Ai visitatori l'Austria regala sorprendenti paesaggi da fiaba. A pochi chilometri da città come Salisburgo e Vienna, sorgono incantevoli villaggi di montagna immersi in fitte foreste, sullo sfondo di drammatici scenari alpini. Tra le montagne puoi trovare tesori di grande valore storico, tra cui alcuni dei più bei castelli del paese.

I luoghi di interesse sono tanti e vari: da fortezze medievali in cima ad aspre vette e antichi vulcani, fino alle rocche erette su piccole isole nel bel mezzo di placidi laghi montani. La maggior parte dei castelli ospita musei dove puoi immergerti nei tesori del passato. Ecco una raccolta dei luoghi da fiaba austriaci più postati su Instagram per scatti indimenticabili.

  • 1

    Castello di Hochosterwitz, Launsdorf

    Un castello imponente costruito su una roccia dolomitica

    Castello di Hochosterwitz, Launsdorf
    • Storia
    • Foto

    Burg Hochosterwitz, o Castello di Hochosterwitz, è sicuramente uno dei castelli medievali più belli di tutta l'Austria, se non il più fotografato, per la sua posizione arroccata su un monte di roccia dolomitica alto 172 metri da cui domina le pianure sottostanti della Carinzia. Tra aprile e ottobre potrai visitare alcune sue parti

    e provare a percorrere lo scenografico tragitto che collega le 14 porte a torre. All'interno, le stanze conservano collezioni d'arte rinascimentale insieme ad armamenti e armature medievali. La chiesa e i giardini di fiori fanno sognare a occhi aperti, mentre il panorama dall'alto è davvero mozzafiato.

    Posizione: Hochosterwitz 1, 9314 Launsdorf, Austria

    Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione.

    Telefono: +43 4213 2010

    Mappa
  • 2

    Hohensalzburg, Salisburgo

    Una fortezza imponente che troneggia sul monte Festungsberg

    Hohensalzburg, Salisburgo
    • Storia
    • Foto

    L'immensa fortezza di Hohensalzburg domina lo skyline di Salisburgo. Il complesso, risalente al 1077, si snoda in una serie di stanze medievali e cortili interni che ti lasceranno a bocca aperta. Per arrivare al castello puoi seguire il sentiero a piedi, ma noi ti consigliamo di prendere la funicolare. È disponibile una tariffa combinata che include l'ingresso alla fortezza.

    Una curiosità: durante la visita fai caso al singolare stemma del castello, raffigurante un leone che tiene stretta tra gli artigli una rapa. Il complesso ospita anche un paio di musei, tra cui il Museo delle Marionette che mette in mostra marionette storiche appartenenti al Teatro di Marionette di Salisburgo.

    Posizione: Mönchsberg 34, 5020 Salisburgo, Austria

    Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale.

    Telefono: +43 662 84243011

    Mappa
  • 3

    Hohenwerfen, Werfen

    Una fortezza immersa nelle Alpi

    Hohenwerfen, Werfen
    • Storia
    • Foto

    Hohenwerfen è sia una fortezza situata sulla sommità delle montagne che un museo storico medievale nei pressi di Werfen, una città che vanta lo status di Comune di Mercato. Costruita su ordine del Principe-Arcivescovo di Salisburgo, Hohenwerfen viene spesso considerata la sorella del Castello di Hohensalzburg

    ed è senza ombra di dubbio il posto ideale dove fare un tuffo nel medioevo. Puoi raggiungere la fortezza prendendo la funicolare panoramica che sorvola lo spettacolare precipizio, e, una volta giunto a destinazione, puoi approfittare di uno dei tour guidati per visitare il castello. Non perderti le esibizioni dei maestri falconieri, che mettono in scena diversi spettacoli a orari prestabiliti.

    Posizione: Burgstraße 2, 5450 Werfen, Austria

    Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione.

    Telefono: +43 6468 7603

    Mappa
  • 4

    Kreuzenstein, Leobendorf

    Ricostruito utilizzando parti diverse di castelli provenienti da tutta Europa

    Kreuzenstein, Leobendorf
    • Storia
    • Foto

    Burg Kreuzenstein, o Castello di Kreuzenstein, è uno dei tanti castelli da fiaba dell'Austria, con una torre attigua che ricorda quella della Bella Addormentata. Diversamente da altre roccaforti, il Kreuzenstein è ben preservato perché è stato ricostruito utilizzando i resti di altri castelli medievali europei.

    Proprio grazie al suo stato pressoché perfetto, è stato utilizzato spesso come location per diversi film, soprattutto su vampiri, cavalieri medievali e storie fantasy.

    Posizione: 2100 Leobendorf, Austria

    Orario di apertura: Da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 16:00, domenica dalle 10:00 alle 17:00

    Telefono: +43 664 1632700

    Mappa
  • 5

    Liechtenstein, Maria Enzersdorf

    Al confine della Selva Viennese

    Liechtenstein, Maria Enzersdorf
    • Storia
    • Foto

    Da non confondere con il castello omonimo di Württemberg, in Germania, il castello austriaco di Liechtenstein giace sull'altopiano della Selva Viennese, a sud della capitale. L'imponente edificio romanico è spesso avvolto dalla tipica nebbia delle foreste, che rende il paesaggio ancora più fiabesco.

    Nelle limpide giornate estive, tuttavia, l'antico Castello di Liechtenstein organizza dei tour per visitare gli armamenti medievali e gli arredamenti interni. Non perderti la vista panoramica sul bosco circostante che si gode dai balconi.

