famosi è il Milano Summer Festival, che negli anni ha visto la partecipazione di rock star di fama internazionale tra cui gli Iron Maiden e Marilyn Manson.

    Mappa

    Foto di Nikos Roussos (CC BY-SA 2.0) modificata

    2

    Navigli

    • Acquisti
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Vita notturna
    • Gruppi

    Situati a sud-ovest del centro storico, i Navigli sono una delle zone più alla moda di Milano, nonché il ritrovo della comunità artistica della città. Le rive dei due canali sono un susseguirsi di caffè all'aperto, boutique alternative e gallerie all'avanguardia. Un ottimo modo per immergersi nella storia e nella vivace vita notturna del quartiere è partecipare a un tour guidato con degustazione di birre artigianali.

    I ristoranti dei Navigli sono moderni e ricchi di carattere, molti offrono piatti a base di pesce e frutti di mare, oltre a curiose rivisitazioni della cucina internazionale. In questi locali dall'ispirazione fusion si respira un'atmosfera romantica e bohémienne in stile parigino.

    Mappa
    3

    Porta Garibaldi

    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna
    • Business

    Costruita dove un tempo c'era una delle antiche porte della città, questa maestosa struttura in stile neoclassico spicca severa nella zona nord del centro. Guardando verso il quartiere degli affari, potrai intravedere futuristici grattacieli in vetro, mentre volgendo lo sguardo verso la chiesa di Maria Incoronata avrai uno scorcio del passato della città.

    Ad appena 5 minuti a piedi da Porta Garibaldi si trova l'omonima stazione, nonché Corso Como, noto per la vita notturna. Qui troverai anche boutique alla moda, gallerie d'arte e locali di tendenza.

    Mappa

    Foto di LucaChp (CC BY-SA 3.0) modificata

    4

    Città Studi

    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna
    • Single
    • Gruppi

    Situata a nord-est del centro cittadino, Città Studi riunisce molte strutture didattiche, tra cui il prestigioso Politecnico di Milano e le rinomate facoltà scientifiche dell'Università. Inaugurata nel 1915, Città Studi si è evoluta insieme all'università e negli anni '60 ha visto l'apertura della nuova Facoltà di Biologia, ospitata in un edificio progettato dal famoso architetto Vico Magistretti.

    L'atmosfera è molto tranquilla e adatta allo studio. Lungo gli ampi viali alberati ti sentirai al riparo dal trambusto cittadino, anche se l'animata zona commerciale di Corso Buenos Aires si trova a una ventina di minuti a piedi e i principali luoghi di interesse di Milano sono facilmente raggiungibili con un breve tragitto in metropolitana.

    Mappa

    Foto di Nicola Manini (CC BY-SA 4.0) modificata

    5

    Porta Romana

    • Acquisti
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna
    • Gruppi

    Il nome Porta Romana deriva dalla cinquecentesca porta di ingresso alla città che oggi domina una delle zone più alla moda di Milano. Qui la Fondazione Prada ha aperto la sua nuova sede con un bar ideato da Wes Anderson, QC Termemilano ha trasformato un tram in una sauna e folle di hipster si radunano fuori dai bar che offrono solo servizio takeaway.

    Se ami lo shopping e il design, ti consigliamo di fare un giro a Viale Monte Nero e di entrare da Open, uno spazio multifunzionale per eventi e co-working che offre anche una caffetteria e una libreria. Concludi la serata in uno dei bar aperti fino a tardi, immergendoti nella movida milanese.

    Mappa
    6

    Centro storico

    • Acquisti
    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna
    • Lusso
    • Business

    Il centro storico di Milano ospita le attrazioni turistiche più famose della città, tra cui la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala e, naturalmente, il maestoso Duomo che domina la città con le sue guglie torreggianti e l'intricata facciata in stile gotico.

    Se ami lo shopping, la Galleria Vittorio Emanuele II è una tappa imperdibile. Mentre dai un'occhiata alle numerose boutique di lusso, fermati a prendere un caffè o un aperitivo in uno dei raffinati bar e non dimenticarti di scattare qualche foto alla meravigliosa cupola in vetro che sovrasta la struttura. Dopo lo shopping, concediti un po' di mondanità con uno spettacolo al Teatro alla Scala, uno dei più prestigiosi teatri dell'opera del mondo.

    Mappa
    7

    Bovisa

    • Coppie
    • Famiglie
    • Cibo
    • Storia
    • Vita notturna
    • Gruppi

    Situata a nord del centro cittadino, la zona della Bovisa conserva ancora numerose tracce del suo passato operaio, tra cui vecchie fabbriche e gasometri abbandonati. Molti degli edifici sono stati riconvertiti, tra cui l'attuale facoltà di architettura del Politecnico di Milano, ospitata in un'ex-fabbrica.

    Il processo di rinnovamento della Bovisa è tuttora in corso, ma la zona offre numerosi ristoranti e bar economici adatti alle tasche degli studenti. Qui sono di casa la cucina tradizionale ma anche i locali più eclettici dove potrai ballare al ritmo di swing o musica baltica.

    Mappa
    8

    Porta Vittoria

    Porta Vittoria è un tranquillo quartiere a sud-est del centro di Milano, ricco di palazzi in stile Art Nouveau e altri del periodo post-bellico, con un'infinità di boutique e negozi eleganti. Per un souvenir originale, entra in uno dei tanti negozi che propongono gioielli fatti a mano e altri prodotti artigianali.

    Se viaggi con la famiglia, non dimenticare di fare una visita a WOW Spazio Fumetto, un colorato e divertente museo dedicato ai fumetti, all'illustrazione e all'immagine animata. Con una visita a Dialogo nel Buio, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, potrai fare un tour emozionante e coinvolgente in un ambiente privo di qualsiasi tipo di illuminazione che ricrea l'esperienza delle persone non vedenti.

    Mappa

    Foto di Arbalete (CC BY-SA 4.0) modificata

    9

    Porta Venezia

    A pochi minuti dal centro storico, la zona di Porta Venezia è attraversata da Corso Buenos Aires, un frenetico viale affollato di pedoni e fiancheggiato da negozi di ogni tipo e per qualsiasi budget.

    L'area prende il nome dalla più importante tra le sei porte storiche di Milano, un elegante complesso realizzato nel XIX secolo e decorato con colonne, statue e rilievi. Accanto alla porta si trovano i Giardini Pubblici Indro Montanelli, un grazioso parco che ospita il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e la Galleria d'Arte Moderna.

    Mappa

    Foto di Palickap (CC BY-SA 4.0) modificata

    10

    Chinatown a Milano

    A pochi minuti in auto dal centro, Via Paolo Sarpi è il cuore della Chinatown di Milano fin dagli anni '20. Area pedonale dal 2011, la strada è oggi una suggestiva passeggiata in quella che è diventata una delle zone più alla moda della città.

    Dai negozi di abbigliamento e di tessuti alle farmacie e ai parrucchieri, qui potrai fare il pieno di cultura cinese e, durante l'estate, persino assistere a una rassegna di cinema all'aperto con film in lingua cinese sottotitolati in italiano. Ma il principale motivo di richiamo della zona sono, nemmeno a dirlo, i numerosi ristoranti che attirano i passanti affamati con aromi esotici e invitanti. Molti offrono la cucina tipica della regione dello Zhejiang con specialità come il maiale dongpo e il pollo del mendicante.

    Mappa

    Inizia a programmare il tuo viaggio

    Torna all’inizio

    Maps