Hotel Treviso
Risparmia ancora di più con le tariffe segrete
Risparmia subito con le tariffe segrete
Gli Hotel di Treviso
Come trovare il miglior hotel a Treviso con Hotels.com
Graziosa città del Nord-Est, Treviso sorge sulla media pianura veneta, in unarea florida attraversata da corsi dacqua che lambiscono il centro abitato e le mura cittadine e si riversano nel fiume Sile. La bellezza del paesaggio, con i suoi suggestivi canali (cagnani), e il fascino dei monumenti e delle architetture del centro storico la rendono la meta ideale per un soggiorno romantico, un viaggio culturale o un fine settimana allinsegna del relax. Oltre a costituire un perfetto esempio di integrazione tra tessuto urbano e natura, Treviso è anche un importante centro agricolo e industriale in una delle aree economiche più ricche dItalia, anticamente definita marca gioiosa et amorosa. Su Hotels.com trovi unaccurata selezione di hotel a Treviso, fra strutture eleganti, sistemazioni per famiglie e posti in cui pernottare a pochi passi dai principali luoghi di interesse. Non mancano poi alberghi di Treviso dotati di sale riunioni e centri business per i tuoi incontri daffari.
Il meglio di Treviso
I monumenti di maggior valore storico e artistico si concentrano nella Piazza dei Signori, situata nel cuore della città vecchia. Sulla piazza porticata si affacciano il Palazzo del Podestà di origine medievale, sormontato dallalta torre dellorologio, il Palazzo dei Trecento, lantica sede del potere con la facciata in mattoni rossi, e la Loggia dei cavalieri, in stile romanico. Nella stessa zona potrai osservare gli splendidi affreschi della Cappella dei Rettori e delle chiese medievali di Santa Lucia e di San Vito, inglobate nel vecchio Monte di Pietà. Nelle vicinanze troverai il duomo, con la facciata neoclassica e le sette cupole in rame verde. Allinterno è custodita la pala dellAnnunciazione di Tiziano. L'itinerario artistico prosegue al Museo Diocesano e ai Musei Civici. Per rilassarti, poi, potrai passeggiare tra le pittoresche strade del centro, lungo i suggestivi cagnani, e contemplare le facciate dipinte delle ville medievali e rinascimentali e le decine di fontane sparse per tutta la città, tra cui la particolarissima Fontana delle Tette. Gli hotel di Treviso sono distribuiti tra il centro e le aree più periferiche della città.
Consigli per unindimenticabile vacanza a Treviso
Treviso può vantare un ricco calendario di manifestazioni tradizionali e sagre dedicate ai genuini prodotti del suo territorio. Ti segnaliamo la festa dellAssunta, una settimana di celebrazioni tra concerti e spettacoli di danza e teatro, il mercato del pesce e la fiera dellantiquariato. Protagonista indiscusso della tavola è il famoso radicchio rosso, noto anche come fiore di Treviso, spesso accompagnato con polenta e carne e frequentemente usato nei risotti. Il riso è servito anche con piselli, fegatini o gamberi dacqua dolce. Tra le specialità tipiche ricordiamo la pasta fresca in brodo, le minestre, la sopa coada (pasticcio di piccione), la faraona con salsa peverada (preparata con fegatini e acciughe), la trippa alla trevisana, languilla fritta o in umido e altri piatti a base di pesce fluviale. Tra i dessert non può mancare il tiramisù, dolce trevigiano per eccellenza: provalo nei caffè allaperto del centro, nei ristoranti o negli hotel di Treviso.
Graziosa città del Nord-Est, Treviso sorge sulla media pianura veneta, in unarea florida attraversata da corsi dacqua che lambiscono il centro abitato e le mura cittadine e si riversano nel fiume Sile. La bellezza del paesaggio, con i suoi suggestivi canali (cagnani), e il fascino dei monumenti e delle architetture del centro storico la rendono la meta ideale per un soggiorno romantico, un viaggio culturale o un fine settimana allinsegna del relax. Oltre a costituire un perfetto esempio di integrazione tra tessuto urbano e natura, Treviso è anche un importante centro agricolo e industriale in una delle aree economiche più ricche dItalia, anticamente definita marca gioiosa et amorosa. Su Hotels.com trovi unaccurata selezione di hotel a Treviso, fra strutture eleganti, sistemazioni per famiglie e posti in cui pernottare a pochi passi dai principali luoghi di interesse. Non mancano poi alberghi di Treviso dotati di sale riunioni e centri business per i tuoi incontri daffari.
Il meglio di Treviso
I monumenti di maggior valore storico e artistico si concentrano nella Piazza dei Signori, situata nel cuore della città vecchia. Sulla piazza porticata si affacciano il Palazzo del Podestà di origine medievale, sormontato dallalta torre dellorologio, il Palazzo dei Trecento, lantica sede del potere con la facciata in mattoni rossi, e la Loggia dei cavalieri, in stile romanico. Nella stessa zona potrai osservare gli splendidi affreschi della Cappella dei Rettori e delle chiese medievali di Santa Lucia e di San Vito, inglobate nel vecchio Monte di Pietà. Nelle vicinanze troverai il duomo, con la facciata neoclassica e le sette cupole in rame verde. Allinterno è custodita la pala dellAnnunciazione di Tiziano. L'itinerario artistico prosegue al Museo Diocesano e ai Musei Civici. Per rilassarti, poi, potrai passeggiare tra le pittoresche strade del centro, lungo i suggestivi cagnani, e contemplare le facciate dipinte delle ville medievali e rinascimentali e le decine di fontane sparse per tutta la città, tra cui la particolarissima Fontana delle Tette. Gli hotel di Treviso sono distribuiti tra il centro e le aree più periferiche della città.
Consigli per unindimenticabile vacanza a Treviso
Treviso può vantare un ricco calendario di manifestazioni tradizionali e sagre dedicate ai genuini prodotti del suo territorio. Ti segnaliamo la festa dellAssunta, una settimana di celebrazioni tra concerti e spettacoli di danza e teatro, il mercato del pesce e la fiera dellantiquariato. Protagonista indiscusso della tavola è il famoso radicchio rosso, noto anche come fiore di Treviso, spesso accompagnato con polenta e carne e frequentemente usato nei risotti. Il riso è servito anche con piselli, fegatini o gamberi dacqua dolce. Tra le specialità tipiche ricordiamo la pasta fresca in brodo, le minestre, la sopa coada (pasticcio di piccione), la faraona con salsa peverada (preparata con fegatini e acciughe), la trippa alla trevisana, languilla fritta o in umido e altri piatti a base di pesce fluviale. Tra i dessert non può mancare il tiramisù, dolce trevigiano per eccellenza: provalo nei caffè allaperto del centro, nei ristoranti o negli hotel di Treviso.