    Posizione: Am Hausberg 2, 2344 Maria Enzersdorf, Austria

    Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione.

    Telefono: +43 650 6803901

    Mappa

    Foto di Bwag (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 6

    Ambras, Innsbruck

    Un insieme architettonico rinascimentale unico nel suo genere

    Ambras, Innsbruck
    • Storia
    • Foto

    Il Castello di Ambras è una fortezza medievale che rappresenta il culmine del Rinascimento, grazie alla sua struttura architettonica decisamente all'avanguardia. Un complesso museale separato ospita le collezioni artistiche dell'arciduca Ferdinando II, vissuto nel XVI secolo e precursore dei musei come li intendiamo oggi.

    Non perderti le armerie del castello, dove potrai ammirare un'impressionante collezione di armature del XV secolo e armi dei cavalieri rinascimentali. La visita ti consentirà inoltre di scoprire molto di più sul castello e sulle sue raccolte di dipinti, sculture gotiche e opere degli artigiani del vetro, che ti faranno vivere un'esperienza artistica a 360°.

    Posizione: Schloßstraße 20, 6020 Innsbruck, Austria

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00

    Telefono: +43 1 525244802

    Mappa
  • 7

    Franzensburg, Laxenburg

    Un castello da sogno al centro di un laghetto circondato da giardini lussureggianti

    Franzensburg, Laxenburg
    • Storia
    • Foto

    Il Castello di Franzensburg, che risale al 1801, si trova nel cuore del parco di Laxenburg, incastonato tra giardini lussureggianti e posizionato su un'isoletta artificiale nel bel mezzo del laghetto del parco.

    I Castelli di Franzensburg e Laxenburg offrono tantissime attività per tutta la famiglia: dalle passeggiate romantiche per i giardini a divertenti gite in bicicletta e, perché no, a momenti di gioco nei grandi giardini del parco. Puoi addirittura noleggiare una barca per andare alla scoperta del meraviglioso lago, con il castello che fa da sfondo alla tua avventura.

    Posizione: Schloßpl., 2361 Laxenburg, Austria

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 09:30 alle 19:00

    Telefono: +43 2236 712260

    Mappa

    Foto di Hendric Stattmann (CC BY-SA 3.0) modificata

  • 8

    Riegersburg, Riegersburg

    Una fortezza in cima a un vulcano inattivo

    Riegersburg, Riegersburg
    • Storia
    • Foto

    Il Castello di Riegersburg sembra emergere dalla lava solidificata dell'antico vulcano su cui si erge e in effetti alcune sue parti sono state effettivamente costruite utilizzando la pietra basaltica del vulcano. Il castello risale indicativamente ai primi anni del 1100 e si staglia sull'antica vallata che ospita il paese omonimo.

    Oggi le stanze reali e le gallerie del Castello di Riegersburg ospitano un museo, dove potrai scoprire le tumultuose vicende del castello e del villaggio limitrofo. Dall'alto della fortezza il panorama è davvero mozzafiato. Se sei un'amante dell'avventura, informati sulle attività giornaliere che vengono organizzate nei dintorni e non perderti gli spettacoli della falconeria, che si tengono prima di mezzogiorno e tra le 14:00 e le 17:00.

    Posizione: Riegersburg 1, 8333 Riegersburg, Austria

    Orario di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione.

    Telefono: +43 3153 82131

    Mappa
  • 9

    Ort, Gmunden

    Un castello su un'isola nel bel mezzo di un lago

    Ort, Gmunden
    • Storia
    • Foto

    Seeschloss Ort, o Castello del Lago Ort, è un gioiello sul Lago Traunsee, a Gmunden, in Austria. Nelle giornate limpide, la superficie scintillante del lago riflette il castello, e, sullo sfondo, la sagoma del Monte Erlakogel. È uno dei posti più famosi dove fermarsi a pranzare a Gmunden e una tappa obbligata nei viaggi tra Vienna e Hallstatt.

    Il castello risale al 1080, è sopravvissuto alla Grande Guerra e oggi ospita eventi e mostre. Non perderti la passeggiata sul pontile di legno dal lago al castello e aguzza la vista per cercare di scorgere Lungy, il mostro dalle sembianze di un gigantesco cavalluccio marino che si dice abiti nelle placide acque del lago.

    Posizione: Ort 1, 4810 Gmunden, Austria

    Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00

    Telefono: +43 676 88794280

    Mappa

    Foto di Thomas Ledl (CC BY-SA 4.0) modificata

  • 10

    Wiesberg, Tobadill

    Un castello che domina una vallata

    Wiesberg, Tobadill
    • Storia
    • Foto

    Schloss Wiesberg, o Castello di Wiesberg, sorge in cima a una collina verdeggiante che domina la valle di Paznaun, 4 km a ovest di Landeck, in Tirolo. Arrivando in macchina dalla strada di Silvretta-Hochalpenstraße, il ponte ferroviario di Trisana e successivamente il castello si stagliano all'improvviso, regalandoti una vista sensazionale.

    Sfortunatamente, il castello di Wiesberg è proprietà privata, quindi non è possibile visitarlo. Dal XIII secolo ha cambiato molte proprietà ed è stato persino un testimone silente della battaglia tra le truppe bavaresi e tirolesi nel 1809.

    Posizione: Wiesberg 70, 6552 Tobadill, Austria

    Mappa

    Foto di Michielverbeek (CC BY-SA 4.0) modificata

Ari Gunadi | Viaggiatore seriale